oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Da aria a vita: acqua per ogni dove

Una campagna di
Gabriele Pagano

Contatti

Una campagna di
Gabriele Pagano

Da aria a vita: acqua per ogni dove

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 500,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 10 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Fundraising personale
  • Obiettivi
    6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
    10. Ridurre le disuguaglianze
    13. Agire per il clima

Una campagna di 
Gabriele Pagano

Contatti

Il Progetto

Senz’acqua non ci sto: un pozzo aereo per combattere la siccità.

L’evidenza scientifica ci mostra come il trend climatico attuale stia intensificando la frequenza e la gravità di fenomeni estremi. Ondate di calore e siccità stanno diventando sempre più comuni, minacciando la vita quotidiana, l’agricoltura e l’industria. Per questa ragione, l’umanità è chiamata ad adattarsi a questi fenomeni, sviluppando al contempo soluzioni innovative e sostenibili per affrontarli a lungo termine. 

La mia campagna di crowdfunding ha l’obiettivo di sensibilizzare, divulgare e proporre soluzioni concrete a due fenomeni sempre più pressanti: ondate di calore e siccità.

Ondate di calore: un rischio crescente

Nella definizione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), le ondate di calore sono “periodi prolungati di temperature eccezionalmente elevate, spesso accompagnate da alta umidità, che possono causare gravi disagi alla salute umana, all’ambiente e alle infrastrutture”. Per aiutarti a proteggerti, con un contributo minimo di 5 euro, offro la possibilità di scaricare un widget per Iphone da me creato, che aggiorna ogni pochi minuti l’Heat Index (indice di calore) della tua città. Questo strumento ti permette di conoscere in tempo reale la pericolosità delle condizioni di temperatura e umidità, aiutandoti a prendere decisioni informate per la tua sicurezza, ovunque tu sia.

Siccità: una sfida per il futuro

Il secondo fenomeno che sta creando crescenti disagi è la siccità, con periodi sempre più frequenti di aridità che portano a carenza d’acqua potabile, danni all’agricoltura e desertificazione dei terreni. La mancanza di acqua corrente colpisce comunità intere, mettendo a rischio la qualità della vita e la produttività economica. In passato, sono stati sperimentati grossi deumidificatori atmosferici, come i pozzi aerei, progettati per condensare l’umidità presente nell’aria e renderla disponibile come acqua potabile. Tra gli esempi storici troviamo i pozzi aerei di Crimea (XIX secolo) e i condensatori di Theodosia, che sfruttavano il principio della condensazione su superfici fredde. Tuttavia, gli studi più recenti hanno evidenziato criticità significative: inefficienze energetiche, costi elevati e difficoltà di manutenzione in ambienti estremi. Questi limiti hanno impedito a tali tecnologie di diffondersi su larga scala.

Un nuovo approccio ispirato dal passato

Negli ultimi anni, sono emerse iniziative innovative per estrarre acqua dall’atmosfera, come il progetto Warka Water, che utilizza reti per catturare la condensa, o i sistemi a energia solare di Zero Mass Water. Ho studiato a fondo questi progetti, analizzando i loro punti di forza e le loro criticità, come la dipendenza da condizioni climatiche specifiche o la complessità delle tecnologie impiegate. Da queste analisi, ho sviluppato un prototipo personale di pozzo aereo di condensazione, che sfrutta un camino solare ottimizzato per massimizzare l’efficienza.

Il mio design si basa su un camino in acciaio inossidabile (diametro 0,3 m, altezza 2 m), rivestito con una vernice nera ad alta assorbanza (α = 0,95) per catturare il calore solare e generare un flusso d’aria a una velocità ottimale di 0,5 m/s, che garantisce la massima efficienza di condensazione (100%). Collegato a 40 tubi in PVC in parallelo, il sistema raggiunge una portata volumetrica di circa 0,039 m³/s, ideale per condensare l’umidità atmosferica in ambienti aridi. Ho calcolato che, anche a velocità più elevate (es. 1,4 m/s), il sistema mantiene un’efficienza del 35-36%, dimostrando flessibilità e robustezza.

Obiettivo della campagna

Con il ricavato di questa campagna di sensibilizzazione verso le ondate di calore, voglio finanziare la costruzione di un prototipo in scala 1/10 del mio pozzo aereo di condensazione. Questo modello mi permetterà di testare l’efficienza del sistema in condizioni reali, ottimizzando parametri come la portata d’aria, la temperatura interna (fino a 78,4°C) e l’assorbanza della vernice (con possibilità di usare materiali avanzati come Vantablack VBx2). Se i risultati saranno promettenti, lancerò una seconda campagna per costruire un prototipo in scala 1/1, per permettere a tutti di avere acqua.

Unisciti al cambiamento

Con il tuo contributo, non solo riceverai il widget per l’Heat Index, ma supporterai un progetto che affronta due delle sfide più urgenti del nostro tempo: ondate di calore e siccità. Insieme, possiamo trasformare l’aria in acqua e il calore in opportunità, rendendo il nostro pianeta più resiliente.

Senz’acqua non ci sto: condensazione in ogni dove!


Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

    Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    Vuoi sostenere questo progetto?