Una campagna di
Stream Hub CommunityContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Davide e Samuele, amici legati da un’intesa profonda, arrivano all’Echo Discoclub: un luogo sospeso tra luci al neon, musica pulsante e la promessa effimera di libertà. Tra balli, drink e sorrisi, i due si avvicinano, fino a lasciarsi andare a un bacio nel cuore della pista — un attimo che per loro vale tutto.
Ma fuori dalla musica, il mondo riprende a girare. Occhi che giudicano, risate che feriscono, e una violenza che esplode nel silenzio complice di chi guarda e non interviene.
Echo Discoclub è un cortometraggio che racconta una storia di formazione, desiderio e resistenza, ambientata nel contesto vivido e fragile di una notte in discoteca. Al centro della narrazione ci sono Davide e Samuele, due adolescenti legati da un'intesa intensa non detta, che trovano in quel luogo – sospeso tra luci al neon, musica pulsante e corpi liberi – un rifugio in cui esprimersi senza timore.
La discoteca diventa così uno spazio di possibilità: una parentesi di autenticità dove i due protagonisti possono vivere apertamente la loro attrazione. Ma la libertà, in questo caso, ha un prezzo. Appena oltre le mura del club, la realtà torna a manifestarsi con la sua durezza. Quel momento di intimità si scontra con l’intolleranza, lasciando emergere il contrasto tra la bellezza di un amore vissuto con sincerità e la brutalità di una società che ancora fatica ad accettare la diversità.
Il cortometraggio non si limita a raccontare un episodio di discriminazione, ma si propone come una riflessione profonda sul coraggio di esporsi, sulla vulnerabilità e sul valore della visibilità.
Con un linguaggio visivo crudo e poetico, Echo Discoclub mette in scena la tensione tra l'euforia della giovinezza e la paura del rifiuto, trasformando una storia personale in un messaggio universale.
Per realizzare questo progetto, abbiamo bisogno di un budget di 10.000 euro. Questi fondi saranno destinati alla produzione del cortometraggio e copriranno diverse voci cruciali, tra cui:
Il nostro obiettivo principale non è solo creare un cortometraggio, ma sensibilizzare e educare il pubblico su un tema fondamentale: l'omofobia e le difficoltà vissute dalla comunità LGBTQ+. Questo progetto vuole contribuire a una conversazione più ampia sulla tolleranza, l'inclusività e l'importanza di supportare l’amore in tutte le sue forme. In un contesto sociale che ancora spesso tende a discriminare chi è diverso, la visibilità e la rappresentazione autentica delle esperienze queer sono strumenti fondamentali per il cambiamento.
Ogni contributo che riceveremo sarà un passo verso la realizzazione di un progetto che non solo racconta una storia importante, ma spera di contribuire a costruire un futuro in cui l’amore, in tutte le sue forme, non sia più visto come un atto di coraggio, ma come un diritto di ogni essere umano.
Siamo Lorenzo Mecozzi e Jack Lucas Laugeni, due giovani autori e creativi che condividono una visione comune: raccontare storie intime e necessarie, capaci di parlare al presente attraverso immagini radicali, oneste e profondamente umane.
Lorenzo Mecozzi, classe 2003 di Sant'Elpidio a Mare, è un attore, performer e autore. Echo Discoclub nasce da un suo vissuto personale e dalla volontà di trasformarlo in un racconto cinematografico che tocchi corde universali. La sua scrittura è fisica, emotiva, profondamente radicata nell’identità queer e nell’urgenza di raccontare l’amore come gesto di resistenza. Dopo esperienze nel teatro contemporaneo e nella performance, Lorenzo si dedica oggi allo sviluppo di progetti audiovisivi indipendenti legati all’autonarrazione e alla rappresentazione delle soggettività marginalizzate.
Jack Lucas Laugeni, classe 1997 di Porto Recanati, è regista, direttore della fotografia e montatore. Dopo un percorso formativo in ambito audiovisivo, ha costruito una carriera poliedrica che spazia tra cinema, pubblicità e videoclip. Ha diretto contenuti per brand internazionali come Valentino, Gucci, Nike e Spotify, distinguendosi per uno stile visivo che fonde estetica cinematografica, ritmo narrativo e sensibilità documentaria. Attualmente collabora con realtà produttive tra Milano, Berlino e Londra. Il suo sguardo, attento e poetico, si nutre di contrasti: luce e ombra, intimità e distanza, fragilità e tensione.
In Echo Discoclub, Jack cura regia, fotografia e montaggio, creando un universo visivo immersivo e pulsante che accompagna la narrazione con coerenza stilistica ed emotiva.
Il tuo contributo può fare una grande differenza! Ogni donazione, piccola o grande che sia, è fondamentale per la realizzazione di questo progetto. Inoltre, se desideri sostenere il cortometraggio in altri modi, possiamo offrirti ricompense speciali come accesso anticipato al film, ringraziamenti nei titoli di coda e inviti a eventi esclusivi. Ogni contributo è un passo verso la creazione di una cultura più inclusiva e aperta.
Unisciti a noi in questa avventura per raccontare una storia che ha bisogno di essere ascoltata. Grazie per il tuo supporto!
🇬🇧 English Version
On a warm summer night, two queer teenagers, Samuele and Davide, find themselves in a nightclub where music and emotions wrap around them. Between dancing, laughter, and stolen kisses on the dance floor, they live their love with spontaneity and freedom. However, when their affection becomes visible, prejudice surfaces, turning the night into a nightmare. The evening, now scarred, leaves room for a bitter reflection: even today, love can still be an act of courage.
Echo Discoclub is a short film about coming of age, desire, and resistance — set over the course of one intense summer night in a queer nightclub. At the heart of the story are Davide and Samuele, two teenage boys connected by a quiet, unspoken bond. Within the vibrant chaos of the club — filled with neon lights, pulsing music, and uninhibited bodies — they find a rare moment of freedom, where they can be themselves without fear.
The club becomes a temporary sanctuary, a suspended space where their attraction can be safely explored. But just outside its walls, reality quickly sets back in: judgmental eyes, collective silence, and a sudden outburst of violence. What was supposed to be a night of joy and self-expression turns into a confrontation with a society that still struggles to accept difference.
This short film does not merely depict an episode of homophobia; it seeks to reflect on the emotional cost of visibility and the courage it takes to live truthfully. With a raw yet lyrical visual approach, Echo Discoclub portrays the tension between the desire to love freely and the threat of being rejected — transforming an intimate story into a powerful and universal statement.
To bring this project to life, we are seeking a budget of €10,000. These funds will be allocated to various key areas of production, including:
Our main goal isn’t just to make a short film but to raise awareness and educate audiences about a crucial issue: homophobia and the struggles faced by the LGBTQ+ community. This project aims to contribute to a broader conversation about tolerance, inclusivity, and the importance of supporting love in all its forms.
In a society that still often marginalizes those who are different, authentic visibility and representation of queer experiences are powerful tools for change.
Every contribution we receive is a step toward making this project a reality—one that not only tells an important story but also aspires to help build a future where love, in all its forms, is no longer seen as an act of courage, but as a fundamental human right.
We are Lorenzo Mecozzi and Jack Lucas Laugeni, two young authors and creatives who share a common vision: to tell intimate and necessary stories — narratives that speak to the present through radical, honest, and deeply human imagery.
Lorenzo Mecozzi, born in 2003 in Sant’Elpidio a Mare, is an actor, performer, and writer. Echo Discoclub originates from his personal experience and from a desire to turn it into a cinematic story that resonates universally. His writing is physical, emotional, and deeply rooted in queer identity and the urgency to portray love as an act of resistance. With a background in contemporary theatre and live performance, Lorenzo now focuses on developing independent audiovisual projects centered around self-narration and the representation of marginalized identities.
Jack Lucas Laugeni, born in 1997 in Porto Recanati, is a director, cinematographer, and editor. After training in film and audiovisual arts, he built a versatile career spanning cinema, advertising, and music videos. He has directed content for international brands such as Valentino, Gucci, Nike, and Spotify, gaining recognition for a visual style that blends cinematic aesthetics, narrative rhythm, and documentary sensitivity. He currently works with production companies across Milan, Berlin, and London. His artistic approach is attentive and poetic, drawn to contrasts: light and shadow, intimacy and distance, fragility and tension.
In Echo Discoclub, Jack is responsible for the direction, cinematography, and editing — crafting an immersive and emotionally coherent visual universe that supports and elevates the narrative.
Your contribution can make a real difference! Every donation, no matter how small, is essential to bringing this project to life. In addition, if you’d like to support the short film in other ways, we’re offering special rewards such as early access to the film, acknowledgments in the credits, and invitations to exclusive events.
Every gesture is a step toward building a more inclusive and open culture.
Join us in this journey to tell a story that deserves to be heard. Thank you for your support!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)