Una campagna di
Disability Pride Bologna 2025 - Rete per l'autonomia - APSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Avere una vita autonoma e indipendente non dovrebbe essere un privilegio ma un diritto per tutte!
Il Disability PRIDE Bologna lotta perché diventi una realtà anche per le persone con disabilità.
Ma cosa significa quindi farsi una vita autonoma e indipendente al giorno d’oggi per le persone con disabilità?
Citando il Libretto prodotto dalla rete europea per la vita indipendente: “L’indipendenza non deriva dalle capacità fisiche o mentali che ci consentono di prenderci cura di noi stessi senza aiuto.
L’indipendenza sta nella capacità di avere aiuto quando e come ne abbiamo bisogno.
Vita indipendente significa che tutte le persone con disabilità abbiano la stessa possibilità di scelta, di controllo e di libertà di cui ogni altra cittadina dispone e che questo sia possibile a casa, così come al lavoro, così come all’interno della collettività.
Questo non significa necessariamente che le persone disabili debbano fare tutto da sole, ma che qualsiasi assistenza a livello pratico di cui necessitino debba essere basata sulle loro scelte e aspirazioni.
In pratica nessuno è autosufficiente e tutte abbiamo bisogno di un qualche tipo di supporto nella vita. Le persone disabili non sono diverse, ma devono sempre dimostrare di essere autosufficienti per poter avere la stessa libertà di azione che gli altri danno per scontata”.
Educare all’autonomia oggi significa quindi rendere la persona capace di comprendere i propri bisogni, anche in relazione alle altre. Significa rinunciare alla tentazione di modellare l’altra, come se fosse una statua di cera, e lasciarla libera di esplorare il suo potenziale; significa dare gli strumenti per intraprendere il proprio percorso di vita ricordando sempre l’interdipendenza delle parti in causa.
Per questo motivo come collettivo del Disability PRIDE Bologna rivendichiamo il diritto a farsi una vita dignitosa per tutte le persone con disabilità, poiché per noi tutte le esistenze hanno un valore!
Corpi e menti divergenti non sono motivo di vergogna, ma di orgoglio, in due parole: Disability Pride.
Il Disability PRIDE Bologna lotta perché questo valore sia riconosciuto.
Con orgoglio rivendichiamo quelli che sono diritti fondamentali e non gentili concessioni accordate alla stregua di favori.
Siamo orgogliose, nel senso di "fiere", delle nostre lotte e soprattutto delle persone che dedicano le loro vite a ottenere anche per le persone disabili quei diritti di base che per chiunque altro sono scontati.
Una di queste persone potresti essere proprio tu!
Puoi partecipare anche tu a questa lotta, unisciti a noi per organizzare il Disability Pride di Bologna 2025!
Attivo da vari anni a livello nazionale, nel 2022 il Disability Pride è approdato anche a Bologna, e vogliamo continuare a cambiare la percezione della disabilità nella nostra città.
Nata per attuare una rivoluzione culturale, questa manifestazione, organizzata interamente dal basso, vuole sensibilizzare e coinvolgere il territorio bolognese.
Per il prossimo autunno stiamo preparando un corteo per le strade della città e all'arrivo in piazza un momento condiviso di approfondimento e intrattenimento relativo alle tematiche trattate dal collettivo durante l'anno.
Oggi chiediamo il tuo sostegno, per creare questo momento di condivisione, riflessione e festa, aperto a tutte e tutti.
Con i fondi raccolti organizzeremo questa manifestazione dedicata a promuovere la consapevolezza e la valorizzazione delle persone disabili.
Rivivi con noi i momenti più belli del Disabillity Pride Bologna dell’anno scorso al link:
Bologna Disability Pride 2024 | Disability Pride NetWork
Partecipa al Disability Pride Bologna e diventa parte del cambiamento.
Dona ora per aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo di €2.000: insieme, possiamo amplificare le voci delle persone con disabilità e rendere questo evento ancora più speciale!
Grazie alla tua donazione, potremo coprire le spese per organizzare l’evento e per renderlo il più accessibile possibile al maggior numero di persone.
Ad esempio, potremo pagare le interpreti di LIS (lingua dei segni italiana), allestire una zona di scarico sensoriale per le persone neurodivergenti e non solo…
Il tuo contributo ci permetterà anche di raggiungere più persone, stampando locandine, volantini e altro materiale di comunicazione.
Grazie a te, questo Disability Pride Bologna sarà il più bello e partecipato di sempre!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (1)