oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Cosi Vicini Cosi Lontani Film Lungometraggio sul Bullismo, Omofobia

Una campagna di
Cinemando Associazione Culturale

Contatti

Una campagna di
Cinemando Associazione Culturale

Cosi Vicini Cosi Lontani Film Lungometraggio sul Bullismo, Omofobia

Campagna terminata
  • Raccolti € 70,00
  • Sostenitori 2
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Cinemando Associazione Culturale

Contatti

Il Progetto

Progetto cinematografico lungometraggio realizzato da 16 ragazzi adolescenti.

Racconteranno i tanti fatti che quotidianamente accadono in alcune scuole italiane. Ragazzi che presi di mira subiscono atti di bullismo da parte di coetanei o ragazzi più grandi.

L' Omofobia. La paura del diverso. La non accettazione di coloro che hanno gusti sessuali differenti. Atti di bullismo e una vera persecuzione a adolescenti e ragazzi omosessuali da parte dei compagni di classe. Emarginazione ma anche vittoria e superamento delle crisi. La famiglia e l'amicizia come medicina per la cura di questi atti pietosi di Omofobia.

IL VOSTRO AIUTO E' IMPORTANTE

Domandiamo il vostro aiuto perché ci preme diffondere con un progetto originale e appassionato , per dare voce espressa in immagini a tutti coloro che voce non hanno, che hanno paura a parlare, che hanno paura ad aprirsi. Crediamo fortemente che serva una spinta e una presa di coscienza anche da parte delle istituzioni che sono 3 fenomeni che stanno colpendo all'integrità esistenziale dei nostri adolescenti. Vogliamo parlarne raccontando storie vere sottoforma di cinema perché si possa veramente aprire il cuore ai tanti " prepotenti " ma sopratutto aiutare chi è fisicamente e moralmente in difficoltà.  

Sarebbe bellissimo che tutti insieme si collaborasse per dare voce a coloro che voce non hanno, al suo valore sociale e didattico, al suo potenziale salvifico e per questo è indispensabile il vostro contributo!

Vorremmo portare il film COSI VICINI COSI LONTANI nelle scuole italiane inferiori e superiori, nelle università, nelle Biblioteche, farne oggetto di convegni e riflessioni

Sul piano concreto, i costi più rilevanti del progetto per cui chiediamo un vostro contributo,  sono i seguenti: 

- Montaggio del film

- Color correction

- Finalizzazione audio-video

- Costo dei materiali di supporto

- Presentazione del film nei luoghi più adatti

- Traduzione del film in inglese, con sottotitoli

- Promozione

SINOSSI

Andrea, Camilla, Aurora, Marco e Antonio hanno molte cose in comune: hanno 19 anni e sono all’ultimo anno di scuola superiore di un Liceo Scientifico di Pordenone. E tutti e cinque, anche se per motivi differenti, finiscono col venire isolati dagli altri coetanei, spesso vittime di Bullismo. La Forza di quel sodalizio aiuterà i cinque protagonisti a vincere le paure e le difficoltà . Troveranno nello sport la miglior arma per vincere contro i loro “persecutori”.  La paura di parlare per non aggravare la situazione ma la voglia irrefrenabile dentro di ribellarsi.

COSI VICINI COSI LONTANI è un film sull’adolescenza, sul bullismo, l’omofobia, la Dislessia. Modelli e problematiche che spesso convincono i giovani a non credere più in sé stessi, a vedere tutto nero. Talvolta qualcuno arriva anche a compiere il gesto più estremo per attirare su di sé le preoccupazioni del gruppo. E’ una storia di quelle che possiamo trovare ogni giorno in una scuola italiana. La forza dell’amicizia unita allo sport e alla musica aiutano a superare i momenti di crisi e aprono il cuore ai ragazzi e al coraggio di parlare. E’ tratto da alcune storie vere raccontate dai ragazzi al regista.

Commenti (1)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Community