oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Caracol nel bosco - Comunità autoeducante in natura Raccolta fondi per materiale

Una campagna di
Rafael Martínez

Contatti

Una campagna di
Rafael Martínez

Caracol nel bosco - Comunità autoeducante in natura
Raccolta fondi per materiale

Caracol nel bosco - Comunità autoeducante in natura Raccolta fondi per materiale

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Rafael Martínez

Contatti

Il Progetto

Il Progetto

Ci presentiamo...

Caracol nel bosco è un progetto pedagogico rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni che si propone di rispondere ai loro bisogni attraverso una quotidianità educativa che si svolge quasi per intero all’aria aperta. Essi in questo approccio “imparano facendo” attraverso diverse esperienze che stimolano la curiosità, l’immaginazione, lo sviluppo delle proprie abilità, l’autonomia, la creatività, la consapevolezza di se stessi e della comunità di cui fanno parte. Un aspetto preponderante del nostro approccio è consentire “l’apprendimento agile” dando la possibilità ai bambini di decidere in maniera comunitaria a quali attività partecipare, costruendo insieme ad essi le esperienze di ogni singolo giorno. A tal fine proponiamo un ambiente dinamico che contempla spazi naturali e boschivi, così come spazi riparati adibiti a laboratorio didattico e multimediale.

Il nostro bosco è situato in un piccolo paesino in collina della provincia di Vicenza con uno staff internazionale: Rafael (Viaggiatore Spagnolo), Denise (Mamma poliglotta), Emilio (Filosofo Colombiano) e Lara (Matematica naturalista)

" I piccoli cambiamenti partono da noi stessi e le esperienze in natura rappresentano un primo passo per andare nella direzione di restituire la natura ai bambini, una filosofia che ci auguriamo possa diffondersi e fluire anche in altre realtà "

PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO?

Abbiamo bisogno di comprare materiale per iniziare questa avventura. Un istrumento molto importante sará il teppe. Il nostro agire educativo prende ispirazione dal modello classico di Asilo nel Bosco, conosciuto con il termine tedesco di waldkindergarten, diffusissimo nel Nord Europa (un centinaio in Germania). Trascorriamo tutte le nostre giornate all’aperto (dalle 8,00 alle 13,00) qualunque siano la stagione e le condizioni atmosferiche (solo in caso di forte maltempo ricorriamo a ripararci in una stanza di una casa).

Con l’arrivo dell’inverno abbiamo deciso di comperare un Tepee , la tipica tenda degli indiani e la utilizziamo ogni giorno per le nostre routines. L'accoglienza del mattino si svolge al suo interno in cerchio attorno al fuoco : insieme cantiamo, balliamo, ci raccontiamo le storie, i vissuti e facciamo merenda. Inoltre il tepee è un rifugio caldo per cambiare i bambini, per scaldarci quando le temperature sono più rigide, per pranzare sopra ai nostri tronchetti. Infine è un luogo sicuro dove depositare le scatole con i vestiti di ricambio (come potete immaginare i bambini del bosco si sporcano in continuazione!), i libri, la legna per il fuoco e altro materiale utile per le nostre attività.

Ora però dobbiamo iniziare a pagarla...

BASTA UNA PICCOLA MANO, DA PARTE DI OGNI AMICO, PER COMPELTARE QUESTA AVVENTURA

LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TEPEE

La tenda è composta di due teli, uno interno e uno esterno. Il tessuto è 100% antipioggia, protetto contro le muffe, composto da un mix di cotone e acrilico per rendere la tela abbastanza elastica e resistente agli eventi atmosferici e far sì che sia traspirante e allo stesso tempo impermeabile. Un vero salto di qualità per l'inverno nel bosco

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community