Una campagna di
Comitato Cultura LocaleContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
Un anno importante per il nostro territorio: ci sarà Expo a Milano, ma per San Giuliano Milanese arriverà un anniversario che riguarderà il più importante avvenimento storico di portata internazionale accaduto in questo territorio: i 500 anni della Battaglia dei Giganti.
Ma cosa si sa della Battaglia? Una rievocazione in settembre..... una battaglia, tanti morti, ma dove esattamente? Mah, forse, mi pare di ricordare che fosse a Zivido.
Spesso queste sono le risposte dei cittadini: ci si abitua a tutto senza indagare, si dimentica.
Noi del Comitato Cultura Locale pensiamo che la Storia locale sia importante, che ogni abitante di San Giuliano Milanese debba avere ben chiaro che viviamo in luoghi teatro di storie antichissime e nello specifico camminiamo sui luoghi storici, dove 500 anni fa morirono decine di migliaia di soldati provenienti da tutta Europa.
Abbiamo pensato che non basta un semplice evento rievocativo, ma che in un “anno da Giganti”, prendendo per mano chiunque abbia voglia di camminare con noi, proporremo un percorso culturale fatto di conferenze sui vari aspetti della Battaglia. Organizzeremo laboratori ludico-didattici con i bambini e percorsi pedo-ciclabili anche notturni.
Il nostro progetto è iniziato parlando di Don Raffaele Inganni, al quale dobbiamo la riscoperta dei fatti storici e dei luoghi della Battaglia; abbiamo presentato un libro, scritto da Pierino Esposti, che da anni si occupa della Battaglia e della sua rievocazione storica; http://www.cittadelleidee.net/2014/10/15/linvasione-dei-giganti/ proseguiremo con il prof. Mario Traxino che ci racconterà le voci della Battaglia; parleremo poi del riformatore svizzero Zwingli, presente nel conflitto come cappellano militare dell'esercito svizzero; illustreremo il punto di vista francese sull'evento storico; cercheremo di capire se siano vere le voci su una terza lapide commemorativa apparentemente scomparsa; faremo anche un'incursione nella moda del tempo.
I progressi del progetto, le notizie, sono sulla nostra pagina Facebook Comitato Cultura Locale e sul sito www.comitato-cultura-locale.eu
Il crowdfunding come strumento di sostegno al nostro progetto perché pur avendo partecipato ad un bando pubblico, una parte del finanziamento sarà a nostro carico e la condivisione dal basso del nostro progetto ci permetterà di raccogliere i fondi necessari fra un pubblico più vasto di quello che potremo raggiungere con i metodi tradizionali.
Perché sarebbe bello aiutare i cittadini a realizzare il fatto che questo avvenimento è parte della loro storia, con l'obiettivo di far loro modificare in positivo la percezione del proprio territorio e renderli orgogliosi della propria storia e della propria identità.
Principalmente a San Giuliano Milanese, ma vorremmo coinvolgere anche i comuni limitrofi.
Il progetto è strutturato su due annualità:
- Le conferenze sono iniziate a settembre 2014 e proseguiranno fino a maggio 2015. I laboratori con le scuole sono iniziati nel febbraio 2014 e proseguiranno per tutto il 2015. I percorsi pedo-ciclabili sono previsti per la tarda primavera.
Siamo 6 persone che hanno a cuore la cultura e in particolare la storia locale. Ci siamo costituiti in Comitato perché sentivamo l'esigenza in occasione dell'eccezionalità dell'evento, di avanzare proposte, organizzare eventi e manifestazioni per valorizzare la cultura locale. I nostri nomi: Cristiana Amoruso, Manuela Baldi, Valeria Dainese, Pierino Esposti, Emanuele Kubler Bisterzo, Maria Cristina Tosi.
Commenti (2)