Una campagna di
Associazione XO la factoryContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Progetto per l‘Istituzione del festival
“E TU SPLENDI INVECE”
festival di letteratura, editoria, cultura e vita
dedicato alla memoria di Giulia Gioia
22-23 ottobre
Premessa
In un‘epoca in cui l‘intrattenimento ha preso il posto dell‘immaginazione e la velocità ha sostituito la riflessione, Giulia Gioia – giovane donna di Francavilla Fontana – ha vissuto controcorrente. Giulia non “lavorava con i libri”: viveva nei libri. Li attraversava come si attraversa un campo minato, cercando di disinnescare le parole inutili per far brillare quelle vere. Era editor, era redattrice, era una delle pochissime persone rimaste che, davanti a una frase storta, non si limitava a correggerla: la soffriva. Giulia è morta troppo presto. Come se la sua esistenza, già così affilata, fosse stata premuta, come un foglio piegato troppe volte. Ma la sua passione no. Quella non è morta. Batte ancora: nel rumore delle dita sui tasti, nella puntualità di una virgola giusta, nella voce degli scrittori che ha letto, sostenuto, difeso. Da qui nasce la proposta del festival E tu splendi invece, tratto da una frase di Pasolini molto cara a Giulia. Un festival che vuole essere non soltanto un premio letterario, un momento di letteratura e musica, di libri e intrattenimento, ma anche uno scambio generazionale, una testimonianza di vita, un‘occasione di educazione, istruzione e conoscenza. Di quel mondo tanto caro a Giulia, ma che troppo spesso resta sommerso.
Obiettivi del Festival
Il Festival “E tu splendi invece” nasce con una vocazione multiforme:
1. Culturale e formativa, con l‘intento di promuovere la scrittura tra i giovani delle scuole superiori di Francavilla Fontana, trasmettendo loro il fuoco della parola scritta che Giulia custodiva come un bene fragile e sacro e la musica di cui Giulia era un‘attenta fruitrice.
2. Civile e umana, con lo scopo di sensibilizzare e sostenere la ricerca sulle malattie rare, in particolare la Colangite Sclerosante Primitiva che ha segnato la vita – ma non spento la volontà – di Giulia.
3. Promozione e difesa del territorio di cui Giulia era particolarmente fiera: Giulia era una francavillese che voleva fare la differenza nel suo territorio, che nonostante le tante esperienze di studio e lavorative era rimasta in Puglia, pronta a promuoverla in ogni modo.
Il festival vuole essere un festival diffuso all‘interno del territorio di Francavilla Fontana individuando location importanti per la città in cui tenere diversi momenti di riflessione, approfondimento e intrattenimento. Cuore pulsante del festival sarà il Premio letterario “Giulia Gioia”.
Struttura del premio letterario “Giulia Gioia”
Il vincitore riceverà un buono per l’acquisto di libri e un riconoscimento ufficiale durante la cerimonia finale.
Eventi Collaterali: un cartellone di Cultura e Spettacolo
Il premio rappresenterà l‘aspetto centrale, intorno al quale prenderanno vita una serie di eventi che caratterizzeranno il festival, trasformandolo in un’occasione di incontro, diffusione culturale, educazione e promozione del territorio. Per questo sono previsti:
Erica Mou una figura poliedrica nel panorama artistico italiano. Cantautrice raffinata e autrice di testi profondi, ha saputo conquistare il pubblico con la sua voce inconfondibile e le sue liriche intense. Il suo percorso artistico l'ha vista esordire giovanissima, vincendo numerosi premi e partecipando al Festival di Sanremo. Ma Erica Mou non è solo musica: è anche una scrittrice apprezzata, autrice di libri che esplorano tematiche complesse con sensibilità e introspezione. La sua capacità di esprimersi attraverso diverse forme d'arte, unita alla sua identità di donna che ha saputo affermarsi nel mondo della cultura, la rende la candidata ideale per rappresentare lo spirito del festival "E tu splendi invece". La sua presenza, infatti, si lega perfettamente al connubio tra letteratura, musica e impegno sociale che il festival intende promuovere, riflettendo la ricchezza e la complessità della figura di Giulia.
Pino Marino uno dei più attivi e importanti cantautori della nuova scena romana. Premio Ciampi come miglior opera prima nel 2000, Premio miglior cantautore per il MEI nel 2001, Premio per L‘Artista che non c‘era il 2004 presieduto da Fernanda Pivano, Vincitore del Premio Autori Festival di Sanremo 2005 con la canzone “Che mistero è l’amore” per Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Jazz Quartet, Finalista per la Targa Tenco 2006 -miglior disco dell‘anno- con De Gregori, Capossela, Bersani e Baustelle. In qualità di autore ha scritto per tanti artisti di fama nazionale come Daniele Silvestri, Giorgia, Niccolò Fabi, Albano. Regista per diversi spettacoli teatrali tra cui “E l’inizio arrivò in coda” con Daniele Silvestri. Socio fondatore e responsabile settore musica dell‘Associazione Apollo11 e de l‘Orchestra di Piazza Vittorio. Componente e fondatore del Collettivo Angelo Mai -orchestra mobile di canzoni e musicisti. Componente e fondatore (con Roy Paci) del Collettivo Dal Pane.
Amerigo Verardi cantautore, musicista e produttore artistico brindisino tra i più alternativi, brillanti ed importanti della scena nazionale ed europea degli ultimi trentacinque anni. Una figura a sé nel panorama italiano, con un curriculum ampio ed eclettico: leader di band come Allison Run, Lula e Lotus, affermato produttore di studio e un‘importante carriera solista da cantautore. Ha vinto diversi premi nazionali nell‘ambito musicale (tra cui il premio MEI come miglior produttore artistico) e ha collaborato con alcuni dei nomi fondamentali dell‘ala più alternativa della scena rock nazionale come Manuel Agnelli, Carmen Consoli, Baustelle (è produttore artistico dei primi due album della band toscana), Federico Fiumani, Virginiana Miller, Dente.
Chiara Turco cantautrice e polistrumentista, due dischi e centinaia di concerti. Tra i palchi più importanti, Medimex, Uno Maggio Taranto, Cinzella Festival, Arezzo Wave, Keep On Live Fest, SEI Sud Est Indipendente, Primo Maggio Roma. Al fianco di Carmine Tundo è nella resident band di Tonica (2022), programma condotto da Andrea Delogu su Rai 2 ed attualmente è bassista ne La Municipàl.
Walter Celi cantautore e pluristrumentista barese, ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale fra cui l‘Arezzo Wave 2018, il Premio Mimmo Bucci della città di Bari il circuito Keep On Live lo ha premiato con il titolo di Best Performer nel 2019. Nel 2021 Rolling Stone Italia lo sceglie come artista soul italiano dell‘anno. Ha pubblicato diversi album e vanta diversi tour in Italia ed Europa tra i più importanti club e festival.
Conduttore della serata Giorgio Consoli attore, musicista, performer, speaker e autore di testi musicali e teatrali. Ha lavorato in diverse produzioni nazionali ed internazionali con Maestri della scena quali Luca Ronconi, Romeo Castellucci, Robert Carsen, Federico Tiezzi, Milo Rau. Al cinema ha lavorato con registi quali Guido Chiesa, Carlos Solito, Nico Cirasola, Andrea Porporati, Alessandro Pondi, Luca Miniero, Vincenzo Marra, Marcus Stokes, Pippo Mezzapesa, Stefano Landini, Alessandro Zizzo. Ha vinto premi cinematografici come Best Actor Rome Film Festival nel 2017 e Best Acting Duo al Sanford Film Festival.
Nel corso della serata l‘attore leggerà alcuni scritti di Giulia. Seguirà la premiazione dei finalisti del premio letterario a lei intitolato. Una parte del ricavato sarà devoluta all‘AIRCS (Associazione Italiana Ricerca Colangite Sclerosante), per sostenere la ricerca sulla colangite sclerosante primitiva, una rara malattia autoimmune di cui Giulia soffriva.
Giulia sognava che anche qui, nel Sud delle attese e dei ritorni a metà, si potesse parlare una lingua diversa: fatta di bellezza, rabbia, cura e desiderio. Questo festival vuole essere l‘inizio di quella lingua. Un accento nuovo. Una voce più ampia. Qualcosa che cresce senza clamore, ma cresce. Francavilla, per due giorni, sarà un porto aperto. Per chi scrive, legge, canta, organizza. Per chi cerca una ragione, una frase, un inizio. Ogni anno, un appuntamento. Ogni anno, un ricordo che si fa racconto. Ogni anno, Giulia che ci guarda e, chissà, magari sorride.
La Mission: Un Atto di Continuità
Ci sono giovani che bruciano in fretta. Non per mancanza di prospettiva — al contrario — ma per un eccesso di senso, come se ogni cosa avesse troppo significato, come se vivere fosse un‘urgenza. Giulia Gioia era una di loro. Questo festival non è un tributo postumo. È un atto di continuità. Perché i libri che ha amato, le storie che ha corretto, le parole che ha difeso non finiscano con lei. Perché possano ancora parlare, ancora insegnarci a scrivere. E forse, se siamo fortunati, a vivere.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (14)