oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Dottori a 4 zampe. La Pet-Therapy in Oncologia-Oncoematologia

Una campagna di
Associazione Liam ETS

Contatti

Una campagna di
Associazione Liam ETS

Dottori a 4 zampe. La Pet-Therapy in Oncologia-Oncoematologia

Dottori a 4 zampe. La Pet-Therapy in Oncologia-Oncoematologia

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 315,00
  • Sostenitori 5
  • Scadenza 76 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere

Una campagna di 
Associazione Liam ETS

Contatti

Il Progetto

Il progetto prevede la realizzazione di Interventi Assistiti con gli Animali,nello specifico con il Cane, all’interno del reparto di Oncologia e Oncoematologia, presso il Day Hospital dell’Ospedale “San Matteo degli Infermi” di Spoleto, struttura afferente alla USL Umbria 2. 
Si tratta del primo progetto nella regione Umbria, che ha l’obiettivo di favorire il decentramento personale, ovvero lo spostamento del focus dalla malattia e dal trattamento attraverso esperienze positive, ricreative e di condivisione con l’animale, utilizzando inoltre un metodo di monitoraggio degli interventi non solo qualitativo ma anche scientifico. 
Le sedute avranno l’obiettivo di aiutare il paziente a rielaborare il proprio vissuto in una prospettiva meno centrata sulla sofferenza, contribuendo a migliorare la qualità della vita, ridurre lo stress e l’ansia e promuovere un maggior benessere complessivo durante il percorso di cura. In ambito oncologico, l’integrazione degli animali co-terapeuti ha evidenziato benefici rilevanti sul piano psicologico, emotivo e relazionale. Numerosi studi hanno dimostrato che la presenza degli animali durante le terapie contribuisce in modo significativo alla riduzione dello stress, della paura e dell’ansia associati alla diagnosi e al trattamento oncologico, offrendo conforto e sostegno nei momenti di maggiore vulnerabilità. Il contatto con l’animale non solo favorisce il rilascio di neurotrasmettitori legati al benessere, come ossitocina, serotonina e dopamina, migliorando l’umore e incentivando l’interazione sociale, ma restituisce anche una dimensione di normalità e umanità all’interno del contesto ospedaliero.

Obiettivi del Progetto 
Gli obiettivi principali del progetto sono: 
• Migliorare il benessere psicofisico dei pazienti oncologici, contrastando gli effetti negativi delle terapie e della malattia.
• Gestire lo stress e l'ansia associati alla chemioterapia e alla diagnosi. 
• Promuovere il benessere emotivo dei pazienti, favorendo momenti di distrazione, piacere e interazione positiva. 
• Creare un ambiente empatico e sereno all'interno del reparto, riducendo la solitudine e il senso di isolamento che i pazienti potrebbero provare durante il trattamento. 
• Includere gli accompagnatori nel processo terapeutico, contribuendo al miglioramento dell’esperienza di cura. 
• Valorizzare il ruolo del personale ospedaliero, coinvolgendo anche gli operatori sanitari in un contesto di benessere. 

Destinatari e beneficiari
I destinatari diretti che beneficiano del progetto sono pazienti oncologici sottoposti a trattamento chemioterapico presso il reparto di Oncologia-Oncoematologia del DH Ospedale di Spoleto USL Umbria 2 e i rispettivi accompagnatori. Inoltre tutto il personale ospedaliero può indirettamente beneficiare della presenza dell’animale con un miglioramento dell’atmosfera emotiva nel reparto e un potenziale aumento dell’empatia e della coesione tra il personale. Si stima di raggiungere, nell’ arco di un anno circa 150/200 utenze dirette, tra pazienti, accompagnatori e personale sanitario. 

Metodologia di Attuazione
Le sedute previste sono a cadenza settimanale della durata di 40 minuti ciascuna. Gli incontri si terranno durante tutto l’anno, con eccezione dei mesi estivi di giugno, luglio e agosto. Seguiranno, inoltre, un programma strutturato ma flessibile in base alle esigenze emergenti del reparto ospedaliero. L’inizio del progetto è previsto per Gennaio 2026. Le attività sono pensate per coinvolgere attivamente i pazienti durante il personale trattamento chemioterapico, al fine di stimolare un’interazione affettiva con il cane, creando momenti di distrazione, decentramento dalla condizione individuale e di leggerezza dalla routine ospedaliera. Tutti gli incontri si svolgeranno all’interno delle stanze ritenute idonee e messe a disposizione dal reparto di oncologia-oncoematologia dell’DH di Spoleto USL Umbria 2. 

Monitoraggio e Valutazione del Progetto 
Il monitoraggio e la valutazione saranno realizzate sia sugli animali che sui pazienti, tramite: 
• Schede di valutazione per raccogliere il feedback direttamente dai pazienti, dagli accompagnatori e dal personale ospedaliero. 
• Schede di monitoraggio per raccogliere il benessere degli animali coinvolti.
• Misurazione dei parametri cardiocircolatori.
• Feedback diretto dai pazienti e dal personale per adattare l'intervento alle necessità del gruppo.

Impatto e Sostenibilità Sociale
L'impatto del progetto si riflette sul benessere psicofisico a lungo termine dei pazienti oncologici e sull'ambiente ospedaliero in generale. I benefici attesi includono: 
• Miglioramento del benessere psico-fisico dei pazienti attraverso la riduzione dello stress e dell’ansia. 
• Replicabilità del modello in altre strutture ospedaliere, grazie al suo potenziale successo. 
• Benefici per la comunità locale e il personale ospedaliero, creando un ambiente di lavoro più empatico e sereno. 

Conclusioni e considerazioni etiche
Il progetto si propone di migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici e di favorire un ambiente più sereno, empatico ed inclusivo all'interno del reparto di oncologia.
Gli animali sono considerati parte attiva del processo relazionale, nel pieno rispetto del loro benessere psicofisico.

Ideazione e coordinamento progetto: Dr.ssa Marta Gubbiotti, Oncologa, Dirigente Medico 1° Livello presso Oncologia Spoleto (USL Umbria 2), coadiutore cane. 
Referente di intervento IAA: Elisabetta Biondi, logopedista e infermiera presso l’oncologia di Spoleto. 
Team Dottori a quattro zampe: Ares, Ariel, Ice, Desy, Cloe, Frida.

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Sally Ninnottola sei luce in ogni cosa che fai….credo in te da sempre!

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    Vuoi sostenere questo progetto?