Una campagna di
Associazione Bus 14 - NidOramaiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il 5-6-7 Settembre 2025 a Villa Estense (PD) la compagnia teatrale Bus 14 (Alessandro Businaro, Stefano Fortin, Chiara Businaro ed Enrico Catapano) vi aspetta per la Festa del Nido: tre giorni di talk, spettacoli teatrali e musica dal vivo con decine di artisti e compagnie provenienti da tutta Italia. Per farlo c'è bisogno del vostro supporto!
Cos'è la Festa del Nido? 🎭
La Festa del Nido è un evento di tre giorni nato per dare spazio a lavori teatrali e performativi appena nati, ancora in fase di ricerca o in prima presentazione pubblica. È un luogo dove gli artisti possono incontrarsi, confrontarsi e portare in scena progetti fragili, audaci, inediti, in una dimensione aperta, rurale e intima. È un'occasione di incontro tra la compagnia Bus 14 e il suo progetto di residenza teatrale nidOramai e la comunità di Villa Estense, paese in cui i membri del collettivo sono cresciuti.
A cosa serve questo crowdfunding? 💸
Quella di settembre 2025 sarà la seconda edizione della Festa del Nido dopo l'inaugurazione di settembre 2024. In quell'occasione sono venuti a Villa Estense più di 20 artisti tra cui nomi come Stefano Fresi, Pierpaolo Spollon, Barbara Venturato e Francesca Astrei. Per riuscire a proporre una seconda edizione all'altezza della prima e sempre fedele ai principi di ricerca, qualità della proposta artistica e attenzione alla territorialità, Bus 14 ha bisogno del vostro aiuto che permetterà di:
Cos'è Bus 14 e cos'ha fatto a Villa Estense e nel mondo quest'anno? 🌎
Alessandro Businaro (regista teatrale attivo in Italia e Francia e docente presso l'Accademia Teatrale Carlo Goldoni di Venezia) e Stefano Fortin (drammaturgo e dramaturg classe 1989, formatosi all'Accademia del Teatro Stabile Veneto e all’Università di Padova) collaborano assieme dal 2018, prima per il progetto Amleto (finalista alla Biennale College Registi Under 30); poi nel 2020 per lo spettacolo George II (con cui partecipano alla 48ma edizione della Biennale Teatro); e poi nel 2021 ideano Orizzonte Postumo, progetto residenziale prodotto dal Teatro Stabile Veneto. Per formalizzare il rapporto pluriennale e produrre in autonomia i propri lavori, i due fondano nel 2023 la compagnia Bus 14, che attualmente ha all'attivo le performance 35040 e Dejà-vu e lo spettacolo Pay-per-view. Nel 2023-2024 si uniscono alla compagnia Chiara Businaro (classe 1999, formatasi all’Accademia Silvio d’Amico e al Master Imprenditoria dello spettacolo dell’Università di Bologna) ed Enrico Catapano (classe 1994, formatosi all’Università Milano-Bicocca e al Master 24ore Business School).
Il 2024 è stato un anno di crescita e riconoscimenti importanti per Bus 14. Tra le attività :
Messaggio da noi a voi 🔥
Abbiamo fatto tanto con pochissimo. Ora abbiamo bisogno di un gesto concreto per continuare a dare vita a Villa Estense e a chi la abita. Sostieni il nostro lavoro, sostieni Bus 14 e la Festa del Nido.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)