Una campagna di
Carlo TorrianiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La registrazione in CD della Dirindina del librettista Girolamo Gigli nelle due versioni di Domenico Scarlatti del 1715 e di Padre Giovanni Batrtista Martini del 1737, si inserisce in un percorso di riscoperta di intermezzi spesso dimenticati. Infatti, se è vero che la Dirindina di Scarlatti è spesso eseguita e già esistente in CD, l'omonimo lavoro di Martini rappresenta una prima assoluta in CD. Per la registrazione in oggetto abbiamo deciso di avvalerci di alcuni tra i maggiori specialisti del repertorio comico settecentesco come Carlo Torriani, Paola Quagliata, Tullia Pedersoli, Filippo Pina Castiglioni, Camilla Antonini, nonche dell'orchestra, I solisti ambrosiani, specializzata nella prassi esecutiva del repertorio barocco suonato su strumenti originali. Qualora dovesse funzionare questa raccolta di fondi, è già pronto un progetto successivo che riguarda Tomaso Albinoni ed un inedito di Benedetto Marcello.
Commenti (0)