Una campagna di
ASD UNIVERSITY BASKET POTENZAContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
L’ASD UNIVERSITY BASKET POTENZA è alla ricerca di finanziamento per poter realizzare il ”bridge economico” per avviare con un costo di vantaggio la produzione del DOCUFILM “Come on, let’s play!”, una viaggio dalle origini ai plaoff 2022.
Una sfida nella sfida. Credendoci, sempre!
Il finale sarà la promozione in serie B e scriveremo live una pagina di storia.
Non sarà così?
Avremo comunque un finale che sarà emozionale, che parlerà di un sogno ad un passo dal cielo ha incontrato una nuova tappa e deve rinnovarsi in C Gold.
Come andrà a finire? Noi lavoriamo duramente perché sia live il finale della finale. Il nostro sogno si realizzerà!
La realizzazione di un film è articolata e prevede una produzione che sia in principio basata sulla creazione di importanti accordi di sviluppo del progetto, partnership per la distribuzione, economie di scala, sponsorizzazioni.
Come si può evincere per essere vincenti serve trovare servizi di qualità a supporto della produzione, le eccellenze, l’alta gamma!
L’ASD UNIVERSITY BASKET POTENZA è alla ricerca di 80.000 euro per la produzione e distribuzione.
L’Asd University Basket Potenza è un' Associazione Sportiva Dilettantistica di Potenza nata nel 1992 dall’attuale Presidente Enrico Sodano ed opera sul territorio offrendo ai suoi iscritti una organizzazione trasversale, dal settore senior con la prima squadra, ai settori giovanili attraverso la satellizzazione con l’Olimpia Basket Potenza.
Il film è un grande volano per promuovere l’ Asd University Basket Potenza, il suo brand identity e far crescere a sua reputazione per il campionato futuro, quindi attirando investitori e sviluppando un percorso di sensibilizzazioni nelle scuole per favorire la divulgazione del basket e del valore dello sport della sua etica nelle scuole. Promuovendo anche un percorso educazione finanziaria per insegnare ai giovani l’economia circolare quale volano per trasformare gli investimenti in storie di successo.
L’Asd University Basket Potenza sosterrà il progetto attraverso una serie di sponsorizzazioni ed anche attraverso una serie di entrate che deriveranno dalla distribuzione, partecipazione a festival, creazione di eventi a supporto della squadra.
In passato all’interno di un progetto con il MIUR su un bando Cinema, con un istituto scolastico, si è prodotto un cortometraggio, in cui hanno partecipato gli studenti, la squadra del tempo, che aveva la denominazione ASD CUS BASKET POTENZA.
Il corto è stato anche in rassegna al Festival del Cinema di Maratea.
GO GOALS, ecco alcune immagini ed il link per vederlo:
https://drive.google.com/file/d/1gvYWa6j-wIAQXL-oedBNVXw3ywD-QBgY/view
L’Asd University Basket Potenza ha nel presidente Enrico Sodano e nel Vice Presidente e Medico Sociale, dott. Rocco Guglielmi i suoi manager principali, a cui si affianca un gruppo di dirigenti sportivi che rendono lo staff di alto profilo. Il presidente Sodano ha fondato la squadra nel 1992 ed ha un'esperienza trentennale del settore, nonostante la sua età (51 anni) in ragione del suo curriculum professionale.
“Ci sono sogni che si realizzano, sogni che si immaginano e, soprattutto, ci sono persone che li realizzano. Quando si incontrano, sono sempre bravi a fare cose speciali e questa è una storia speciale. Incontro di sognatori che realizzando un sogno, lo vivono intensamente! ”
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Commenti (0)