oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Da Rifiuto a Materia Prima. Apertura Start-up innovativa

Una campagna di
federico nandi

Contatti

Una campagna di
federico nandi

Da Rifiuto a Materia Prima. Apertura Start-up innovativa

Da Rifiuto a Materia Prima. Apertura Start-up innovativa

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 47 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Startup & business
  • Obiettivi
    9. Imprese, innovazione e infrastrutture
    12. Consumo e produzione responsabili
    17. Partnership per gli obiettivi

Una campagna di 
federico nandi

Contatti

Il Progetto

Mi chiamo Federico Nandi. Per anni ho lavorato nell'automazione industriale e processi industriali. Dissociandomi da aziende che puntano esclusivamente al ritorno economico (fondi statali ed europei) ho analizzato un dato agghiacciante:

Oltre il 70% dei rifiuti industriali non viene riciclato per limiti tecnologici.

Nel 2023, ho deciso di smettere di osservare e iniziare a progettare. 
Con un team di persone , abbiamo progettato prototipi industriali brevettabili che trasformano scarti "non riciclabili" in risorse preziose: 

  • Circuiti elettronici → Recupero metalli rari
  • Tessuti sintetici → Rigenerazione in fibre pure 
  • Materiali compositi → Separazione avanzata 
  • Ecc.. 

La missione è avviare la start-up innovativa, creare nuovi posti di lavoro e rendere il termine "rifiuto" obsoleto.

PERCHÉ RACCOLGO FONDI: LA SFIDA TECNOLOGICA

Le attuali tecnologie di riciclo sono: 
❌ Inefficienti (perdono fino al 50% dei materiali) 
❌ Costose (accessibili solo a grandi corporation) 
❌ Limitanti (gestiscono solo plastica PET o alluminio)

I nostri prototipi risolvono questi problemi: 
✅ Riciclano materiali ibridi e complessi 
✅ Operano con consumi energetici ridotti (-40%) 
✅ Sono modulari, adattabili a piccole imprese

Ma per realizzarli servono risorse. 
Perché le grandi aziende investono solo in soluzioni conservative. 
Noi puntiamo sulla rivoluzione, non sull’incremento.

DIVENTA UN PIONIERE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE 

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    9. Imprese, innovazione e infrastrutture

    Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    17. Partnership per gli obiettivi

    Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?