oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Festeggiamenti in onore della madonna di loreto a fontana liri (fr), 17 luglio - 2 agosto 2015

Una campagna di
Anna Maria Lucchetti

Contatti

Una campagna di
Anna Maria Lucchetti

Festeggiamenti in onore della madonna di loreto a fontana liri (fr), 17 luglio - 2 agosto 2015

Campagna terminata
  • Raccolti € 20,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
Anna Maria Lucchetti

Contatti

Il Progetto

Fontana Liri è un paese di 3.063 abitanti della provincia di Frosinone o "Ciociaria", nel Lazio. Dista circa 120 km da Roma e 130 da Napoli. Si divide in una parte superiore, un antico borgo medievale arroccato con le sue mura e i resti del Castello Succorte e antiche abitazioni con pochi residenti e la parte inferiore più recente che sorge a valle, maggiormente popolata e sviluppatasi attorno al Regio Polverificio, attualmente Stabilimento Militare Propellenti" sorto nel 1892 per la produzione di polveri da sparo, che ha dato lavoro negli anni a numerose persone non solo del posto. Qui si trova anche, con la sua nuova e bellissima "passeggiata", il laghetto "Solfatara", le cui acque sulfuree sembrano avere, sin dall'antichità, proprietà curative.

In estate, soprattutto in occasione della celebre e caratteristica festa della Madonna di Loreto, che si svolge attraverso le strette vie della parte più antica del paese, esso si ripopola festosamente, e amici e parenti si ritrovano.

Il territorio è attraversato dalla linea ferroviaria Roccasecca - Avezzano col suo spettacolare ponte ad arcate. Tra le colline lungo la ferrovia, nel cuore di una suggestiva valle delimitata da sette monti e solcata da un piccolo torrente, sorge il Santuario della Madonna di Loreto (1698) con una storia centenaria e una bellissima statua della Vergine (1842). Il suo attuale aspetto deriva dall'ampliamento di una preesistente piccola cappella dedicata alla Vergine Graziana, risalente al 1565. La trasformazione fu dovuta, nel 1698, ad avvenimenti ritenuti miracolosi, fra cui la comparsa di tre gocce di sangue sul volto del Bambino raffigurato con la Vergine nell'immagine sull'altare maggiore.

Come da anni, già un mese prima del sabato della festa, si svolge in questo santuario il "Mese Mariano": ogni giorno, la mattina presto, c'è il Rosario e poi la Messa; gli ultimi nove giorni, poi, c'è la "Novena", con la recita del Rosario. Si parte a piedi dal cimitero del paese e si scende verso in Santuario recitando il Rosario; laggiù ci si unisce con il gruppo che è partito a piedi dalla stazione ferroviaria, e insieme si ripete il Rosario in chiesa e si partecipa alla Messa.

La sera del venerdì che precede la festa, partono tre fiaccolate - una dal paese superiore, una dal paese inferiore, e una da una contrada limitrofa - e convergono tutte nella piccola cappella del Santuario come primo saluto a Maria.

Finalmente, la mattina del terzo sabato di luglio, la statua è portata a spalla in processione salendo verso il paese, e tra musica, canti e preghiere raggiunge la chiesa parrocchiale barocca di S. Stefano all'interno del paese, dove è accolta da un tripudio di fuochi d'artificio e da molti fedeli anche dei paesi attorno, ed emigrati che rientrano per l'occasione nel paese d'origine.

La statua è issata sull'altare maggiore della chiesa. L'emozione chiude la gola e per noi fontanesi è una cosa straordinaria.

La mattina successiva di domenica, la statua è portata in processione per le vie del paese; in anni lontani, tutti aprivano le proprie case e aspettavano il passaggio della Vergine, ora molte case sono chiuse, alcune diroccate, altre acquistate e restaurate da qualche forestiero; l'emigrazione e l'invecchiamento degli abitanti ha spopolato il paese, e molti residenti sono sparsi nelle contrade della campagna circostante.

La statua della Madonna rimane per due settimane nella chiesa parrocchiale, e tutti i giorni si può farle visita, pregare e ascoltare le Messe. Durante questo periodo, in paese si organizza un programma di intrattenimento con serate di musica classica (tradizionale appuntamento del sabato sera in piazzetta), concerti, sagre, spettacoli teatrali etc. per richiamare gente e condividere tutti insieme questi giorni.

Qui il programma: http://parrocchiasantabarbara.altervista.org/festeggiamenti-madonna-di-loreto/

Infine, la domenica mattina del quindicesimo giorno, dopo la Santa Messa, di nuovo una processione all'interno del centro storico, un "saluto" in piazza con musica e fuochi, e si riaccompagna a piedi la Vergine Maria alla sua "casa" giù nella vallata, dove rimarrà fino all'anno successivo, anche se tutte le settimane si può farle visita e assistere alla Messa.

Per questa festa, ogni anno si riunisce un gruppo di persone che fanno parte del comitato organizzatore, e un altro gruppo costituito dai "portatori di stanga"; tutti loro si autotassano di una certa somma per costituire un piccolo fondo che è la "base" per organizzare i festeggiamenti. Il numero dei portatori di stanga rimane necessariamente invariato, poichè essi si devono alternare nel faticoso compito di portare a spalla la pesante statua per le vie impervie del paese, con il caldo di luglio. Purtroppo il paese si è spopolato, le persone sono sempre di meno e così anche i fondi per sostenere le spese della festa.

In passato si riuscivano a raccogliere anche 45-50 mila euro, poi si è lentamente scesi col passare degli anni, ed oggi è sempre più difficile la raccolta dei fondi, e spesso si chiude con un bilancio passivo. Si fanno dei tagli, si tenta in ogni modo di risparmiare ed evitare sprechi, ma non si può scendere ancora e si necessita di una somma di almeno 30 mila euro.

Chiediamo quindi il vostro supporto per non far morire questa bella tradizione, sicuramente la Vergine Maria terrà conto della vostra generosità e vi accompagnerà e proteggerà nel vostro cammino.

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • FC
    Francesca sosteniamo le tradizioni!

    Community