Una campagna di
Graziella MarchettiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Perchè in ogni momento possiamo fare veramente la differenza trasformando la nostra vita in una meraviglia.
Siamo un gruppo di persone che credono si possa condividere il proprio percorso di vita per comprendere ancor di più cosa la Vita ci ha riservato e cosa ci porta in dono. Siamo in continuità con gli Amici del Piccolo Principe sia per il raggiungimento di obiettivi comuni sia per la voglia di condivisione, ed è per questo che alcune pagine di questo sito sono collegate al sito degli Amici del Piccolo Principe. Nasce l'associazione Onlus (vedi statuto) con l'intento di utilizzare una struttura con sala polivalente (vediprogetto) dove sia possibile incontrarsi per seminari, conferenze e quant'altro al fine di potersi incontrare e scambiare opinioni ed esperienze.
La struttura prevede due ambulatori per consulenze al fine di comprendere perchè siamo in un momento di disfuzione vibrazionale (alias 'malattia) e per apprendere modalità semplici di intervento che richiedono una responsabilità personale. La sede dell'associazione accoglierà anche un secondo piano, diviso in due comparti, dove ci sarà la possibilità di ospitare temporaneamente (fino a qualche mese) le mamme con i figli vittime di violenza famigliare, ricevuta dal marito/compagno. Nell'altra ala saranno ospitati i mariti/compagni che sono stati allontanati da casa dal giudice per problematiche di separazione/divorzio e che si trovano in difficoltà con restrittezze economiche.
Se volete collaborare operativamente o anche solo economicamente ve ne saremo grati sin da ora.
Giusto per cominciare, tutti noi facciamo del nostro meglio e questo meglio è più che sufficiente. Nella realtà delle cose, cerchiamo di mettere a disposizione delle persone uno spazio di condivisione che comprende molti ambiti della vita di ognuno. Si parte da uno spazio fisico, ovvero una sala, che potrà ospitare conferenze, musica e magari anche qualche piccola performance teatrale; e due ambulatori dove si potranno ricevere consulenze, mediche e non, per aumentare il proprio benessere fisico, emozionale e spirituale, migliorando la propria consapevolezza.
L'associazione Amor Domus propone seminari, serate e incontri per la crescita personale con l'intento di riassumerci l'intera responsabilità della propria vita e quindi di riappropiarsi della propria libertà. Chiunque fosse interessato a promuovere queste iniziative informative può contattarci e sarà il benvenuto. L'intento associativo è di creare degli spazi fisici di accoglienza, ovvero delle piccole unità abitative, dove madri con figli vittime di violenza famigliare, possano trovare riparo e conforto in attesa di 'tempi migliori' e di poter realizzare qualcosa di nuovo e di diverso nella vita.
Ma non solo: ci sarà uno spazio anche per quei mariti 'reietti', spesso bistrattati dai giudici, che devono allontanarsi dalla famiglia ma che hanno restrizioni importanti economiche. Ci sarà anche per loro uno spazio di accoglienza transitorio, giusto per poter 'prendere fiato', re-incontrarsi nel riconoscere il proprio valore e la propria identità, unica e irripetibile per poter spiccare un balzo in avanti comprendendo che tutto quello che la Vita ci offre è al nostro servizio. E poi altro ancora. Qualsiasi suggerimento è sempre ben gradito.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)