oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Faber smart lab - intelligenze multiple

Una campagna di
Egle Silluzio

Contatti

Una campagna di
Egle Silluzio

Faber Smart Lab - Intelligenze multiple

Faber smart lab - intelligenze multiple

Campagna terminata
  • Raccolti € 5,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria

Una campagna di 
Egle Silluzio

Contatti

Il Progetto

CHI SIAMO?

L’associazione di Promozione sociale “Faber Centro Studi” nasce il 9 settembre 2011. La locuzione latina da cui deriva il nome, “homo faber fortunae suae” sta a significare “l’uomo è l’artefice della propria sorte”; è nostra convinzione infatti che la vera chiave psicologica dell’educazione sia stimolare l’attività spontanea della persona: apprendere non significa inghiottire nozioni, ma dare forma alla propria personalità, essere, appunto, artefici di se stessi. Collaborando con le principali agenzie del territorio locale (scuola, servizi sociali, associazioni culturali e sportive…), stiamo creando una rete sociale che attraverso un lavoro sinergico possa mettere in atto progetti rivolti a tutte le fasce d’età. Proponiamo infatti attività volte a facilitare l’organizzazione e l’apprendimento didattico, culturale e relazionale sia a favore del bambino, sia a favore dell'adulto, nel rispetto dei processi di lifelong learning ovvero sostenendo l'educazione durante tutto l'arco della vita.

IL NOSTRO PROGETTO

La nostra associazione, ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita nella comunità locale e si pone come punto di riferimento per una formazione specialistica in ambito educativo e allo stesso tempo come canale d’ingresso nel mondo del lavoro. In particolar modo portiamo avanti il progetto sperimentale denominato “Faber Smart Lab - IntelligenzeMultiple”, che ha come ispirazione metodologica la teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner. 

In seguito a ricerche  svolte sull’intelligenza dei bambini e sugli adulti colpiti da ictus, Gardner concluse che è errato ritenere che ci sia un’unica intelligenza che possa essere quantificabile e ricondotta ad un numero (QI): alcuni di noi possiedono livelli molto alti in tutte o quasi tutte le intelligenze, mentre altri hanno sviluppato in modo più evidente solo alcune di esse. Sostiene pertanto che tutti possiamo sviluppare le nostre diverse intelligenze se siamo messi nelle condizioni appropriate di incoraggiamento  e istruzione. Inoltre, le intelligenze sono strettamente connesse tra di loro e interagiscono in modo molto complesso. Esse sono:

1.Intelligenza logico-matematica: abilità che consente il confronto e la valutazione di oggetti concreti o astratti e l’individuazione di relazioni e principi.

2. Intelligenza linguistico-verbale: abilità che si esprime nell'uso del linguaggio e delle parole, nella padronanza dei termini linguistici e nella capacità di adattarli alla natura del compito.

3. Intelligenza spaziale: abilità che ci consente di percepire e rappresentare gli oggetti visivi, manipolandoli idealmente, anche in loro assenza.

4. Intelligenza musicale: abilità che si rivela nella composizione e nell'analisi di brani musicali, nonché nella capacità di discriminare con precisione altezza dei suoni, timbri e ritmi.

5.Intelligenza corporeo-cinestetica: abilità che si rivela nel controllo e nel coordinamento dei   movimenti del corpo e nella manipolazione degli oggetti per fini funzionali o espressivi.

6.Intelligenza interpersonale: abilità di interpretare le emozioni, le motivazioni e gli stati d'animo degli altri.

7. Intelligenza intrapersonale: abilità di comprendere le proprie emozioni e di incanalarle in forme socialmente accettabili.

8.Intelligenza naturalistica: relativa al riconoscimento e la classificazione di oggetti naturali.

Offrendo quindi degli approcci didattici che si muovono lungo lo spettro delle otto intelligenze in contesti diversi, si potrebbe riuscire a motivare e stimolare maggiormente i bambini, coinvolgendoli in attività che permettano loro di mettere in pratica e sfruttare le loro abilità per accedere all’apprendimento nonché di scoprire ed esplorare il loro personale modo di apprendere. 

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • NT
    Nunzio Forza Ragazzi!!!

    Gallery

    Community