oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

DifendiAMO il Parco San Giuliano! Il tuo aiuto può fare la differenza!

Una campagna di
Amici del Parco di San Giuliano di Mestre

Contatti

Una campagna di
Amici del Parco di San Giuliano di Mestre

DifendiAMO il Parco San Giuliano! Il tuo aiuto può fare la differenza!

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 1.080,00
  • Sostenitori 17
  • Scadenza 35 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    13. Agire per il clima

Una campagna di 
Amici del Parco di San Giuliano di Mestre

Contatti

Il Progetto

Gli Amici del Parco di San Giuliano si impegnano dal 2007 a  tutelare e valorizzare il parco affacciato sulla laguna di Venezia, un luogo di rigenerazione, di libertà e di benessere.

Il parco non è solo un’area verde, è il cuore pulsante di Mestre. 

Ma il 28 febbraio 2025, il Comune di Venezia ha firmato una convenzione urbanistica con il Consorzio Operatori San Giuliano. Una scelta che cambierà per sempre questo luogo.

Verrà costruito un polo logistico e produttivo e un terminal turistico. Un intervento di sviluppo edilizio in un’area protetta, patrimonio UNESCO,  destinata dalla normativa a parco urbano. 

Nel 1996, il progetto del Parco di San Giuliano fu votato all’unanimità per rigenerare e restituire alla città un territorio devastato dallo sfruttamento industriale. 

Oggi questa visione viene cancellata: oltre 10 ettari di parco sottratti, 60.000 metri cubi di edifici, parcheggi per 4 ettari, la perdita del water front, inquinamento e aumento del moto ondoso. 

Nel 2024, con il WWF, abbiamo presentato un ricorso al TAR che è stato respinto. Ma non ci arrendiamo. 

Ci appelliamo al Consiglio di Stato contro una sentenza che considera questo scempio una ‘riqualificazione a beneficio pubblico.

Abbiamo bisogno di voi. Dei cittadini, delle associazioni, di chiunque ami questo parco. 

Abbiamo bisogno del vostro contributo per sostenere i costi di questa battaglia.

Dona ora per proteggere San Giuliano, un bene comune da difendere.

San Giuliano deve restare un parco. Per noi. Per il futuro della nostra città.  

Commenti (6)

Per commentare devi fare
  • PR
    Piero Più verde possibile e più simile possibile al progetto originario
    • GL
      Gabriele Vicino alla vostra battaglia e al vostro messaggio che cercate di portare avanti con tutte le forze
      • AM
        Aldo Sostenete la campagna "Difendiamo il Parco di S. Giuliano" associazione amici del parco
        • AF
          Associazione Amici del Parco di San Giuliano di Mestre Condividiamo con tutti, ogni gesto, ogni contributo anche piccolo, può fare la differenza!
          • nd
            nicola È importante difendere Parco San Giuliano, vero e proprio polmone verde tra terra e laguna, contro chi vuole trasfigurarlo in un polo logistico
            • avatar
              Mary Fondamentale sostenere questa campagna di sottoscrizione! La mobilitazione dei cittadini mestrini passa anche da qui per non stravolgere una area patrimonio della città di Venezia Mestre oltre che UNESCO!

              Gallery

              Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

              Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

              11. Città e comunità sostenibili

              Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

              13. Agire per il clima

              Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

              Vuoi sostenere questo progetto?