oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Festival dell'improvvisazione e musica indipendente, 4a edizione, giugno 2015

Una campagna di
Gabriele Mosini

Contatti

Una campagna di
Gabriele Mosini

FESTIVAL DELL'IMPROVVISAZIONE E MUSICA INDIPENDENTE, 4a edizione, GIUGNO 2015

Festival dell'improvvisazione e musica indipendente, 4a edizione, giugno 2015

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
Gabriele Mosini

Contatti

Il Progetto

DIVENTA CO-ORGANIZZATORE (con l'assoc. EDTA) del

IV festival musicale e multiculturale denominato IFIM, International Fest of Indipendent/Improvisation Music.

Fine giugno 2015


Un festival dell'improvvisazione culturale, nato anni or sono, che si svolge in modo itinerante in varie zone del sud o centro Italia (I edizione nord di Bari, II e III a Bracciano) ed organizzato da un gruppo di volontari che credono fortemente nel coinvolgimento globale delle comunità e nella voglia di condividere spazi artistici e di artigianato comune. Un gruppo di grandi appassionati di musica suonata dal vivo! 

La locandina del 2013

Questa edizione del 2015, incentrata sul tema del distretto di comunità, si svogerà nella zona dellago sabatino (un distretto che è localizzato nella zona del lago di Bracciano, a nord della provincia romana, o nella cosiddetta Tuscia Romana). Presumibilmente la località all'APERTO sarà proprio sita in Bracciano o paesi limitrofi. Sono previsti anche campi per il bivacco e il pernotto notturno nella zona del concerto con accampamenti di tende e/o roulotte.

La data prevista per l'evento è il giorno del solstizio d'estate o giorni successivi, con l'arrivo del grande caldo.

Per garantire un programma attraente e ricco di eventi sin dal primo pomeriggio, come nelle precedenti edizioni, occorre però investire risorse umane ed economiche.

Prevediamo di organizzare giochi per bambini, e iniziative culturali dedicati a grandi e piccoli (letture, laboratori, teatrini e giochi o magie). Successivamente le letture e le proiezioni si sposteranno nella zona dedicata ai più grandi con interessanti retrospettive tematiche ancora da definire.

Ma la parte più importante ed onerosa è quella dell'evento musicale live, a partire dalle 20.00, che si protrae oltre la mezzanotte e che vede alternarsi un gruppo ristretto di band di vari generi, che aderiscono al progetto e presentano una parte del loro repertorio. Successivamente i vari gruppi e musicisti invitati si cimentano in una jam session finale dal gusto improvvisativo molto interessante ed unica in questro senso.

foto 1: la locandina della III edizione IFIM.

Nei dintorni dell'area live sono previsti mercatini, esposizioni artistiche, aree di vendita produzioni indie, aree per rinfreschi e una zona di ristoro a pagamento, per un parziale rimborso delle spese. Va deciso se occorrerà inserire una quota di ingresso/partecipazione pari alla quota annuale associativa (che garantisce anche un piatto a scelta gratuito). Per tutto questo, per garantire una elevata qualità di suoni, un impianto luci decente, per pagare eventualmente anche presenze di musicisti prestigiosi, pagare gli spazi espositivi, permessi, borderò (ove richiesto), occorrono tanti soldi. Non ci bastano eventuali limitate sponsorizzazioni.

Ecco perchè chiediamo a te che credi in questo progetto, di contribuire con una quota minima alla realizzazione dell'evento entro la fine di giugno.

foto 2: La sede del precedente evento (Giungla Magica, Bracciano 2013)

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community