Una campagna di
Laboratorio di Quartiere Giambellino LorenteggioContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
!!! AGGIORNAMENTO!!!
La polizia ha recuperato il proiettore che era stato messo in vendita online. Continuiamo la raccolta per il resto del materiale rubato. Grazie mille a tutte e tutti per il sostegno e la solidarietà!
Attenzione, stiamo avendo problemi con paypal su produzionidalbasso. se vuoi sostenerci puoi usare l'app paypal cercando giambellinolorenteggio@gmail.com
Ci hanno rubato il proiettore, l’impianto audio, il mixer, le casse audio e il cassone con tutti i cavi, prolunghe e pc portatile che in 13 anni ci hanno permesso di fare Scendi c’è il Cinema, la rassegna cinematografica ad ingresso gratuito nei cortili delle case popolari del Giambellino.
Il valore totale della strumentazione che dobbiamo ricomprare
grazie alla raccolta fondi è di 12.000 €
Scendi c'è il Cinema è un progetto di cinema all'aperto gratuito partito nel 2012 dai cortili delle case popolari del quartiere Giambellino a Milano. Scendi c'è il Cinema è un percorso di partecipazione e attivazione: sono le case popolari e i suoi abitanti che si aprono alla città, invertendo la dinamica tradizionale della fruizione culturale in luoghi dedicati e centrali, ma mostrano tutta la ricchezza culturale e la forza sociale che hanno i quartieri di periferia. Scendi c'è il Cinema è una proposta culturale accessibile e di qualità nel cuore dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, patrimoni sociali e culturali della nostra città, oggi territori fragili e marginalizzati.
Il progetto Scendi c’è il Cinema si fonda su quattro valori fondamentali:
Cultura accessibile
Una Cultura pubblica, aperta, gratuita, sociale e di qualità. Una proposta culturale pensata insieme agli abitanti per ragionare insieme a tutta la città sul suo futuro e sull’accessibilità alla Cultura nei quartieri popolari.
Quartieri Popolari
Una proposta culturale a sfondo sociale per far conoscere e valorizzare l'edilizia residenziale pubblica, per dar voce agli abitanti, alla richiesta di vivere in un quartiere più giusto e più bello, alle tante storie di solidarietà e accoglienza che ogni giorno incontriamo.
Comunità
Una Cultura intesa come strumento per fare Comunità. Non un eventificio ma un quartiere da conoscere e per conoscerci, una proposta culturale che genera incontri, legami e relazioni significative.
Partecipazione
Una Cultura partecipata. Ogni percorso nasce dalla volontà di gruppi di abitanti di fare qualcosa per il proprio quartiere. Gli abitanti organizzano e diventano protagonisti delle proposte culturali, li trovi negli eventi a gestire l’accoglienza, al mixer, oppure nella distribuzione di cibo, si occupano della comunicazione e della promozione delle iniziative.
La strumentazione che riacquisteremo grazie a questa raccolta ci permetterà di continuare a realizzare tantissime iniziative ed eventi comunitari oltre a Scendi c'è il Cinema: Sagra del Giambellino, Iftar, Feste e Pranzi comunitari, Teatro dell'oppresso, Le Giambellissime, GiambellOrto e le Assemblee di quartiere
Grazie alla tua donazione riacquisteremo dopo il furto:
Le donazioni all’Aps Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio sono fiscalmente deducibili a norma di legge, scriveteci via mail per ricevere la ricevuta.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (11)