Una campagna di
Oro Verde Zero CentoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Abbiamo raggruppato il trio anziani bimbi e ambiente,tre entità da difendere e tutelare,ricreando il connubio nonni nipoti a livello sociale. Piantiamo alberi nei parchi pubblici,non ci fermiamo alla sola piantumazione ma lavoriamo sulla creazione di un legame. Ora pero vogliamo fare qualcosa di più incisivo,efficace e risolutivo,per contrastare questa crisi climatica ambientale. Il nostro obiettivo è creare,tanti boschi e micro boschi del respiro, con alberi di paulownia e alveari da collocare in diverse arie,lombarde e nazionali,partendo da una base di : di 1 alveare abbinato a 10 alberi di paulownia Coinvolgendo cittadini ed altre realtà del territorio.
La paulownia è la specie migliore per raggiungere l’obiettivo in tempi brevi:
assorbe CO2 fino a dieci volte di più rispetto agli altri alberi, cresce notevolmente in fretta, in genere arriva a misurare nel primo anno di vita fino a 5 metri di altezza e la sua capacità di assorbire carbonio gli consente, nella piena maturità, di stoccare oltre due tonnellate di CO2. Soprattutto in questo particolare periodo storico dove gli elevati quantitativi di anidride carbonica stanno mettendo in crisi gli equilibri terresti, questo albero può davvero salvare il mondo,ecco perché piantarla:
- è l’albero che assorbe più CO2 al mondo.
-se tagliato, ricresce, arginando la deforestazione e preservando boschi secolari.
-ha grandi fiori che aiutano le Api, specie a rischio estinzione.
-ha la crescita più veloce al mondo, anche 5 metri in 1 anno, mitigando fin da subito il climate change.
Non solo, produce un legno con caratteristiche uniche: resistente alle fiamme, super leggero ma anche molto resistente a sollecitazioni meccaniche, agli xilofagi, è un ottimo coibentante naturale per le abitazioni, è senza nodi ed è un materiale rinnovabile 100% ecosostenibile che può sostituire la plastica.
Si può ottenere anche energia pulita grazie al suo alto potere calorifico, oltre che essere impiegato nel fitorisanamento di suoli inquinati.
Si tratta di una specie rustica, che non necessita di trattamenti chimici per svilupparsi. Dopo cinque o sei anni, le piante possono essere tagliate per ricavare un legno leggero ma elastico e resistente: la pianta riesce poi a rigenerarsi dai tronchi e può tornare a crescere
Ma non è finita qui:quante volte sentiamo dire che le Api sono una specie destinata all’estinzione ? Ebbene, grazie anche alla Paulownia potrebbero trovare nutrimento,essendo un albero mellifero.
Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.
Le api hanno un ruolo importantissimo nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della natura. Sono insetti impollinatori, cioè permettono l’impollinazione e di conseguenza la formazione dei frutti, trasportando il polline da un fiore all'altro. Attraverso questa attività garantiscono la presenza di specie vegetali diverse fra loro, un elemento importantissimo per la salute della natura.
È proprio grazie alle api se disponiamo di buona parte della frutta e verdura che mangiamo.
Si parla tanto di transizione ecologica ma il cambiamento parte da noi,tutti siamo coinvolti e responsabili direttamente o indirettamente in questa crisi climatica,siamo ora chiamati ad agire e bisogna agire subito, non rimane più tempo,l’unica rivoluzione nasce da dentro.
Insieme piantiamo il futuro, perché, piantare un albero è solo l’inizio di una storia infinita. Perché:producono ossigeno,puliscono l’aria,sono alleati del clima,sono alleati del suolo,aumentano la biodiversità,proteggono dai rumori,sostengono l’economia,contribuiscono al benessere psico-fisico dell’uomo,gli alberi sono la nostra memoria,sopravvivono nell’alternanza delle generazioni.
Ripartiamo dalle api perché maestre di vita,ci insegnano ad essere migliori. Comunicazione,cooperazione e rispetto:tre parole chiavi della società delle api che potremo fare nostre per vivere meglio tutti insieme. Un motivo in più per contribuire alla salvaguardia di questo insetto cosi importante per l’ecosistema.
Abbiamo un obiettivo ambizioso e prezioso,perché andare ad agire su un cambiamento di mentalità per contrastare la crisi climatica ambientambientale è una roba seria,speso riteniamo a torto,che i mutamenti dipendono da scelte ponderate o attende riflessioni ,ora ci rimane giusto il tempo di agire, bisogna agire subito ed in fretta,ci rimane pochissimo tempo per salvare il pianeta,per salvare noi stessi, solo agendo subito,possono garantire ai nostri posteri di vivere sul pianeta dignitosamente.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Commenti (0)