oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

D u e / d o u a

Una campagna di
Moreno Alessi

Contatti

Una campagna di
Moreno Alessi

D u e / d o u a

Campagna terminata
  • Raccolti € 610,00
  • Sostenitori 10
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Moreno Alessi

Contatti

Il Progetto

 D U E

 voglie di vita

 Un film documentario

scritto e prodotto da

Moreno Alessi

DUE è il progetto di un Film/documentario che racconta un fenomeno tipicamente Italiano,

di dimensioni epocali,  importanti implicazioni sociali e forte intensità emotiva.

I nostri “vecchi” e le “badanti” che li accudiscono.

Dei nostri vecchi genitori sappiamo molto, ma non tutto.

Delle persone a cui li affidiamo cosa sappiamo ?

Crediamo assolvano le necessità quotidiane, ma in realtà quale empatia si sviluppa, 

insieme come vivono?

DUE, attraverso la raccolta di testimonianze di vita vissuta, li vedrà insieme, ridere e piangere,

sperare e sognare vite migliori.

Dalle differenti nazionalità di provenienza, racconteremo delle badanti Rumene, che sono le più numerose.

Conosciamo bene gli aspetti negativi che, pur rappresentando una piccola percentuale

della realtà,  sono gli unici trattati dai media.

Noi italiani dovremmo ricordare!

DUE racconterà la parte più consistente, quella più significativa ed emozionante di questo

straordinario fenomeno umano e sociale.

Gli affidiamo le nostre madri e i nostri padri, e a loro non ci lega solo un rapporto economico.

Comprenderemo come, nonostante lingue ed esperienze differenti, diventino compagni di vita.

DUE, storie di vita vissuta.

Chiediamo il vostro contributo per arrivare fino in fondo al nostro lavoro,

per raccontare storie così vicine a tanti di noi.

Ogni contributo ha una ricompensa, a scelta potrete sostenerci come meglio preferite!

E' inoltre possibile effettuare una donazione libera, dell'importo desiderato, senza alcun problema.

"Un giorno molti di noi diventeranno vecchi

Quel giorno molti di noi non saranno soli"

DOUA

pofte  de   viata

un  film  documentar

scris  si  produs  de 

Moreno  Alessi

DOUA    este  proiectul unui  film  documentar  care  povesteste un  fenomen  tipic  italian de 

dimensiuni  epocale, importante  implicari  sociale si  o puternica  intensitate  emotiva.

Batranii  nostri  si  ingrijitoarele  care  ii ingrijesc.

De  batranii  nostri  parinti  stim  multe  dar  nu  tot.

Despre  persoanele carora  ii incredintam   ce stim?

Credem  ca  indeplinesc  necesitatile  cotidiene  dar  in  realitate  ce fel 

de  empatie  se  dezvolta, cum  traiesc  impreuna?

DOUA   prin  culegerea  marturiilor  de  viata  reala,  vor   rade  si  vor  plange  impreuna,

vor  spera  si  visa  intr-o  viata  mai  buna.

Din  multitudinea  originii  nationale  o  sa  povestim  despre  ingrijitoarele  romance  

care  sunt  cele   mai  numeroase.

Cunoastem   bine  aspectele  negative, care, reprezentand  un  mic  procent 

a  realitatii,  sunt  singurele  tratate  de  catre  mass-media.

Noi  italienii   ar   trebui  sa  ne   aducem  aminte!

DOUA    va  povesti  partea   cea  mai  consistenta,  cea  mai  semnificativa  si  mai 

emotionanta  a  acestui  extraordinar  fenomen  uman  si  social.

Le  incredintam  mamele  si  tatii  nostri   si  de  ei  nu  ne  leaga  decat  un  raport  economic.

Vom  intelege   cum,  in  ciuda  limbilor  si  experientelor   diferite,

ei  devin  tovarasi  de  viata.

DOUA    povesti  de  viata.

"Intr-o  zi  multi  dintre  noi  o  sa  imbatranim

In  acea  zi  multi  dintre  noi  nu  vor  fi  singuri"

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • MA
    Moreno Bell'idea...Buon lavoro!!!

    Community