oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Dì loro che li porto nel cuore

Una campagna di
Riccardo Valesi

Contatti

Una campagna di
Riccardo Valesi

Dì loro che li porto nel cuore

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Riccardo Valesi

Contatti

Il Progetto

1. CHI E' RICCARDO VALESI L'AUTORE DEL CORTOMETRAGGIO.

2. PERCHE' SOSTENERE IL PROGETTO.

3. LA SUA STORIA.

1. CHI E' RICCARDO VALESI L'AUTORE DEL CORTOMETRAGGIO.

Riccardo Valesi, avendo fin da da ragazzo coltivato la passione per il cinema e quanto esso rappresenta di artistico e culturale, è riuscito nel proprio tempo libero, con grosso sacrificio ed impegno a produrre tutta una serie di film documentari, cortometraggi e anche delle sceneggiature. Tutta la produzione è stata effettuata senza nessun compenso, ne finanziamenti e/o sponsorizzazioni di terzi, ma solo con i propri mezzi economici e personali, ed al solo scopo culturale, didattico e formativo. Spesso in quello che ha prodotto e diretto c'è lo scorrere della sua vita, da adolescente fino ai giorni nostri, la maturazione personale, le sue aspirazioni, i suoi pensieri, i momenti magici e soprattutto la presenza costante della città di Firenze, coprotagonista e che fa da sfondo artistico alle sue opere, con il suo lato di profonda bellezza, inalterabile nel tempo. E' nato a Firenze, dove abita, lavora, ed ha consegito una maturità artistica.

premiato quale vincitore alla 57a Edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO 2004, MENZIONE DI MERITO al cortometraggio“CRONACA DI UN VIAGGIO”.

- premiato quale vincitore alla 61a Edizione del FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO 2007, COPPA DE CESARE VIAGGI al documentario“UNA LETTERA”.

- Una copia del documentario “LA MORTE NEL CUORE” è stata depositata nell’archivio della TITANUS s.p.a.

- Ha scritto le sceneggiature per lungometraggi : 

- 1) Una storia lontana  - 2) La partenza

- Il documentario UNA LETTERA è stato depositato al Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano (Firenze) e al Comune di Reggio Emilia allo scopo di essere utilizzato per la proiezione di eventi culturali, ed è a disposizione nell’Archivio Biblioteca Mediateca, dei Teatri di Reggio Emilia.

- Il documentario “COSI’ NASCE UN PITTORE” è stato presentato dal Comune di Firenze, Quartiere 1 Centro Storico, alla Biblioteca Pietro Thouar, il 22 Maggio 2012, preceduto da una presentazione dell’autore. All’evento era presente il Maestro Alfio Rapisardi.

- Il documentario “COSI’ NASCE UN PITTORE” è stato presentato dalla Bottega del Cinema – Comune di Firenze – Regione Toscana – Cineteca di Firenze il 16 luglio 2013.

- Il documentario “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA' ” viene premiato al Premio di tutte le Arti 2014 in Firenze – Palazzo Vecchio – Salone dei '500 il 16 novembre 2014, con la motivazione L'ARTE RECUPERI DAL PASSATO: LA PAROLA “MISERICORDIA”

- Il documentario “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA' ”

Viene selezionato al COFFI – CortOgloboFilm Festival 2015 patrocinato dall'UNESCO e proiettato al Castello Doria, Angri (SA) il 19 marzo 2015

- Firenze, Palazzo Vecchio, nel cortile della Dogana, all'interno dell'installazione ispirata alla cupola di Firenze, progettata da Filippo Brunelleschi, si può vedere, da maggio a ottobre 2015, un nuovo montaggio video tratto dal documentario: “La Misericordia di Firenze 770 anni di sconfinata carità” di Riccardo Valesi, ideato appositamente per questa circostanza. Dopo sei mesi, il filmato partirà per un viaggio attorno al mondo per arrivare a Dubai nel 2020 in occasione del prossimo EXPO.

- 66th Montecatini International Short Film Festival OFFICIAL SELECTION 2015 Il documentario “LAMISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA' ”

- I documentari “LA MISERICORDIA DI FIRENZE 770 ANNI DI SCONFINATA CARITA'”, “UNA LETTERA”, “DIECI MINUTI ANCORA”, “NOI FRATELLI” sono stati presentati dalla Commissione Cultura del Comune di Firenze, Quartiere 1 Centro Storico, il 28 Ottobre 2015 alla la Sala delle Leopoldine.

2. PERCHE' SOSTENERE IL PROGETTO

    E' un progetto ambizioso che prevede lo svolgersi della storia in varie località, con mezzi di ripresa professionali, incluso quelli aerei, per dare una maggiore espressività all'opera. Con il crowdfundig si auspica di recuperare perlomeno in parte le spese sostenute di questo filmato autoprodotto, che vuole sensibilizzare l'opinione pubblica, sul dramma che vivono gli extracomunitari che emigrano per motivi di lavoro, lasciando la loro terra e famiglia.

    3 IL CORTOMETRAGGIO, LA SUA STORIA

    E' la storia di due sorelle extracomunitarie. La minore raggiunge l'altra in Italia, dove vive da alcuni anni, sperando in un futuro migliore. Un giorno, in un'istante, all'improvviso, emerge il dramma di chi deve emigrare per motivi di lavoro, ma porta sempre nel cuore, la suo origine, la sua famiglia, la sua terra.

    I sostenitori saranno invitati alla proiezione del cortometraggio gratuitamente e gli verrà inviato un link in streaming per la visione del cortometraggio e la sceneggiatura con le foto del filmato. Sarà inoltre inserito nei titoli di coda, di chi lo desidera, il proprio nominativo

    Le proiezioni avverranno a Firenze e a La Spezia

    COLLABORA raccontando il mio progetto


    CONDIVIDI questa pagina sui tuoi social media aiutandomi a promuovere "Di loro che li porto nel cuore"


    CONTATTI:

    cell. 3485969445

    email: riccval@alice.it

    Commenti (0)

    Per commentare devi fare

      Gallery