Una campagna di
Roberto LittaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
“Ho deciso di scrivere Dieci Racconti per bambini e ragazzi che possano aiutare a rafforzare le vostre coscienze. Ho pensato a voi che a differenza di noi adulti siete innocenti, puri e avete ancora capacità di ascolto e di scegliere i vostri valori condivisi e soprattutto avete tutta la vita da vivere. Ho deciso di affidarvi qualche consiglio e speranza affinché voi possiate un giorno, liberi da ogni omologazione, fare ciò che non è riuscito alla mia generazione: costruire un mondo migliore.”
Un lavoro dedicato ai 184 bambini della scuola elementare F. Crispi del quartiere Gorla che morirono durante il bombardamento del 20 Ottobre 1944 su Milano. A 184 bambini che per la crudeltà degli uomini e della guerra non divennero mai adulti privando per sempre la nostra comunità della loro gioia, della loro spensieratezza e del loro talento. Non smetteremo mai di ricordare questi Piccoli Martiri, il nostro ricordo li farà vivere per sempre. Che questi miei umili racconti siano un semplice mattone in più sul monumento perenne alla loro memoria.
I racconti sono arricchiti dalle illustrazioni realizzate dalla Scuola del Fumetto di Cassino. Obiettivo della raccolta è giungere al più presto alla pubblicazione dell'opera per la quale sono già stati sostenuti i costi delle illustrazioni in modo da avviare al più presto il tour che ha l'obiettivo di portare nelle scuole elementi per la lotta al bullismo e alla emergenza educativa.
https://www.facebook.com/1370074112/videos/10223860593247314/
Roberto Litta, classe 1966, dopo il liceo scientifico ha svolto studi di giurisprudenza e si è perfezionato in marketing con indirizzo business internazionale. Ha lavorato per molte importanti aziende occupandosi di finanziamenti europei e sviluppo mercati. Sin da ragazzo ha conservato intatta una forte passione per la storia e un grande spirito di osservazione sulla politica e sulla nostra società contemporanea. Autore di soggetti per il teatro (Racconti di Tango, 2009; Storia d’Italia in Disordine Perfetto, 2010; La giusta violenza 2017), nel 2012 arriva al grande pubblico con il romanzo storico “L’uomo che vive due volte” giunto alla terza edizione. Papà di Leonardo Alvise (cinque anni) e di Dorotea Adelaide (due anni) con questa opera “Dieci Racconti” ha deciso di avviare un progetto itinerante in Italia per il rilancio e la diffusione della letteratura per ragazzi e per contrastare il fenomeno del bullismo e dell'emergenza educativa.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)