oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Db-magazine - diversity is the real beauty, le mille sfaccettature della diversità.

Una campagna di
Aida Bodian

Contatti

Una campagna di
Aida Bodian

Db-magazine - diversity is the real beauty, le mille sfaccettature della diversità.

Campagna terminata
  • Raccolti € 60,00
  • Sostenitori 2
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Aida Bodian

Contatti

Il Progetto

COSA RAPPRESENTA QUESTO PROGETTO

"DB-Magazine - Diversity Is The Real Beauty" non è solo un magazine on-line.
Il nostro scopo è quello di poter dare vita ad una community, ad uno spazio in cui persone e diverse realtà s'incontrano, possano interagire fra di loro e scambiarsi le reciproche conoscenze. Tutto questo affrontando il tema della diversità in modo più "originale" e moderno non solo attraverso le news giornaliere ma anche tramite la fotografia, i libri, l'arte, la musica, la danza, la cucina, i viaggi, storie di personaggi ed esperienze personali, etc.

Uno  spazio aperto a tutti quelli che vogliono collaborare, per raccontare le mille sfaccettature della Diversità.

Perché nasce “Diversity Is The Real Beauty”?
Semplice.
È bello essere diversi, è bello essere uguali.
Se osserviamo però il mondo che ci circonda, la diversità per tante persone, non è considerata una ricchezza. Anzi, spesso viene vista come una forma di inferiorità, di inadeguatezza, di disadattamento, di infelicità. E così il diverso finisce per diventare il nostro nemico.
Ci guardiamo allo specchio ogni giorno e l‘immagine che vediamo riflessa la facciamo diventare unica e inimitabile.
Ecco perché quando usciamo dalle nostre quattro mura, spesso e volentieri non accettiamo tutto ciò che si allontana da quell’immagine riflessa nello specchio, ossia la nostra.
Se siamo bianchi non accettiamo i neri, e viceversa. Se siamo integri non accettiamo gli amputati. Se siamo ricchi non vogliamo più avere a che fare con gente più povera.
È da lì gettiamo le prime basi per lo sviluppo di una propaganda alla distinzione, all’intolleranza, fino ad arrivare all’odio nei confronti di tutto ciò che è diverso.
Ma chi è veramente il diverso? Davvero può esserlo chi non è normale? E sopratutto, in cosa consiste la normalità?
Luciana Littizzetto, un po’ di mesi fa ci ha parlato della bellezza della diversità, in contrapposizione ad un “orribile mondo di uguali, come lo volevano i nazisti che volevano eliminare i diversi”. Lucianina parte da una carrellata di battute su barbe incolte (“una barba di tre giorni su Raz Degan fa fico, su Scajola sgomenta”), donne barbute (“mia nonna ha un’amica che sembra Bin Laden”) e volti rifatti (“pelle tirata a 70 anni e ti dicono che e’ la vita sana e qualche integratore, ma vaffanc…”). “La bellezza -dice Luciana- non e’ questa. E’ quella di Alex Zanardi, quella della ragazza sfigurata dall’acido che ha la forza di rialzarsi, quella della bravissima conduttrice inglese di programmi per ragazzi che ha un braccio solo. Peccato che qualche mamma dice che non va bene perche’ i bambini non sarebbero pronti ad affrontare la diversità.


Al contrario, credo che sia importante parlare con i propri bambini di temi quali omosessualità, colore della pelle e di conseguenza omofobia, razzismo, disabilità, diversità. I bambini assorbono le idee della società che li circonda e che li educa, e spesso e volentieri si dimostrano più comprensivi degli adulti.
Quando anziché permettere lo sviluppo di tanta negatività potremmo permettere lo sviluppo di tanta positività imparando che:

- il diverso non vivrà nella tua stessa terra ma vive nel tuo stesso mondo;
- il diverso può farti imparare e può imparare;
- il diverso potrà anche avere un colore diverso, ma il sangue che gli scorre nelle vene è sempre lo stesso;
- il diverso in fondo in fondo non è poi così tanto diverso.

Incontriamoci e conosciamoci.
Nella nostrà diversità abbiamo tanto da dare e tanto da ricevere.
Intercultura.
Facciamo scambio tra le culture. Moda e cucina, musica, costumi e tradizioni si mettono a confronto in un reciproco arricchimento del rispettivo bagaglio culturale.
Questo è quello che vogliamo fare con questo magazine.
Ecco perché nasce “Diversity Is The Real Beauty”. La diversità è la vera bellezza.
‪#‎DiversityIsTheRealBeauty‬‪#‎DBMagazine‬

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community