Una campagna di
Naum E. SalisContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
L'obiettivo di questa raccolta fondi è installare una mostra fotografica di Cronosfasi dal 7 al 14 settembre 2025 presso Stanze Liquide, via dei Funai, Lanciano. Cronosfasi non è semplicemente una serie fotografica: è un viaggio concettuale dentro il tempo sociale, una narrazione visiva che unisce critica, estetica e intimità. La mostra nasce per essere un’esperienza immersiva e sensoriale, dove ogni fotografia diventa un varco, una soglia tra la realtà e il suo racconto.
Il percorso si articola in grandi stampe (100x150 circa) disposte in uno spazio che invita il visitatore a sostare, ad ascoltare, ad abitare le immagini. Le fotografie non si osservano soltanto: si attraversano. Accanto a ciascuna, un’audioguida arricchisce l’esperienza con le voci dei protagonisti, i frammenti delle loro storie, i pensieri dell’autore. Si ascoltano confessioni, riflessioni, dubbi. L’atmosfera è intima e teatrale, pensata per immergere il pubblico in una realtà sospesa, emotiva e consapevole.
Cronosfasi è una riflessione visiva sul tempo: non il tempo dell’orologio, ma quello delle aspettative sociali. Ogni scatto mette in scena una tensione: tra ciò che si dovrebbe essere e ciò che si è, tra i ruoli che la società impone e le verità interiori che lacerano o resistono.
È una critica al presente, fatta con la grammatica del passato: come un pittore dell’Ottocento, Cronosfasi usa l’estetica classica per raccontare il disagio moderno. Il linguaggio della luce, della composizione, della postura è ispirato ai dipinti accademici, religiosi o storici, ma al posto dei santi e degli imperatori ci sono studenti, lavoratori, madri, solitudini e sogni spezzati.
Questa è la forza del progetto: usare la bellezza per mostrare il conflitto. Ogni immagine è un paradosso visivo. Ogni dettaglio — un AirPod, un pacco Amazon, un ciuccio — è un segnale semantico che rompe la tela classica e introduce il presente.
La mostra vuole essere uno spazio critico e poetico in cui il visitatore non osserva da fuori, ma si riconosce, si mette in discussione, si specchia. Cronosfasi è un invito a vedere la nostra epoca con gli occhi di chi l’abita, di chi la subisce, di chi prova a resisterle.
Un affondo sul nostro tempo, raccontato non con slogan o didascalie, ma con immagini dense, voci vive, e atmosfere costruite per fermare lo spettatore, costringerlo a sentire. Non a capire, non a giudicare: a sentire.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (1)