Una campagna di
Fabio MatterazzoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Fake Works intende combattere i comportamenti scorretti nel mercato del lavoro. Sono presenti nel web ed in altri canali offerte di lavoro che hanno scopi ben diversi da quelli a cui si propongono. Alcune sono truffe informatiche, link che rimbalzano per raccogliere visite oppure per estrapolare dati personali o per installare virus nei pc dei candidati. Si tratta di grandi quantità di link e le conseguenze sono difficili anche solo da calcolare. Per chi si trova senza lavoro, soprattutto senza delle adeguate conoscenze, è difficile orientarsi ed evitarle. Un problema rilevante anche per chi, proprio a causa della mancanza di lavoro, vive una condizione di forte stress psicologico ed emotivo e può cadere in queste trappole informatiche.
Ma non è solo una questione di virus e bot ma spesso ci sono, dietro a questi annunci, imprenditori del precariato, catene di sant antonio, truffe commerciali, lavoro non retribuito.
E’ difficile trovare e ricavare informazioni su alcune di queste aziende che cambiano repentinamente nome per non essere individuati.
Fake work, oltre ad offrirsi come piattaforma per lo scambio di informazioni da parte di utenti che vogliono denunciare questi comportamenti, vuole ricercare attivamente questi annunci, sensibilizzare la popolazione e svolgere un'attività di advocacy per chi si trova in difficoltà con queste persone.
Il team di fake work è composto da un gruppo eterogeneo di informatici, consulenti del lavoro, avvocati, psicologi e giornalisti.
Il mercato a cui si rivolge Fake Work è quello dei lavoratori e di chi cerca lavoro principalmente. Ma un ruolo importante lo rivestono anche le piattaforme di annunci che possono così aumentare la qualità del loro servizio.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Commenti (0)