Una campagna di
Lorenzo PazziContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Dal 8 al 13 agosto Montefiore dell’Aso (AP) respirerà la magica atmosfera del cinema grazie al festival “Sinfonie di cinema” organizzato dal Comune di Montefiore dell’Aso per la direzione artistica di Giancarlo Basili.
Durante il festival, si potrà assistere a proiezioni di film importanti, dibattiti con personaggi illustri del cinema italiano; come tutti gli anni una mostra arricchirà il già intenso programma
L’evento, nato da un’idea di Pepi Morgia, si distingue per essere una delle maggiori rassegne cinematografiche della Regione Marche calamitando ogni anno turisti ed appassionati provenienti da tutta la Regione Marche e dalle regioni vicine.
Fabrizio Bentivoglio, Marco Tullio Giordana, Neri Marcorè, Angelo Turetta, Michelangelo Barbieri, Umberto Montiroli, Angelo Barbagallo, Luca Bigazzi, Elio Germano, Giuseppe Battiston , Peppino Mazzotta ,sono alcuni tra i volti noti del mondo del cinema italiano, ospiti nelle varie edizioni a Montefiore dell’Aso.
E per finire la location…Il suggestivo chiostro del Polo Museale di San Francesco che contribuisce ad aumentare la magia delle serate ed a creare un’atmosfera unica e indimenticabile. All’interno del Polo Museale di San Francesco sotto il vigile e malizioso sguardo della nostra Maddalena Crivellesca , il centro di documentazione scenografica l’unico nella Regione Marche. Ricostruzioni di scenografie, backstage fotografici, bozzette e disegni che raccontano decenni di cinema italiano.
Il Festival non prevede biglietti d'ingresso, consentendo un accesso libero al Festival.
I fondi donati dai nostri sostenitori saranno utilizzati per coprire le spese vive del festival:
rimborsi spese degli ospiti (registi, relatori, artisti) provenienti da altre città italiane e dall'estero
stampa dei materiali promozionali (locandine, programmi, flyer, gadget)
spese di allestimento degli spazi e buffet
allestimento mostre fotografiche
Commenti (0)