oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Semina opportunità con Taninketsa!

Una campagna di
Kukula Onlus

Contatti

Una campagna di
Kukula Onlus

Semina opportunità con Taninketsa!

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 60,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza 59 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    2. Sconfiggere la fame
    5. Uguaglianza di genere
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

Una campagna di 
Kukula Onlus

Contatti

Il Progetto

Taninketsa (Terra fertile): empowerment delle donne e  sviluppo orticolo nel Distretto di Ambanja, Madagascar

Chi siamo

Kukula Onlus è una piccola associazione impegnata a migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali del Madagascar, promuovendo l'inclusione sociale e la sostenibilità. Con Taninketsa (Terra Fertile), diamo alle donne l’opportunità di diventare protagoniste del cambiamento nelle loro comunità.

Il problema

Sapevi che il Madagascar è uno dei paesi più poveri al mondo?

Ha un PIL pro capite inferiore a 500 USD, e oltre il 70% della popolazione vive in aree rurali, dove le infrastrutture sono gravemente carenti e l’accesso a servizi essenziali – sanità, istruzione e opportunità economiche – è estremamente limitato.
La situazione ad Ambanja, nel nord del Madagascar, non è diversa. In un contesto di malnutrizione, insicurezza alimentare e povertà, le donne agricoltrici si trovano ad affrontare una vulnerabilità multipla. Nonostante il loro ruolo centrale nell'agricoltura, utilizzano tecniche tradizionali e obsolete, che producono raccolti insufficienti e miseri. Di conseguenza, le famiglie sono costrette a nutrirsi quasi esclusivamente di riso, poiché la produzione locale non basta a diversificare la dieta e l’acquisto di ortaggi importati è troppo costoso. 
Inoltre, le donne sono escluse dalle opportunità formative e, senza competenze adeguate, non possono migliorare le loro condizioni di vita, autodeterminarsi o generare un guadagno dalla produzione agricola. 

Cosa vogliamo fare

Vogliamo creare una cooperativa agricola femminile che permetta alle donne di gestire la produzione agricola in modo autonomo, migliorando la sicurezza alimentare e promuovendo l'autonomia economica. Offriremo loro formazione pratica e teorica in tecniche agricole moderne, gestione finanziaria e imprenditorialità, generando competenze fondamentali per aumentare la produttività e garantire una gestione sostenibile e indipendente della cooperativa.

Come useremo i fondi?

I fondi saranno utilizzati per:

  • Costituzione di una cooperativa agricola a conduzione femminile 
  • Formazione agricola e finanziaria per le donne
  • Riqualificazione dei terreni per aumentare la produzione alimentare e acquisto di attrezzature agricole
  • Sensibilizzazione comunitaria per un’alimentazione sana e locale

Dona ora!
Costruiamo insieme un futuro migliore per le donne e le comunità del Madagascar!

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    2. Sconfiggere la fame

    Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    Vuoi sostenere questo progetto?