oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Buon compleanno garbatella

Una campagna di
associazione i.t.a.c.a.

Contatti

Una campagna di
associazione i.t.a.c.a.

Buon  Compleanno Garbatella

Buon compleanno garbatella

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
associazione i.t.a.c.a.

Contatti

Il Progetto

Ricorrenza della posa della Prima Pietra del quartiere storico "Garbatella" Roma, avvenuta il 18/02/1920. Dal 1999 grazie ad associazioni e artisti del territorio è un appuntamento sempre più articolato fra Memoria ed Innovazione  sociale e culturale.

10 gg di Cultura ed eventi a cavallo del 18 febbraio ogni anno svolgono un tema valoriale, quest’anno  i “punti cardinali” sono la necessità urgente in una fase di continui traumi di-socializzanti.

Il cartellone in sviluppo fino a fine gennaio, conferma dal 14 al 23/02 a Garbatella storica: 1 spettacolo teatrale con artisti emergenti, visite guidate, workshop sul mondo delle farfalle, mostre fotografiche  sul territorio, sia artistiche contemporanee che d’epoca, 1 premiazione alla "Nonna della Garbatella", una mostra di radio d'epoca con visite guidate, un mercatino di collezionisti ed artigiani, la banda musicale dei vigili urbani, sono in via di definizione ulteriori eventi sia teatrali che tematici.

Il quartiere è l’unico a Roma a poter ricordare la data esatta di fondazione, è definito "Città Giardino" per le peculiarità architettoniche storiche, un modello urbanistico risalente agli anni '20, considerato all'avanguardia, studiato da tutto il mondo e tuttora valido. Il nostro impegno è mantenere e soprattutto coniugare/alleare una programmazione che sia Contenitore di contenuti valoriali, sociali, culturali, proprio come lo sono i lotti della Garbatella, fra palazzine, giardini, vociare di bambini, nel quasi centro di Roma.

In tutto questo vi è dell’amore pragmatico. Conservare la tipicità urbanistica e sociale di un territorio, dare voce alle proposte operative di aggregazione, significa contribuire all’innalzamento della sua qualità della vita, del suo intrinseco valore economico: più cultura, più ambiente, più servizi, più commercio, più lavoro, più qualità di vita per tutti.

Nonostante le attività dell'appuntamento, ricorrente dal 1999, siano offerti e si svolgano a titolo gratuito ed in autofinanziamento,  i costi gestionali inevitabili  per lo spettacolo teatrale ed i manifesti prevediamo supereranno i  2.300 euro. (locazione teatri, compensi ai tecnici, siae, assicurazioni, tassazioni, oneri fiscali, manifesti,  etc.. ),  superando le possibilità fino ad adesso spese, anche a causa dei non ancora superati affanni economici della crisi.

per questo presentiamo ora questo appello nella speranza di poter raccogliere per tempo la vostra attenzione, ed ammortizzare lo sforzo economico.

Per noi questa opportunità  è un esperimento, crediamocheConciliare il radicamento fra Territorio e la Retepotrebbe essere una occasione non solo per reperire fondi limitandoci a questa scadenza, ma è anche l'occasione per raccogliere fidelizzazioni professionali (comunicazione, social, web designer, video, ufficio stampa, artistiche) che possono trovare accoglienza e occasione di sviluppo nello spirito della creatività/pragmatica, della Cultura e dello Sviluppo. 

Consideriamo anche altri modi per contribuire:

E' possibile partecipare alla realizzazione con il "baratto" delle proprie competenze, ad esempio nella comunicazione, nella realizzazione di video per il post progetto, per lo sviluppo del sito, partecipando al marketing culturale e sociale, in questo caso i compensi possono variare dalla partecipazione gratuita per tutta la famiglia, alla menzione professionale 

 Oppure:  

diffondendo il progetto tra amici e conoscenti sui social media;

diventando ambasciatori della campagna

per la durata della manifestazione: mostra fotografica storica sul quartiere, esposizione di artisti pittori e fotografi, 1 spettacolo teatrale, visite guidate su prenotazione durante i 2 weekend ed eventualmente durante i 10 gg ( 2ore gruppi max di 10 persone) di storia architettonica ed orale del quartiere, favole itineranti sulla storia del quartiere dedicate agli alunni delle scuole elementari, giochi formativi per le scuole sulla storia ed importanza delle farfalle, esposizione di radio d'epoca, esposizione di opere uniche artigianali dell'arte presepiale e delle carte peste.  

FATTA ESCLUSIONE DELL'INGRESSO A TEATRO E DELLE GITE TURISTICHE TUTTI GLI INGRESSI AGLI EVENTI SONO GRATUITI

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery