Una campagna di
ACS ONG - Associazione di Cooperazione e SolidarietàContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Nel silenzio, ai margini delle notizie, la popolazione della Repubblica Democratica del Congo vive in condizioni di estrema vulnerabilità, senza accesso a infrastrutture sanitarie, acqua potabile o assistenza medica di base. A risentire di più, ancora una volta, sono le donne, sopravvissute a stupri e violenze sessuali, utilizzate come armi di guerra.
Come gridiamo “Free Palestine”, gridiamo anche “Free Congo”. Sono lotte interconnesse. Ogni euro donato è una presa di posizione contro un sistema che normalizza la violenza sui corpi femminili.
L’offensiva militare dei ribelli del gruppo M23, che lo scorso gennaio è culminata nella presa della città di Goma, ha costretto alla fuga centinaia di migliaia di persone, molte delle quali già sfollate in passato, in cerca di sicurezza. La situazione continua a essere drammatica: la popolazione è privata di beni essenziali come cibo, acqua, medicine.
Il Nord Kivu è devastato da un conflitto armato alimentato da interessi economici e politici. Le milizie armate del movimento M23 hanno costretto milioni di persone a fuggire dalle proprie case e villaggi, per riversarsi, sfollate, alle porte di Goma. In milioni, da due anni, dormono all’aperto, ai lati delle strade, in condizioni igieniche inesistenti.
A pagare il prezzo più alto sono le donne: sopravvissute a stupri e violenze sessuali. Sole, sfollate, incinte o partorienti, affrontano la gravidanza senza accesso a cure, igiene o sicurezza. Molte partoriscono a terra, negli accampamenti di fortuna, senza assistenza sanitaria.
“Dada” significa sorella in swahili.
Un nome che parla di resistenza collettiva, di comunità di donne che resistono.
DADAxCONGO diventa quindi una rete capace di promuovere consapevolezza, di parlare di resistenza collettiva, di creare comunità solidali, di fare sorellanza.
ACS, insieme a Progettomondo e alle associazioni locali AEFEV e ACS Congo, è in prima linea per portare assistenza concreta alle donne sfollate del territorio di Nyiragongo.
Abbiamo attivato un progetto di emergenza nel Nord Kivu con cui riusciamo a contribuire con:
Ma per raggiungere un numero più ampio di donne della comunità, abbiamo bisogno di raccogliere altri 20.000 €.
Con la tua donazione puoi contribuire a:
🩸 20 € = kit di igiene personale
👶 50 € = base di un kit parto
🧺 80 € = kit completo per una madre e lə suə neonatə
🛏️ 150 € o più = una quota concreta per un letto da travaglio
In Nord Kivu, come in Palestina, la violenza si abbatte sui corpi delle donne.
DADAxCONGO è sorellanza, resistenza e solidarietà in azione.
👉 Dona ora. Trasforma la solidarietà in azione. Unisciti alla resistenza delle donne congolesi.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari.
Commenti (0)