Una campagna di
Samuele CasonatoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Echi è un cortometraggio semi-indipendente, realizzato in collaborazione con la Metropolitan School Frankfurt, un Liceo internazionale a Francoforte, in Germania. Echi è inoltre prodotto autonomamente da Samuele Casonato e Domenico Topa, dei ragazzi di Roma con la passione per il cinema.
Echoes is a semi-independent short film, produced in collaboration with the Metropolitan School Frankfurt, an international high school in Frankfurt, Germany. Echoes is also produced independently by Samuele Casonato and Domenico Topa, two young people from Rome with a passion for cinema.
Rappresenta il primo grande progetto per Samuele e Domenico, ed ha l'obiettivo di presentare il cortometraggio come punto di partenza per sviluppare e produrre il lungometraggio da cui è tratto. Samuele e Domenico saranno affiancati da un team di professionisti per ogni fase del processo, in particolare quello della produzione e della post produzione, oltre che di amici stretti.
This is the first major project for Samuele and Domenico, and aims to present the short film as a starting point to develop and produce the feature film from which it is based. Samuele and Domenico will be supported by a team of professionals through each phase of the process, in particular that of the production and post-production, as well as by close friends.
Il cortometraggio è un viaggio semi-autobiografico sulle esperienze personali di Samuele durante gli ultimi due anni delle Superiori alla Metropolitan School Frankfurt, tra il 2017 e il 2019. Nello specifico, il cortometraggio Echi narra di un evento specifico che ha segnato profondamente la vita di Samuele, ed è raccontato attraverso un inedito espediente narrativo in due linee temporali differenti.
Francoforte, 2045: Samuele, di 45 anni, torna alla sua vecchia scuola ma trova solo un edificio polveroso abbandonato. Mentre vaga per un corridoio impolverato, si ferma a guardare delle vecchie cornici, tra le quali trova una foto di lui con i suoi amici durante una festa del Grade 9 (Terzo Liceo).
Francoforte, 2019: Samuele, un ragazzo di 17 anni con disabilità uditive, insieme al suo gruppo di amici, Teo, Felix ed Amy, fanno parte del Grade 12 (Quinto Liceo) e supervisionano la festa del Grade 9 (Terzo Liceo). Mentre i suoi amici trascurano le loro faccende e vogliono solo divertirsi, Samuele vorrebbe rimanere, nascondendo il fatto che voglia passare del tempo con Diana, la ragazza che gli piace, anche lei presente alla festa. Teo, Felix e Amy, d'accordo con Samuele, lasciano la festa e lui è lasciato solo con Diana. I due ballano un lento romantico, prima che Samuele si renda conto che i suoi amici sono stati cacciati dalla scuola. Li rincorre per capire il motivo della loro fuga ma si scontra inevitabilmente con loro, i quali credono che li abbia traditi e fatti espellere. Scioccato, Samuele osserva i suoi amici andarsene via.
Francoforte, 2045: Samuele osserva la scuola abbandonata da fuori, mentre alle sue spalle la voce di Diana lo chiama.
The short film is a semi-autobiographical journey of Samuele’s personal experiences during the last two years of his high school studies at the Metropolitan School Frankfurt, between 2017 and 2019. Specifically, Echoes tells the story of a specific event that has deeply marked Samuele's life, and is narrated through an unprecedented plot device across two different time lines.
Frankfurt, 2045: Samuele, 45, returns to his old school but finds only a dusty abandoned building. As he wanders through a dusty corridor, he stops to look at old frames, among which he finds a photo of him with his friends during a party in Grade 9.
Frankfurt, 2019: Samuele, a 17-year-old boy with hearing disabilities, along with his group of friends, Teo, Felix and Amy, are part of Grade 12 and supervise a Grade 9 party. While his friends neglect their chores and just want to have fun, Samuele prefers to stay, hiding the fact that he wants to spend time with Diana, the girl he likes, also present at the party. Teo, Felix and Amy, in agreement with Samuele, leave the party and he is left alone with Diana. The two share a romantic dance before Samuele realizes that his friends have been kicked out of school. He chases them to understand the reason for their expulsion but tensions inevitably rise and he argues with his friends, who believe that he betrayed them and had them expelled. Shocked, Samuel watches his friends leave.
Frankfurt, 2045: Samuele watches the abandoned school from outside, while behind him Diana calls him.
Il progetto nasce dall’esigenza del regista di raccontare la sua esperienza personale con dei temi che affliggono sempre di più i giovani di oggi. Tra i temi che cerca di raccontare Echi, ovvero quelli di perdita di amicizia, insicurezza e timidezza, quello più di nota è quello dell'accettazione di una disabilità.
Il protagonista del cortometraggio ha un'enorme difficoltà ad accettare la sua situazione di disabilità, neanche di fronte a quelli che lui considera i suoi migliori amici, le persone di cui si può fidare di più, e cerca di auto-proteggersi immaginando delle normali conversazioni, in questo caso quella con Diana, come degli intermezzi musicali di un film Hollywood. Solamente la sua apertura nei confronti di Diana e il momento intimo tra i due fa sì che Samuele riesca ad accettare il suo disturbo uditivo come parte di sè e non come una caratteristica di cui vergognarsi.
Il progetto di Echi vuole avvicinarsi alle persone giovani afflitte da questo tipo di problema e che per insicurezza personale, mancanza di supporto oppure poca motivazione si rispecchiano nel protagonista del cortometraggio.
The project was born from the need of the director to tell his personal experience with issues that increasingly afflict today’s young people. Among the themes that Echoes tries to portray there are that of of loss of friendship, insecurity and shyness, while the most notable is that of the acceptance of a disability.
The protagonist of the short film has a huge difficulty in accepting his disability, even in front of those he considers his best friends, the people trusts the most, and tries to protect himself by imagining normal conversations, in this case with Diana, like the musical interludes of a Hollywood movie. Only his openness to Diana and the intimate moment between them shows Samuele that he can accept his hearing disorder as part of himself and not as something he should be ashamed of.
Echoes wants to approach young people afflicted by this type of problem and that because personal insecurity, lack of support or little motivation are reflected in the protagonist of the short film.
SAMUELE:
Samuele è un ragazzo di 17 anni, appassionato di cinema nonostante soffra di un disturbo uditivo che non gli permette di sentire come i suoi coetanei. Studente introverso e osservatore silenzioso, utilizza la sua videocamera per riprendere gli avvenimenti della festa. Nutre un amore segreto per Diana, che non ha mai avuto il coraggio di confessare e valorizza l'amicizia e la lealtà con i suoi amici più di ogni altra cosa. Da adulto è un'uomo segnato da rimpianti e rimorsi, ritorna alla scuola, ora abbandonata, per rivivere i suoi ricordi e riflettere sulle occasioni perse.
Samuele is a 17-year-old boy who loves movies despite suffering from a hearing disorder that does not allow him to feel like his peers. An introverted student and silent observer, he uses his video camera to record the events of the party. He has a secret love for Diana, who never had the courage to confess and values friendship and loyalty with her friends more than anything else. As an adult he is a man marked by regrets and remorse, and returns to school, now abandoned, to relive his memories and reflect on the lost opportunities.
DIANA:
Solare e carismatica, Diana è il cuore pulsante della festa e degli obiettivi di Samuele. Incarna la bellezza e la vitalità dell'adolescenza, aiutando Samuele a superare le sue insicurezze e ad accettare sè stesso così come è.
Sincere and charismatic, Diana is the beating heart of the party and of Samuele's goals. She embodies the beauty and vitality of adolescence, as well as helping Samuel to overcome his insecurities and accept himself as he is.
FELIX:
Estroverso, impulsivo e carismatico, Felix è l’amico più diretto e il leader naturale del gruppo. Ama divertirsi e ha poca pazienza per chi si prende troppo sul serio. È anche colui che reagisce con più rabbia al presunto tradimento di Samuele, mostrando quanto in realtà tenesse all’amicizia. Questo però lo rende anche il più imprevedibile del gruppo.
Extroverted, impulsive and charismatic, Felix is the natural leader of the group. He loves to have fun and has little patience for those who take themselves too seriously. He is also the one who reacts with more anger to Samuele's alleged betrayal, showing how much he really cared for his friendship. This trait, however, also makes him the most unpredictable member of the group.
TEO:
Ironico e riflessivo, Teo è l’amico che cerca sempre di stemperare la tensione con una battuta, ma sa anche essere duro quando si sente deluso. È il più equilibrato tra i tre, ma durante il conflitto finale si allontana comunque da Samuele. Il suo legame con il cinema lo avvicina a Samuele, ma la lealtà verso il gruppo prevale.
Ironic and thoughtful, Teo is the friend who always tries to ease tension with a joke, but he can also be tough when he feels disappointed. He is the most balanced of the three, but during the final conflict he still moves away from Samuele. His connection with cinema brings him closer to Samuele, but his loyalty to the group prevails.
AMY:
Vivace, affettuosa e protettiva, Amy è l’anima del gruppo. Sostiene gli amici ma non ha paura di dire ciò che pensa. È l’unica ragazza nel quartetto e ha un legame fraterno con tutti e tre i ragazzi. Sospetta da tempo dei sentimenti di Samuele per Diana e lo punzecchia affettuosamente, anche se la sua delusione nei confronti di Samuele è la più sentita.
Lively, affectionate and protective, Amy is the soul of the group. She supports his friends but is not afraid to say what she thinks. She is the only girl in the quartet and has a fraternal bond with all three boys. She has long been suspicious of Samuele’s feelings for Diana and taunts him affectionately, though her disappointment with Samuele is the most heartfelt.
Le riprese si svolgeranno interamente all'interno degli edifici della Metropolitan School Frankfurt, che ha gentilmente concesso per la realizzazione di questo cortometraggio. Nello specifico le riprese saranno effettuate all'interno della palestra della scuola, nei corridoi adiacenti e negli ambienti esterni della scuola, principalmente l'ingresso alla scuola secondaria. I giorni delle riprese sono già stati concordati per impegni della scuola e mancanza di disponibilità nelle location, e si effettueranno tra il 12 e il 14 Giugno 2025.
Filming will take place entirely inside the buildings of the Metropolitan School Frankfurt, which has kindly granted for the production of this short film. Specifically, the filming will be carried out inside the school's gym, its adjacent corridors and outside the school, mainly the entrance to the Secondary School. The shooting days have already been agreed and will take place between 12 and 14 June 2025.
Avremmo bisogno di circa 2500 euro. Non abbiamo molto budget a disposizione, considerando che la maggior parte del materiale è fornito proprio dalla Metropolitan School Frankfurt, ma il vostro aiuto è fondamentale per chiudere i costi del progetto. Ecco come investiremo le vostre donazioni, in percentuale al budget totale:
We would need around 2500 euros. We don’t have a lot of budget, considering that most of the material is provided by the Metropolitan School Frankfurt, but your help is essential to close the project costs. Here’s how we will invest your donations, as a percentage of the total budget:
Ogni piccola donazione è fondamentale per noi e ci aiuterà a far partire il progetto il prima possibile. Nell’eventualità non riuscissimo ad arrivare all’obiettivo richiesto procederemo comunque alla realizzazione del cortometraggio dato che gli impegni già presi con la Metropolitan School Frankfurt non possono essere rinviati.
Every small donation is important to us and will help us get the project started as soon as possible. In the event that we are unable to reach the required goal, we will still proceed with the production of the short film since the commitments already made with the Metropolitan School Frankfurt can not be postponed.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (8)