Una campagna di
Jesi Bassa APSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Quattro serate di cinema “quasi all'aperto” per bambini e ragazzi sotto la tettoia del Campo Boario!
Un piccolo festival gratuito, aperto e costruito dal basso nel quartiere San Giuseppe, con il sostegno e l'aiuto della Biblioteca Planettiana Sezione Ragazzi, del Comune di Jesi, del Comitato di Quartiere San Giuseppe e delle associazioni attive in città.
Si parte con la scelta dei film in biblioteca ragazzi (le votazioni sono aperte fino al 22 maggio), per poi proseguire il 27 maggio con la realizzazione del “Boario di Bordo”, un diario personale che accompagnerà i bambini durante la rassegna, offrendo uno spazio in cui annotare disegni, pensieri, riflessioni legati alle proiezioni. Per maggiori info su questa fase del progetto: 0731 538 333 / bibliotecaragazzi@comune.jesi.an.it
Grazie al contributo delle associazioni che hanno sposato il progetto, realizzeremo quattro serate in cui alle proiezioni si accompagneranno momenti di gioco, letture e laboratori: 10, 12, 16 e 18 giugno, sotto la tettoia del Campo Boario (quartiere San Giuseppe).
Un evento unico nel suo genere perché costruito interamente dal basso, senza sponsor, a partire dalle energie di chi popola e anima il quartiere. Un evento aperto a tutte le persone, accessibile, all'insegna della convivialità e completamente gratuito.
Ci manca solo il tuo aiuto!
Con una donazione, ci aiuterai a realizzare questo progetto, un primo passo verso una nuova idea del quartiere e della città, dove la relazione sia di nuovo al centro. Il tuo contributo sarà utilizzato per coprire i costi della proiezione (diritti SIAE, distribuzione, noleggio delle attrezzature).
Un progetto dell'associazione JesiBassa, con la collaborazione e il contributo di:
L’associazione Jesi Bassa nasce con l’idea di creare uno spazio collettivo di socialità nel quartiere San Giuseppe, in cui favorire il confronto tra persone e associazioni e porre le basi per progetti, laboratori e iniziative di vario genere. Il nostro obiettivo è di far convergere le energie che esistono nel quartiere, coordinare gli sforzi, favorire il dialogo e mettere al centro la collettività, per arrivare a costruire uno spazio che possa davvero essere di tutte le persone, per tutte le persone. Una costruzione dal basso, con il contributo, le idee e l’assistenza di chiunque vorrà partecipare.
Ci trovi su instagram: @jesibassa e su Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/GI7BMh2rscuG4yUffBKrf2
Oppure all'indirizzo email: jesibassa@gmail.com
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (4)