Una campagna di
Associazione Turistica Pro Loco Curtomartino APSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Anche quest'anno torna la Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti, organizzata dalla Pro Loco Curtomartino con il contributo della Regione Puglia - Assessorato all'Agricoltura e del Comune di Acquaviva delle Fonti.
L'evento si svolgerà il 19 e 20 luglio 2025 lungo Estramurale Pozzo Zuccaro, con stand gastronomici, musica e intrattenimento.
Quest'anno abbiamo deciso di rendere partecipe la comunità locale, legando l'evento al territorio e ai cittadini non solo di Acquaviva delle Fonti, ma anche ai numerosi visitatori che da sempre sono attenti al prodotto locale. Crediamo che essere partecipi di un evento e contribuire a costruirlo dal basso, con le forze di tutti, possa essere un successo, in termini di visibilità, economia locale ma anche di opportunità per tutti.
Abbiamo sempre messo in campo tutto l'impegno, la costanza e le professionalità, per donare alla città una manifestazione che nel tempo è cresciuta e si è consolidata. Ma da soli non si va lontani, ma insieme si possono raggiungere nuovi obiettivi.
La festa è di tutta la comunità, aiutaci a renderla speciale!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (2)