oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

"Braccia Aperte" progetto di accoglienza di una famiglia Somala a Collepasso

Una campagna di
Officine Cittadine

Contatti

Una campagna di
Officine Cittadine

"Braccia Aperte" progetto di accoglienza di una famiglia Somala a Collepasso

"Braccia Aperte" progetto di accoglienza di una famiglia Somala a Collepasso

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 50 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    1. Zero Povertà
    3. Salute e benessere
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Officine Cittadine

Contatti

Il Progetto

Un piccolo paese, un grande gesto di solidarietà

Braccia Aperte: aiutaci a concludere un anno di accoglienza e libertà

A febbraio 2025, grazie ai Corridoi Umanitari della Comunità di Sant’Egidio, è arrivata a Collepasso una famiglia somala di cinque persone — due genitori e tre bambini — accolta dal nostro gruppo di cittadine e cittadini con il progetto “Braccia Aperte”, promosso da Officine Cittadine e dalla Parrocchia Cristo Re.

Da allora è iniziato un percorso di inclusione e di vita condivisa:
i tre bambini frequentano la scuola con entusiasmo e stanno imparando l’italiano velocemente;
i genitori partecipano a corsi di lingua italiana per integrarsi e comunicare sempre meglio;
la comunità di Collepasso si è mobilitata per accompagnarli con gesti concreti di solidarietà, accoglienza e vicinanza.

Dopo un lungo percorso burocratico, la famiglia ha ottenuto lo status di rifugiati politici, riconoscendo così ufficialmente il loro diritto alla protezione e a una nuova vita in Italia.

È un’esperienza bellissima ma anche impegnativa, fatta di piccole conquiste quotidiane e di difficoltà che si affrontano insieme: dalle pratiche amministrative ai controlli medici, dalla gestione delle spese quotidiane alla costruzione di una nuova autonomia.
Come raccontiamo anche sui nostri canali social, accogliere significa camminare insieme, imparando a condividere le fatiche e la bellezza di un incontro reale tra persone e culture.

Perché chiediamo il tuo aiuto

Finora, grazie alla generosità di tante persone, abbiamo raccolto circa 8.000 euro, che ci hanno permesso di coprire i primi mesi di accoglienza: spese di prima necessità, scuola, corsi di lingua e sostegno quotidiano alla famiglia.

Ora, però, il nostro budget sta finendo — e vogliamo garantire la continuità del progetto fino a febbraio 2025, completando l’intero anno di accoglienza previsto.

Ci servono ancora fondi per coprire:

  • spese alimentari e scolastiche;
  • spese mediche e sanitarie;
  • spese amministrative e burocratiche (come il rinnovo dei permessi di soggiorno);
  • trasporti per scuola, visite e servizi.

Ogni contributo, anche piccolo, è fondamentale per dare stabilità alla famiglia e permettere al progetto Braccia Aperte di restare una storia di accoglienza dal basso, costruita giorno per giorno grazie alla partecipazione della comunità.

Sostieni anche tu Braccia Aperte

Dona ora per aiutarci a completare il percorso di accoglienza fino a febbraio 2025.
Con il tuo aiuto possiamo garantire alla famiglia serenità, sicurezza e la possibilità di consolidare il proprio futuro in Italia.

Contatti
progettobracciaaperte@gmail.com
Instagram: @bracciaapertecollepasso24
Facebook: Braccia Aperte Collepasso

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    1. Zero Povertà

    Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?