Una campagna di
Maria Letizia SommaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Scrip con copyright del Book-Movie-Show . Format esclusivo/canovaccio universale ed internazionale dello spettacolo, interamente ideatao, creato e messo in scena da Maria Letizia Somma ed un cast da lei selezionato.
PROGETTO: BOOK MOVIE SHOW
TITOLO
IL RAGAZZO DI TEHERAN, format cinetelevisivo/TEATRALE innovativo e internazionale.
THE BOY FROM TEHERAN, innovative and international TV-movie/theater format
AUTORE
Maria Letizia Somma, scrittrice, sceneggiatrice, artista. Personaggio pubblico. Sosia ufficiale di Amy Winehouse.
Maria Letizia Somma, writer, screen-writer and artist. Public figure, Amy Winehouse official impersonator.
CONTATTI:
sommamarialetizia@gmail.com
https://www.facebook.com/MariaLetiziaSommaPersonaggioPubbl…/
RICOMPENSA ( per il finanziatore)
Partecipazione come superospite alla première ed eventi collegati. Qualora il Somma's management diventasse-ottenuti i finanziamenti-una società o agenzia di spettacolo, possibilità di diventare socio e gestirla con Maria Letizia Somma.
Invitation as a vip guest to the premiere and all related events. Should Somma's management become-once the funds are obtained- a company, a chance to become a partner and manage it with Maria Letizia Somma.
LOCALIZZAZIONE:
Milan, Teheran, Los Angeles, Dubai, Oman, Saudi Arabia, Bahrain Bollywood (India)
TESTO:
Benvenuti nell'era del Book Movie Show: un libro di poesie che diventa romanzo un romanzo che diventa musical ed un musical che si trasforma in film poliglotta.
Il mondo della cinematografia, del teatro, delle fiction web o televisive acquisirà presto, grazie alla mia creatività, il primo format artistico polifunzionale e polivalente. La stessa sceneggiatura potrà adattarsi ed essere rappresentata in contesti artistici diversi, quali: fiction a puntate, web o serial televisivi, film cinematografico sperimentale, pièce teatrale in 3 atti. L'ispirazione nasce da una mia storia d'amore passata, vissuta con Iman Khj, il mio ex fidanzato iraniano, il più grande amore della mia vita. Questo infinito amore, intercontinentale ed interrazziale, ha ispirato in me la creazione di circa 200 poesie. Alcune di queste sono state inviate al Premio Alda Merini lo scorso anno. Come finaliste del concorso, 7 di queste sono state pubblicate nell'antologia “Riflessi 2015”, edita dalla casa editrice Pagine di Roma e fruibile online sul sito http://www.poetipoesia.com/?audiolibro=maria-letizia-somma. Titolo di Maria Letizia Somma, “Dimmi ti amo in Farsi”. Le stesse poesie pubblicate a tiratura nazionale sono state trasfigurate in un musical, scritto,diretto e interpretato da Maria Letizia Somma ed un cast da lei selezionato, italo-iraniano.
L'opera è stata presentata con successo in vari locali milanesi, in 3 lingue, simultaneamente, essendo Maria Letizia Somma un'interprete e traduttrice, laureata con 110 e lode in Lingue.
E' nato così lo scorso anno un book show, ovvero un primo format che ha trasformato un libro di poesie in un vero musical con ballerini, cantanti e attori. Quest'anno, il book show si trasforma in book movie show. Nuove poesie scritte da Maria Letizia Somma si trasformano in una sceneggiatura romanzata, ricca di colpi di scena, amori, passioni, scene sensuali e intrighi. La storia rimane comunque al 100% reale. Si trasforma in un musical in cui un cast di circa 70 persone canta, balla, recita addirittura in 3 lingue: Italiano, Inglese e Farsi. All'interno del book movie show si inseriscono, ad arte incastonati, videoclip in cui la stessa Maria Letizia Somma canta cover e pezzi inediti con la sua stessa voce, coreografa e gestisce un piccolo corpo di ballo. Le tecniche di recitazione applicate sono cinetelevisive (Maria Letizia Somma è anche diplomata all'Accademia di Recitazione cinetelevisiva ST management di Cologno Monzese). Non mancano, comunque, pezzi di interpretazione fortemente teatrali. Lo sviluppo delle scene non segue quello della cinematografia tradizionale ma piuttosto uno stile bollywoodiano che mischia in maniera altalenante la realtà con la fantasia, al punto che per il telespettatore o spettatore diventa impossibile distinguere il Reale dall'Immaginario. I videoclip sono inseriti all'interno delle stesse scene per dare maggiore dinamismo all'opera e per coinvolgere emotivamente un pubblico sempre più curioso di scoprire questa nuova tecnica di fare cinema, teatro o tv, usando lo stesso canovaccio. Un semplice libro che narra una storia d'amore, prende vita, si trasforma in show, uno spettacolo accattivante ed emotivamente coinvolgente che diventa un film, quindi un movie. Il book movie show è principalmente un progetto culturale, umanistico, letterario ma, nello stesso tempo, molto creativo, a 360°, in quanto coinvolge tutte le arti sposandole artificiosamente nell'armonia del canto, della danza, della musica, della poesia, della pittura e non solo. Nel book movie show “Il ragazzo di Teheran”, vi è tutto il mondo, in quanto il progetto è stato creato e viene proposto attualmente solo in 3 lingue: Italiano, Inglese e Farsi ma potrebbe un domani essere edito o rappresentato anche in altre lingue e in ogni Stato del mondo. Il carattere internazionale rende, quindi il progetto appetibile, fruibile e vendibile sia in Italia che all'estero. Il progetto si sta attualmente sviluppando in maniera amatoriale, esclusivamente animato dalla preparazione e dalla creatività di Maria Letizia Somma ed il suo staff di professionisti. Attualmente il cast sta lavorando low cost, non essendo ancora stati richiesti finanziamenti. Maria Letizia Somma ed il suo cast sarebbero lieti di ricevere qualunque tipo di incentivo monetario e non (si ricercano anche sponsor per scene in elicottero, in una spa e locali interessati a tali scene, da aggiungere a quelli che già abbiamo, oltre a stilisti di calzature, accessori, intimo/abbigliamento uomo, oltre ai due bravissimi che già abbiamo.). Siamo aperti a qualunque tipo di collaborazione per rendere il progetto sempre più accattivante e professionalmente avanzato. Lo scopo del progetto è di mostrare al mondo come, partendo semplicemente dalla cultura, dalla preparazione, dallo studio, senza alcuna raccomandazione, con umiltà e senza pregiudizi, si riesca a realizzare un progetto concreto e di spettacolare ingegno. Maria Letizia Somma sarebbe felicissima di trovare una produzione cinematografica seria interessata a portare il book movie show “Il ragazzo di Teheran”, nelle sale cinematografiche in Italia ed all'estero, essendo lei stessa e tutto il suo cast disponibili a rigirare l'intero format a livello professionale, in Italia e all'estero. Il book movie show Il ragazzo di Teheran è al 70% in inglese e per il 30% in italiano e in Farsi (lingua Persiana).
Maria Letizia Somma sarebbe lieta di poter entrare in contatto con enti ministeriali europei, italiani, iraniani, americani, mediorientali e non solo, in modo da poter accedere a fondi per realizzare al meglio questo progetto giunonico, potendo pagare il suo cast, qualora i finanziamenti e fondi ricevuti fossero sufficienti. Maria Letizia Somma, avendo purtroppo perso il suo lavoro di interprete di recente con la riforma Fornero, realizzerebbe il sogno della sua vita creando la sua piccola produzione artistica: la Somma's company, aprendosi una partita IVA e potendo provvedere direttamente ai compensi del propri artisti, in base alle loro prestazioni. Nella scelta del cast, Maria Letizia Somma ha applicato un progetto di valorizzazione dei talenti, scegliendo artisti professionalmente abili, anche se poco conosciuti, ma con già un minimo di esperienza ed un discreto cv. Principalmente, pero', il cast è stato selezionato perché eticamente corretto. Maria Letizia Somma, attualmente testimonial dell'Associazione www.noalladroga.it, lotta da sempre contro ogni dipendenza a difesa della salute e del benessere delle persone, soprattutto delle nuove generazioni. Attualmente il Somma's management è infatti una piccola associazione di artisti che prestano la loro opera in modo amatoriale, solo per passione verso l'arte e per stima verso la sottoscritta e gli show che mette in scena in locali, teatri e tv. Non mancano, comunque, nomi noti, come il grande stilista internazionale Antonio Oliver, sponsor per gli outfit di Maria Letizia Somma in questo progetto, e la stilista Veronica Rivalta direttamente da Raidue “Detto Fatto”, con la quale, l'autrice Maria Letizia sta mettendo in produzione la prima linea di moda creata e disegnata da lei, la Somma's fashion by Veronica Rivalta. Qualora si ricevessero fondi, finanziamenti e collaborazioni da registi, produttori e tecnici del settore, il Book Movie Show diventerebbe sicuramente un'opera di grande successo a livello internazionale.
Ringraziandovi anticipatamente per l'attenzione che presterete alla presente, rimango in attesa di
positivo riscontro e porgo i miei più cordiali saluti.
Dr. Maria Letizia sommamarialetizia@gmail.com
cell.347/ 6131959
email:sommamarialetizia@gmail.com
pagina facebook: Princesse Maria Letizia Somma Artista
Link utili:
http://www.poetipoesia.com/?audiolibro=maria-letizia-somma.
www.noalladroga.it
https://www.youtube.com/watch?v=HHxrGlTqdbQ
https://www.youtube.com/watch?v=qB5OlwjlyGk
https://www.youtube.com/watch?v=dqUQ6lK0vbc&t=407s
https://www.youtube.com/watch?v=cx7ePZ0hnZw
Commenti (0)