or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Network NOPLANETB

Chi semina, raccoglie! L’orto di comunità ad Altamura

A campaign of
Associazione Culturale Link

Contacts

A campaign of
Associazione Culturale Link

Chi semina, raccoglie! L’orto di comunità ad Altamura

Campaign ended
100%
100%
  • Raised € 8,016.00
  • Target € 8,000.00
  • Sponsors 33
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Environment & pets
  • Obiettivi
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabili

A campaign of 
Associazione Culturale Link

Contacts

The project

“Chi semina, raccoglie!”
La cultura della sostenibilità è inscindibile dalla creazione di una comunità più coesa, inclusiva e solidale. Il titolo “Chi semina, raccoglie!” rimanda ad una doppia accezione: da un lato la raccolta di prodotti dell’orto e dall’altro, metaforicamente, la raccolta di frutti meno tangibili ma altrettanto importanti come il senso di comunità e di coesione sociale.

Dal 2003, ad Altamura, l’Associazione Culturale Link realizza diversi progetti di inclusione sociale e d’innovazione e da giugno 2019  gestisce la biblioteca di comunità, Agorateca. Al suo interno sono partite iniziative legate alla creazione di una comunità attiva e allo sviluppo dell’orto urbano di cui è dotata, per riqualificare il quartiere periferico che la ospita, quali: corsi di formazione, laboratori e incontri di comunità sul tema della sostenibilità e della salvaguardia ambientale, avvalendosi degli strumenti disponibili in Agorateca (supporti multimediali, libri e sala conferenze).  
Da ciò è scaturita l’esigenza di creare attività costanti legate specificatamente all’orto e per questo è nato “Chi semina, raccoglie!” che prevede percorsi educativi e laboratoriali, anche col supporto di esperti esterni. Gli obiettivi sono molteplici: fare dell’Agorateca e dell’orto urbano annesso un luogo di relazioni, di scambi e di attivazione per l’intera comunità, prevenire e combattere i rischi di marginalizzazione sociale dei giovani del quartiere, creare percorsi educativi attraverso il lavoro manuale nell’orto e l’approfondimento di temi legati all’ambiente come il riciclo creativo, che sarà la metodologia di supporto alla creazione di complemento d’arredo per l’area verde del quartiere.

Le iniziative riguarderanno un target trasversale e il punto di forza sarà proprio la condivisione del know how riferito all’orticoltura tra partecipanti appartenenti a generazioni diverse.

Per far sì che il progetto “Chi semina, raccoglie!” abbiamo bisogno di 8mila euro, che serviranno all’implementazione e alla gestione delle attività progettuali. Ed è per questo che il progetto partecipa alla campagna di crowdfunding lanciata da NOPLANETB, attiva fino al 7 dicembre 2019.

Chi sceglierà di sostenerci con una "donazione libera" di importo inferiore ai 10€ avrà un personale ringraziamento da parte nostra. Ai sostenitori di Altamura consegneremo a mano le ricompense da loro scelte. Ai sostenitori fuori dai confini altamurani le spediremo tramite posta.

Comments (5)

To comment you have to
  • avatar
    Birgit piccoli gesti per uno scopo importante!
    • avatar
      Francesca adoro questa iniziativa
      • avatar
        Mino forza ragazzi!
        • avatar
          Giuseppe Braviiii
          • avatar
            ilaria Grazie
            5 years, 5 months ago

        Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

        Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

        11. Città e comunità sostenibili

        Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

        12. Consumo e produzione responsabili

        Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.