oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Camminare per Conoscere- Alta Via dei Lattari 1876

Una campagna di
Alta Via dei Lattari 1876

Contatti

Una campagna di
Alta Via dei Lattari 1876

Camminare per Conoscere- Alta Via dei Lattari 1876

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival
  • Obiettivi
    17. Partnership per gli obiettivi

Una campagna di 
Alta Via dei Lattari 1876

Contatti

Il Progetto

Nel 1876, Giustino Fortunato, ideò quel fantastico viaggio che l’avrebbe condotto poi l’anno successivo, dalla verde valle cavese al tempio di Minerva nella terra delle sirene.

Con la volontà di ripercorrere gli storici passi di Giustino Fortunato, oggi il collettivo culturale Alta Via dei Lattari 1876 ha ripreso quanto fatto dal Fortunato nel 1876: studiare i problemi riguardanti la crisi sociale ed economica del sud illustrando nelle sue opere una serie di interventi programmati per fronteggiare la cosiddetta questione meridionale. 

La riscoperta di chi fu per primo a percorrere e tracciare l’Alta Via oggi sentiero 300 CAI, ha acceso la volontà di creare un HUB culturale che parta dalla montagna per raccontare, tramandare e riprendere la conoscenza, a volte accantonata, di storia dei territori, culture differenti e tradizioni che hanno segnato l’evoluzione di queste terre.

Cominciato come cammino esperienziale in abiti d’epoca e nessuna tecnologia “moderna” oggi, nel “più bel mattino del secondo venerdì di Ottobre” si ripercorrono i passi di Giustino, ma per non lasciare a pochi il privilegio di conoscere e vivere le stesse emozioni del Fortunato, nascono progetti divulgativi su tutto il territorio. Con il partenariato del CAI, degli Enti preposti prima e delle comunità locali poi, si darà seguito alle esperienze montane con differenti attività divulgative, culturali, conoscitive ed esperienziali.

Il collettivo culturale “Alta via dei Lattari 1876” il Club Alpino Italiano e la Scuola saranno in sinergia per l’educazione delle nuove generazioni e per la divulgazione culturale non disgiunta dalla diffusione di buone pratiche di tutela e valorizzazione che coinvolgerà la comunità.

Il progetto “Alta Via dei Lattari 1876” nasce dall’ esigenza di promuovere il concetto di paesaggio storico e trasformare l’idea di paesaggio estetico da ammirare, in idea di paesaggio quale risorsa fondamentale dei territori da vivere e tutelare.

La diffusione di questa nuova visione, in modo capillare, anche attraverso la scuola, può incidere efficacemente sui comportamenti individuali e favorire la salvaguardia e la valorizzazione di ambienti e territori.

Il concetto di paesaggio storico come bene culturale viene inteso, così, come diritto di fruire del “bene paesaggio”, non in modo personale, ma allargato a tutta la comunità, diventando un bene collettivo, un bene comune.

Si prevedono momenti di ricerca storica, e scientifica, un’impostazione culturale trasversale che coinvolga CAI, Scuola, Università, Centro Studi di Storia, Enti territoriali, parchi, Comune, altre associazioni

  1. Obiettivi formativi del progetto

    • Raccogliere l’eredità che ci ha lasciato Giustino Fortunato e farne il mantra del progetto “Camminare per conoscere
    • Il collettivo culturale Alta Via dei Lattari 1876 persegue il fine di diffondere le conoscenze sui valori connessi al paesaggio storico e di sensibilizzare alla salvaguardia e alla tutela del territorio, in una  visione ampia di criticità ed eccellenze di paesaggi di montagna, storia dei luoghi, persone e personaggi recuperando il piacere dell’ incontro e del dialogo, attraverso intese e alleanze, orientate da buone pratiche, ricerche e studi  (condivisi e partecipati trasversalmente nel progetto)
    • Ricordare e promuovere la figura di Giustino Fortunato ed il suo importantissimo ruolo nel dare vita a quella che oggi è L’Alta Via dei Monti Lattari attraverso l’unificazione delle vecchie vie di comunicazione tra i villaggi ed i paesi dell’area dei Monti Lattari.
    • Sensibilizzare al rispetto del patrimonio paesaggistico e antropizzato attraverso la conoscenza delle diverse caratteristiche del territorio, dell’archeologia del territorio, dei monumenti, della storia.
    • Promuovere l’attitudine alla valutazione critica attraverso il confronto, lo scambio e la condivisione.
    • Promuovere percorsi di ricerca storica e ricostruzione delle tradizioni
    • Scoprire e conoscere luoghi attraverso l’osservazione diretta e il cammino. CAMMINARE PER CONOSCERE

Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€35.00

Corno in ceramica Alta Via dei Lattari

Corno in ceramica vietrese

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    17. Partnership per gli obiettivi

    Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.