oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Campagna Microcitemica Scolastica 2017/2018Piani Salute Preventiva Primaria

Una campagna di
Claudio Carboni

Contatti

Una campagna di
Claudio Carboni

Campagna Microcitemica Scolastica 2017/2018Piani Salute Preventiva Primaria

Campagna Microcitemica Scolastica 2017/2018Piani Salute Preventiva Primaria

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Claudio Carboni

Contatti

Il Progetto

Fai subito una donazione per la Campagna Microcitemica nelle Scuole Medie del Lazio per l’anno scolastico 2017/18 con le analisi gratuite del Microcitest (RGO-Soluzione di Simmel 40%) e dell’elettroforesi delle frazioni emoglobiniche per l’individuazione delle anemie microcitemiche.

Entrambe le analisi sono indicate nelle linee-guida dell’Istituto Superiore di Sanità.

Programma promosso dal dr. Claudio Carboni già assistente biologo del Centro della Microcitemia di Roma diretto dai prof. Silvestroni e Bianco dall’inizio dello screening scolastico nel 1975 e oggi consigliere dell’ANP-Agenzia Nazionale per la Prevenzione.

La donazione permetterà di finanziare un numero sempre maggiore di Microcitest supportando anche i costi delle elettroforesi delle frazioni emoglobiniche , offerti ad un più esteso numero di alunni delle terze classi medie degli Istituti del Lazio, coinvolgendo i laboratori di analisi cliniche presenti sul territorio della Regione.

La lettera ai genitori ed alunni

Cari Genitori oggi, Alunni delle Medie ieri….

Mi rivolgo proprio a tutti quelli che, genitori oggi e alunni di scuola media ieri, usufruirono gratuitamente, di una prestazione sanitaria relativa allo screening delle anemie microcitemiche, eseguita dal Centro Studi della Microcitemia di Roma

Sono stati esaminati finora più di 1.500.000 alunni con anche i loro congiunti.

A tale iniziativa, che ha permesso di debellare l’anemia mediterranea tra tutta la popolazione esaminata, partecipai in prima persona dall’inizio, nel 1975, quale assistente biologo, sia per gli interventi di educazione scolastica agli alunni in classe sia per i procedimenti analitici di laboratorio, presso il Centro Studi della Microcitemia di Roma, diretto dai fondatori del Centro, i professori Silvestroni e Bianco, scopritori della Microcitemia.

La brusca sospensione, nell’anno scolastico 2015/16 trascorso, del Programma di Censimento, causata dall’interruzione dell’attività analitica del Centro Studi Microcitemia di Roma, mi spinge deontologicamente a intervenire oggi per il reperimento di tutte le forze – dagli operatori sanitari fino alle risorse economiche – per riprendere , avendo già iniziato dall’anno scolastico 2016/2017, fino alla fine delle lezioni dell’anno scolastico in corso, un’analoga iniziativa di campagna di screening delle anemie microcitemiche con l’esecuzione gratuita del Microcitest nei Laboratori di Analisi Cliniche di zona che continueranno a registrarsi nel sito. www.microcitest.blogspot.com

Le risorse economiche saranno reperite solo attraverso le vostre offerte spontanee che perverranno entro il 31 Dicembre 2017 sulla piattaforma di “crowdfunding” Produzioni dal Basso – la innovativa e moderna formula di finanziamento collettivo per progetti sociali – sul sito www.produzionidalbasso.com , cercando nella prima categoria comunità/sociale il nome “Campagna Microcitemica Scolastica “.

La scheda personale dell’alunno per l’adesione al Microcitest gratuito, potrà essere scaricata e stampata direttamente dal sito www.microcitest.blogspot.com oppure presso i laboratori di analisi cliniche che aderiscono alla Campagna presenti sum :www.microcitest.blogspot.com

La scheda personale di adesione, compilata con cognome e nome dell’alunno, la sezione e nome della scuola, andrà consegnata al la accettazione del Laboratorio di Analisi Cliniche scelto tra quelli che avranno aderito al Programma entro il 31 Dicembre 2017, registrati nell’apposito elenco consultabile , e rintracciabile per Comune , CAP e indirizzo sul sito www.microcitest.blogspot.com . Oltre al Microcitest, sarà anche gratuita la successiva analisi dell’elettroforesi delle frazioni emoglobiniche, se necessaria per la confermadella anemia microcitemica riscontrata.

A completamento del pannello analitico di base, da eseguire per la individuazione delle anemie microcitemiche, il paziente usufruirà del regime ridotto (senza ricetta né sovrattassa visibile sul sito) fissato dal Laboratorio per le altre due analisi, l’esame della sideremia e l’esame emocromocitometrico.

Per quanto su esposto in merito alle risorse necessarie per lo svolgimento del Programma di screening delle anemie microcitemiche a favore della popolazione scolastica, mi auguro vogliate ricambiare, numerosi, il servigio a voi offerto a suo tempo, con un contributo oggi a favore dei vostri figli, adesso alunni medi, ai quali sarà dedicata l’attività del “Comitato promotore costituenda Fondazione Silvestroni e Bianco” www.fondazionesilvestronibianco.blogspot.com per la prosecuzione di programmi di epidemiologia genetica predittiva, obiettivo raggiunto per le anemie microcitemiche, dai due emeriti medici italiani Ezio Silvestroni ed Ida Bianco.

Il promotore del Programma

Dr. Claudio Carboni

Roma, 1 ottobre 2017

Anno Scolastico Regione Lazio 2017/2018

CHE COS’E’ LA MICROCITEMIA O THALASSAEMIA?

La microcitemia è una anemia emoglobinica ereditaria, identificata durante le campagne epidemiologiche malariche negli anni ’40 del secolo scorso, dai professori Ezio Silvestroni ed Ida Bianco, nel sangue di soggetti che pur abitando aree paludose insulari, del Delta Padano, del Sud Italia non mostravano parassitosi malarica.

La microcitemia si caratterizza per un numero maggiore di globuli rossi di minori dimensioni con un contenuto Inferiore di emoglobina; tali caratteristiche analitiche individuano il portatore di anemia microcitemica ereditaria La compensazione del basso contenuto di emoglobina con un numero maggiore di globuli rossi, mantiene su valori normali il contenuto di ferro disponibile per l’individuo, definibile pertanto portatore sano di microcitemia.

Il carattere ereditario della microcitemia però, per la genetica di Mendel, può statisticamente far coincidere nel 25 % della progenie di una coppia di coniugi microcitemici, la presenza di entrambi i “geni” della microcitemia.

In questi soggetti la somma dei caratteri ereditati dai genitori microcitemici, determina il morbo di Cooley o Anemia Mediterranea, con gravi conseguenze, già nella prima età, a carico degli organi emopoietici eritrocitari.

E’ indispensabile pertanto individuare precocemente i portatori sani di microcitemia, attraverso un appropriato pannello analitico composto dalle indagini di laboratorio: esame emocromocitometrico, sideremia, Microcitest.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery