oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Everesting in cicloalpinismo - La sfida che nessuno ha mai fatto

Una campagna di
Fabio Caldaro

Contatti

Una campagna di
Fabio Caldaro

Everesting in cicloalpinismo -  La sfida che nessuno ha mai fatto

Everesting in cicloalpinismo - La sfida che nessuno ha mai fatto

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 200,00
  • Sostenitori 13
  • Scadenza 334 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Sport & benessere
  • Obiettivi
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Fabio Caldaro

Contatti

Il Progetto

Verso l’Everesting più alto (e selvaggio) d’Europa: 9000 metri in MTB sulle vette della VDA.
Quando ho iniziato a pensare all’idea di un everesting, la prima domanda che mi è venuta in mente è stata:
perché nessuno ha mai tentato di farlo in ambiente alpino, su terreno tecnico da MTB e in alta quota?
Per definizione, l’everesting consiste nell’accumulare 8848 metri di dislivello positivo in una singola uscita, con la possibilità di soste ma senza dormire. Negli ultimi anni è diventato un classico tra ciclisti e ultratrailer, spesso affrontato su strade asfaltate o sterrate, con una salita ripetuta più volte su tracciati andata/ritorno.
Ma per me quel formato è troppo ripetitivo, troppo “pianificato” .
Mancano l’esplorazione, l’incognita, la varietà del terreno.
Come alpinista e biker abituato a leggere linee sulle mappe e a cercare emozione nei luoghi più verticali, ho deciso di reinterpretare questa sfida secondo lo spirito del cicloalpinismo: un anello unico, tecnico e panoramico, dove le salite siano vere salite, le discese degne di nota e il paesaggio un valore aggiunto.
Ho così tracciato un percorso ad anello sulle montagne della Valle d’Aosta che unisce dodici vette sopra i 3000 metri, per un totale di circa 105 km e 9174 metri di dislivello positivo.
L’itinerario si sviluppa quasi interamente su sentieri alpini, alcuni dei quali richiedono tratti di portage, passaggi esposti e discese tecniche in puro stile enduro/alpinistico.
Partenza da Cogne, mezzanotte del 24 luglio.
L’obiettivo è chiaro: completare il primo everesting in stile cicloalpinistico documentato al mondo.

Le cime toccate, in ordine di salita, saranno:
- Tuf                                 3395
- Rossa della Grivola       3630
- Testa del Gavio             3046
- Pousset                         3046
- Arpisson                       3035
- Creya                            3015
- Laval Sud                      3083
- Laval Nord                    3094
- Vallonet                        3098
- Tsesere                          3105
- Leppe                            3305
- Tersiva                           3513

L’ambiente sarà impegnativo: alta montagna, terreno misto, variabilità meteo, quota.
L’aspetto tecnico e la fatica non saranno gli unici ostacoli: la logistica e la gestione delle energie su 24 ore (o più) di sforzo continuo rappresenteranno una sfida tanto mentale quanto fisica.
Chi vorrà unirsi per un tratto, anche solo per condividere una salita o parte della discesa, sarà il benvenuto.

Questa raccolta fondi è dedicata a raccogliere il necessario per poter coprire almeno una parte delle spese per produrre un film documentario su questa impresa. Tor des Geants in mtb, che è andato alla grande! Vi lascio una piccola intervista per capire di cosa si tratta.

https://alvento.cc/tor330-in-sella-nuove-prospettive-in-montagna/

Non essendo riuscito a documentare come avrei voluto l'impresa dell'anno scorso, quest'anno sto cercando di usare tutti i mezzi possibili per coronare questo desiderio!

Tutto quello che verrà donato, eccedente dalla somma necessaria sarà donato in beneficienza a vari enti dediti alla protezione delle nostre amate montagne!

L'impresa sarà seguibile tramite live tracking e dal vivo per chiunque abbia voglia di venirmi a trovare sul percorso.

Sui miei canali social troverete tutte le informazioni

https://www.instagram.com/il.caldo/

Un grazie infinito a chi mi darà questa possibilità!

Commenti (4)

Per commentare devi fare
  • GD
    Giulia Bella sfida, siamo felici di contribuire! Giulia e Lorenzo
    • ma
      massimiliano Open gas
      • FS
        Fabio Vai toroh
        • CP
          Chiara Solo perché sei tu

          Gallery

          Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

          Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

          15. Vita sulla terra

          Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

          Vuoi sostenere questo progetto?