Una campagna di
FRANCESCO BERTONContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Non un semplice co-working, ma un centro di attività creative dove ognuno potrà esprimersi e proporsi.
Immaginate uno spazio all’interno di uno studio dove le arti si incontrano tra le scrivanie, per formare un insolito connubio tra persone, professioni e soprattutto passioni, generando un ambiente creativo, ricco di nuovi stimoli. Ci siamo accorti che sempre più spesso la scelta lavorativa è basata esclusivamente su esigenze giustamente ma brutalmente economiche e non dovute a una passione innata, sapendo che il rischio esiste sia in un modo che nell’altro. Da questa intuizione nasce De.scRoom, un luogo situato a Verona, a pochi minuti dal centro, nel quale le persone hanno la possibilità e la libertà di esprimersi in sogni che fino ad oggi sono sempre rimasti nel cassetto.
Abbiamo deciso di trasformare questo studio di architettura per convogliare un gruppo ristretto e disordinato di persone, gli Scroomers. In questo spazio fisico si potranno esporre i propri talenti e le proprie arti in condivisione; torneremo alla vera comunicazione tra noi, fatta di scambi di idee, confronti, critiche costruttive e quant'altro possa far conoscere il nostro Sè. Passeremo dal canale dell'arte e della creatività che, al di là del proprio quotidiano lavoro più o meno retribuito, possediamo inevitabilmente. Partendo dall’idea di svolgere un co.workshop al suo interno, ci siamo resi conto dell’importanza e quindi del ritorno alla vera comunicazione tra individui, priva di filtri digitali come chat, social e altri sistemi di interazione digitale, mantenendo la loro inevitabile utilità. Perfino i luoghi stessi di incontro come bar e locali pubblici generano divisioni; è per noi importante ritrovare una dimensione più umana, fatta di interazione reale attorno a un tavolo dove spesso e volentieri nascono idee e le distanze sono solo e semplicemente scandite dalle dimensioni di quel tavolo. Arte e interazione umana saranno i nostri fili invisibili ma ben presenti che ci terranno legati l‘uno all’altro tramite temi artistici.
Imagine a space in a studio where the arts meet each other between desks, to form an unusual combination among people, professions, and mostly passions, generating a creative ambience, full of new stimuli. We realized that often the work's choice is based essentially on economic needs, not due to an innate passion, knowing that the risk is real in a way or another. From this intuition born De.scRoom, a place situated in Verona, a few minutes from the centre, in which people have the possibility and the freedom to express themselves to realize a dream.
We decided to transform this architecture studio to bring together a small and disordered group of people, the Scroomers. In this physical space you can exhibit your talents and your arts in sharing; we will return to true communication between us, made of exchanges of ideas, comparisons, constructive criticisms and anything else that can make our Self known. We will pass through the channel of art and creativity that, beyond our daily work, more or less paid, we inevitably possess. Starting from the idea of carrying out a co.workshop inside it, we realized the importance and therefore the return to true communication between individuals, without digital filters such as chats, social networks and other digital interaction systems, keeping their inevitable utility. Even the meeting places themselves such as bars and public places generate divisions; It is important for us to find a more human dimension, made of real interaction around a table where ideas often arise and the distances are only and simply marked by the dimensions of that table. Art and human interaction will be our invisible but very present threads that will keep us tied to each other through artistic themes.
E’ nato da un gioco di termini, “Desk” e “Room”, che descrivono di fatto oggetti e spazi fisici, ma che al contempo generano un termine piacevolmente risuonante descritto nel termine “Scroom”. Per definizione, “un mucchio ristretto e disordinato di persone” descrive proprio l’atmosfera e le persone stesse che faranno vivere quegli oggetti apparentemente inanimati.
Is born from a word pun, "Desk" and "Room", which describe objects and physical space, but at the same time they generate a pleasantly resonant term described in the word "Scroom". By meaning, "a small and disordered pile of people" describes the atmosphere and the people themselves who will make those apparently inanimate objects live.
Siamo Francesco e Sara, fondatori di questo progetto: un architetto e un’artista di Verona che condividono la passione per l’arte e l'interazione. Insieme abbiamo deciso di metterci in gioco per creare questo piano.
Francesco Berton è un architetto con più di quindici anni di esperienza come libero professionista, fondatore dello Studio Associato Berton and Partners. Dalla sua passione per tutto ciò che riguarda la tecnologia, inizia assemblando computer al fine di venderli e realizza render fotorealistici nel suo ambito lavorativo. Oltre alla laurea in architettura conseguita presso lo IUAV di Venezia nel 2002, ha conseguito altre specializzazioni come i corsi avanzati di “CasaClima” (KlimaHaus Protocol, Bolzano) e “P.H.P.P. Protocoll” di Passive House Institute di Darmstadt. La sua filosofia è basata sulla ricerca di una relazione armoniosa tra la forma costruita e l’ambiente circostante. Da questo presupposto, che sta alla base dell’architettura paesaggistica, è fondamentale conoscere non solo le regole compositive, ma anche la connessione con la terra e di conseguenza la scelta dei materiali e dei colori che verranno utilizzati nel progetto. Da qui la passione per il mondo naturale, lo sport praticato all’aria aperta e le discipline legate alla cura naturale dell’anima, che lo ha portato a conseguire il diploma di massaggiatore Shiatsu e il secondo livello Reiki riconosciuto A.I.RE.
E’ stata proprio questa passione per l’arte e la natura che ci ha legati, facendoci compiere un passo in avanti nella nostra ricerca individuale e comune.
Sara Vlad è un’artista con molti interessi, laureata in Progettazione Artistica per l’Impresa presso l’Accademia di Belle Arti di Verona nel 2019. Da sempre nutre la passione per la pittura, iniziando ad imbrattarsi le mani non appena ne ha avuto la possibilità. Tutt’ora è in continua formazione soprattutto dal punto di vista pittorico e sta collaborando con lo Studio Associato Berton and Partners, partecipando nella realizzazione del progetto De.scRoom. Ha conseguito un diploma in Arteterapia con il Programma di Formazione E-Learning di Divulgazione Dinamica e il diploma di secondo livello Reiki riconosciuto A.I.RE. Appassionata anche di sport, pratica corsa, ciclismo e ha raggiunto il grado di cintura nera di karate, unendo spesso queste passioni in mezzo al verde. Nutre interesse profondo verso le discipline legate alle cure naturali e allo studio delle piante, praticando Shinrin Yoku ogni volta che capita tra gli alberi. Crede nell’importanza che ogni persona può avere unendosi alle altre quando mette a disposizione il proprio talento per un interesse collettivo, creando così una società meno individualista.
We are Francesco and Sara, founders of this project: an architect and an artist from Verona who share the passion for art and interaction. Together we decided to get involved to create this plane.
Francesco Berton is an architect with more than fifteen years of experience as freelance, founder of Studio Associato Berton and Partners. From his passion for everything related to technology, he starts assembling computers in order to sell them and he realizes photorealistic renders in his working context. In addition to the degree in architecture achieved at IUAV of Venice in 2002, obtained other specializations such as the advanced courses of "CasaClima" (KlimaHaus Protocol, Bolzano) and “P.H.P.P. Protocoll” of Passive House Institute of Darmstadt. His philosophy is based on the search of an harmonious relationship between the built form and the surrounding environment. From this presupposition, which is at the base of landscape architecture, is fundamental to know not only the compositional rules, but also the connection between the earth and consequently the choice of materials and colors which will be used in the project. From here the passion for nature, outdoor sport and disciplines linked to the natural care of the soul, which has brought him to achieve the degree of massage therapist Shiatsu and the second level in Reiki acknowledged A.I.RE.
It has been this passion for art and nature that has linked us, making us perform a step forward in our individual and common research.
Sara Vlad is an artist with many interests, with a degree in Design achieved in the Academy of Fine Arts in Verona in 2019. She has always nourished the passion for painting, starting to smear her hands as soon as she got the chance. Still is in a continuous training mostly with painting and she's collaborating with the Studio Associato Berton and Partners, participating in the realization of the project De.scRoom. She obtained a degree in Art-teraphy with Divulgazione Dinamica (an e-learning program) and the second level in Reiki acknowledged A.I.RE. Passioned also about sport, she practices running, cycling and has reached the grade of black belt in karate, often combining these passions outdoor. She nourishes a deep interest in disciplines linked to the natural cares and to the study of plants, practicing Shinrin Yoku whenever she finds herself among trees. She believes in the importance that every person can have united with the others, when he or she makes the own talent available for a collective interest, creating a less individualistic society.
I temi che proponiamo saranno suddivisi in diverse sezioni:
De.scRoom.Paint: il mondo di una delle arti classiche come la pittura, verrà aperto a nuove proposte e convogliato in esposizioni e workshop.
De.scRoom.Poetry: incentrato sulla poesia; organizzeremo incontri basati sulla poesia d’insieme e sulle letture.
De.scRoom.Storytelling: racconterà esperienze di persone che si sono trovate ad una svolta nella loro vita e semplicemente hanno scelto di assecondarla.
De.scRoom.Theatre: il teatro per noi è un palcoscenico che si svolge tra le persone e le rende protagoniste.
De.scRoom.Photography: esposizioni fotografiche, nuovi talenti nel mondo della fotografia.
De.scRoom.Writers: la nostra epoca si arricchisce di una nuova forma d’arte finalmente riconosciuta. E’ grazie ad essa che alcune aree urbane completamente abbandonate e degradate possono godere di una nuova linfa vitale.
De.scRoom.Tattoo: dare una vera armonia alle opere su una tela che si chiama corpo umano.
De.scRoom.Recycle&Design: design e sostenibilità per noi saranno i due capisaldi per nuove idee.
De.scRoom.Concert: scrivanie “musicali”. Concerti in chiave acustica nei quali la scrivania assume un nuovo connotato di vero e proprio palcoscenico.
De.scRoom.Movie: selezione di lungometraggi e cortometraggi originali e confronto finale insieme agli autori.
De.scRoom.Xperi(s)ense: conoscerete il mondo del benessere naturale. Scoprirete attività come Reiki, il canto armonico, la meditazione partecipata, lo yoga, la naturopatia...e soprattutto il suono del monocorde, aperto in particolare a chi non conosce le proprietà benefiche del suono e delle frequenze sulla nostra mente e sul nostro corpo, come esperienza dei sensi.
De.scRoom.Politics: una tavola rotonda aperta a chi vorrebbe approcciarsi al mondo della politica per generare un cambiamento e migliorare la vita dei cittadini con progetti virtuosi.
De.scRoom.Books: scambio di libri proposti che avviene tra le scrivanie.
Altro?....
Ci sono numerosi spunti per eventi che stiamo pensando di organizzare, tra i quali il coinvolgimento della LBC Biophilic di Seattle, il protocollo biofilico per la città e gli edifici. Un nuovo ed interessante sistema di valutazione per concepire l’architettura e l’urbanistica oggi. “L'ipotesi della biofilia è un'ipotesi scientifica proposta nel 1984 da Edward O. Wilson che rileva empiricamente nell'essere umano la “tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali”.” (fonte wikipedia). Questo protocollo è basato principalmente sugli equilibri tra l’uomo, il suo operato e la natura (la vera protagonista del nostro equilibrio psicofisico).
The themes which we propose will be divided in different sections:
De.scRoom.Paint: the world of one of the classical arts such as painting will be open to new proposals and conveyed to exhibitions and workshops.
De.scRoom.Poetry: focused on poetry; we will organize meetings based on poetry and readings.
De.scRoom.Storytelling: it will recount experiences of people who found themselves at a turning point in their life and simply chose to go along with it.
De.scRoom.Theatre: theatre for us is a stage that takes place between people and makes them protagonists.
De.scRoom.Photography: photographic exhibitions, new talents in the world of photography.
De.scRoom.Writers: our era is enriched with a new form of art finally recognized. It is thanks to it that some completely abandoned and degraded urban areas can enjoy a new lifeblood.
De.scRoom.Tattoo: give true harmony to the works on a canvas called the human body.
De.scRoom.Recycle&Design: for us design and sustainability will be the two cornerstones for new ideas.
De.scRoom.Concert: "musical" desks. Acoustic concerts in which the desk takes on a new connotation of a real stage.
De.scRoom.Movie: selection of original feature films and short films and final comparison with the authors.
De.scRoom.Xperi(s)ense: you will know the world of natural wellness. You will discover activities such as Reiki, harmonic singing, participatory meditation, yoga, naturopathy... and above all the sound of the monochord, open in particular to those who do not know the beneficial properties of sound and frequencies on our mind and body, as an experience of the senses.
De.scRoom.Politics: a round table open to those who would like to approach the world of politics to generate change and improve citizens' lives with virtuous projects.
De.scRoom.Books: exchange of proposed books that takes place between the desks.
Other?....
There are numerous ideas for events that we are planning to organize, including the involvement of Seattle's LBC Biophilic, the biophilic protocol for the city and buildings. A new and interesting evaluation system to conceive architecture and urban planning today. "The biophilia hypothesis is a scientific hypothesis proposed in 1984 by Edward O. Wilson which empirically detects in the human being the "innate tendency to focus his interest on life and life processes "." (source wikipedia). This protocol is mainly based on the balance between man, his work and nature (the real protagonist of our psychophysical balance).
Di certo, non appena lo spazio sarà avviato, sarai il benvenuto per partecipare a tutti gli eventi che vorrai.
Se ti piace il progetto, contribuisci! Ogni dollaro raccolto può fare la differenza. Ti aspettano varie ricompense e, sicuramente, l'accesso gratuito agli eventi proposti.
Le ricompense che necessitano una spedizione possono raggiungere varie parti del mondo e hanno tasse diverse per ogni Paese, quindi verrà calcolato il costo al momento dell'ordine. Utilizzeremo i canali più popolari che si servono di un tracciamento, come UPS.
Condividi l'iniziativa con più persone che puoi! Il passaparola può diventare un aiuto fondamentale per noi.
Of course, as soon as the space is started, you will be welcome to participate in all the events you want.
If you like the project, contribute! Every dollar raised can make a difference. Various rewards await you and, of course, free access to the proposed events.
Rewards that require shipping can reach various parts of the world and have different taxes for each country, so the cost will be calculated when ordering. We will use the most popular channels that use tracking, such as UPS.
Share the initiative with as many people as you can! Word of mouth can become a fundamental help for us.
Ovviamente per realizzare al meglio questo spazio avremo bisogno del vostro aiuto, con la massima trasparenza garantita. Gli interventi che proponiamo di eseguire avranno a che fare con la realizzazione di un’unica area open-space, al fine proprio di ospitare le scrivanie. Secondariamente, il denaro raccolto in eccedenza sarà destinato a ricoprire le spese per l'inaugurazione di De.scRoom comprensiva dei costi per gli artisti che faranno vivere il luogo. Nei seguenti paragrafi specifichiamo l'elenco delle spese nel dettaglio:
Involucro:
Saranno previste demolizioni delle pareti esistenti e rifinitura, ripristino della pavimentazione, allestimento tendaggi acustici, dipintura delle superfici orizzontali e verticali e insonorizzazione superfici orizzontali.
Inaugurazione:
Dobbiamo ricoprire i costi per i cibi e le bevande, quindi ci muniremo di tutto l'occorrente utile per far decollare la prima serata (in data ancora da definire!); ovviamente gli artisti saranno retribuiti, quindi provvederemo a raccogliere fondi anche per chi si esibirà.
L’elenco delle cose da fare è lungo e richiede un capitale iniziale, ma insieme possiamo farcela. Avere uno spazio a portata di tutti oggi rappresenta una vera e propria sfida in quanto pretende sempre un dispendio di energie, ma soprattutto di denaro per poter farlo partire. Noi ci mettiamo in gioco perchè crediamo molto in De.scRoom, un ambiente attivo dove viene favorito l’interscambio di idee e di persone e, cosa più importante, l’espressione del sè. Per questo vi chiediamo di aiutarci a sostenere questo progetto se anche voi avete da sempre sognato di compiere un’inversione di rotta rispetto ai soliti contesti lavorativi privi di stimoli.
Grazie per sostenerci!
Francesco e Sara
Obviously to make the most of this space we will need your help, with maximum transparency guaranteed. The interventions that we propose to carry out will have to do with the creation of a single open-space area, in order precisely to house the desks. Secondly, the surplus money collected will be used to cover the costs for the inauguration of De.scRoom including the costs for the artists who will make the place live. In the following paragraphs we specify the list of expenses in detail:
Housing:
Demolition of existing walls and finishing, restoration of the flooring, preparation of acoustic curtains, painting of horizontal and vertical surfaces and soundproofing of horizontal surfaces will be provided.
Inauguration:
We have to cover the costs for food and drinks, so we will have everything we need to get the first evening off (on a date yet to be defined!); obviously the artists will be paid, so we will also raise funds for those who perform.
The list of things to do is long and requires initial capital, but together we can do it. Having a space within everyone's reach today represents a real challenge as it always demands an expenditure of energy, but above all of money to be able to start it. We get involved because we strongly believe in De.scRoom, an active environment where the exchange of ideas and people is encouraged and, more importantly, the expression of the self. For this reason we ask you to help us support this project if you too have always dreamed of making a change of direction compared to the usual work contexts without stimuli.
Thanks to support us!
Francesco e Sara
Commenti (0)