oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Centro di Educazione alla Sostenibilità e Laboratorio Ambiente "La Tana di Volpe Rossa"

Una campagna di
Silvia Crema

Contatti

Una campagna di
Silvia Crema

Centro di Educazione alla Sostenibilità e 
Laboratorio Ambiente 
"La Tana di Volpe Rossa"

Centro di Educazione alla Sostenibilità e Laboratorio Ambiente "La Tana di Volpe Rossa"

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Ambiente & animali

Una campagna di 
Silvia Crema

Contatti

Il Progetto

Il sogno di una bambina che amava la natura...

“L’intraprendenza che mi contraddistingue e l’essere sempre alla ricerca di nuove idee e metodi per realizzarle, mi hanno portata a dar vita a Volpe Rossa; con lei comunico e trasmetto a bambini, ragazzi e adulti la passione per l’ambiente e il rispetto per le sue risorse”

Ebbene si, questa sono io! Sembro matta vero? In effetti un po' lo sono...

Mi chiamo Silvia, ho 29 anni e da "grande" vorrei creare un Centro di Educazione alla Sostenibilità

Cos'è un CEAS - Centro di Educazione alla Sostenibilità? 

E' un luogo in cui progettare, creare, pensare, condividere insieme iniziative ed eventi che mettono al centro l'ambiente e la protezione delle sue risorse. Insieme a chi? Bimbi e ragazzi di ogni età, classi e famiglie, esperti e curiosi pronti a mettersi in gioco per diventare parte attiva di quel cambiamento positivo di cui tanto si parla in ambito ambientale.

Perchè un CEAS?

Ho scoperto con il tempo che ho bisogno di parlare, ma non da sola eh! E non di qualsiasi cosa!

Sono laureata in Scienze Naturali e specializzata in Ecologia e Conservazione della Natura, Guida Ambientale Escursionistica abilitata, Agrotecnico Laureato iscritta all'Albo Nazionale, iscritta al Master di 1°livello in Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile: un nuovo modello per la scuola. Una faticaccia ragazzi, lasciamo stare...

Mentre studiavo, e studiavo, e studiavo (mai stata secchiona eh, solo persona saltuariamente interessata :P) ho potuto svolgere diverse attività di volontariato, con WWF fra tutti, che mi hanno fatto capire come non mi piacesse tanto insegnare Scienze ma parlare delle Scienze, giocare con le Scienze, discutere delle Scienze. Perchè si, occuparsi di ambiente deve andare di pari passo con le conoscenze e le competenze, nostre o di chi si premura di seguirci e aiutarci in questo.

I Ceas solitamente sono di proprietà delle amministrazioni pubbliche e gestite da realtà territoriali del settore. Questo espone i CEAS agli sbalzi politici che da un'elezione all'altra possono mettere in crisi le loro attività o addirittura farli chiudere, per assenza di interesse e/o di finanziamenti.

Creare una realtà indipendente da tutto questo la espone si a criticità imprenditoriali ma la protegge dalla strumentalizzazione di realtà che l'ambiente lo usano solo come strumento per guadagnare denaro.

CEAS "La Tana di Volpe Rossa"

Con questo vorrei occuparmi degli alberi e della loro importanza, del suolo e della sua protezione, della fragilità degli ecosistemi e come cercare con i piccoli gesti da cittadini e turisti di proteggerli e non distruggerli. Vorrei parlare della biodiversità, soprattutto quella del luogo, del nostro territorio, dell'Italia che conserva 1/3 della biodiversità europea. Vorrei parlare di consumo consapevole e riuso, di inquinamento e fonti di energia green. Vorrei creare un luogo in cui far toccare materialmente alle persone la bellezza della natura e far capire loro come si possa fare tutto questo senza distruggere nulla. Il tutto applicando metodologie proprie della didattica e della pedagogia come l'apprendimento cooperativo, il confronto fra pari, l'inclusione, la pianificazione partecipata, la narrativa e le esperienze dirette.

Come potete capire tutto questo è un sogno grande perchè avere un posto stabile ha dei costi. Mi occupo di questi temi da alcuni anni e ho capito l'importanza di avere una base che funga da riferimento per il paese, la comunità, per le scuole. Un luogo in cui allestire mostre, creare uno stagno didattico, una serra, esporre pannelli fotovoltaici, coltivare l'orto.

La mia casa è la provincia di Mantova, territorio del Grande Fiume: il Po. Da piccola qualcuno di inconsapevole (a tratti incoscente aggiungerei!) mi ha trasmesso tanta passione che io ora vorrei trasmettere e far provare soprattutto ai più piccoli.. Spero tu possa condividere la mia idea e appoggiarla anche solo con un piccolo gesto.

La natura ci insegna che è importante fare RETE, costruiscila con me! GRAZIE

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community