oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Bio in Sicily 2021

Una campagna di
Assocazione "La Piana D'oro"

Contatti

Una campagna di
Assocazione "La Piana D'oro"

Bio in Sicily 2021

Bio in Sicily 2021

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Ambiente & animali
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    11. Città e comunità sostenibili
    14. Vita sott'acqua

Una campagna di 
Assocazione "La Piana D'oro"

Contatti

Il Progetto

Supporta insieme a noi la 2^ Edizione del Bio in Sicily. Un “dialogo collettivo e partecipativo” dei temi della sostenibilità nel settore della pesca, dell’agrumicoltura e della viticoltura e si svolgerà a Bagheria nella prestigiosa Villa Palagonia, il 01, 02, 03 Ottobre 2021.

L'evento ha come obiettivo principale la valorizzazione delle produzioni biologiche e tipiche del territorio siciliano, nonché tutte quelle legate al tema della sostenibilità produttiva e ambientale e che quest'anno si concentrerà anche sull’utilizzo di “nuove piattaforme di incontro e comunicazione”, al fine di aumentare la partecipazione, limitando possibilmente la presenza per ospiti che provengono fuori la Sicilia.

All'interno delle tre giornate saranno svolte delle attività collegate e correlate alla divulgazione dei temi legati al comparto turistico sostenibile con la promozione di press-tour con la stampa specializzata nei borghi marinari.
La manifestazione s'inserisce infatti, all'interno di una strategia che mira a portare la Sicilia, ad adottare e attuare una strategia di assoluta sostenibiltà ambientale all'interno delle produzioni agricole, della pesca e di tutti i processi delle filiere agroalimentari. Questi sono gli assi portanti dell‘iniziativa che abbraccia a 360 gradi il mondo della pesca attraverso la promozione del settore ittico e che collega l’agroalimentare siciliano e il turismo con lo sviluppo delle strategie di filiera corta e di economia circolare.


IL PROGRAMMA

Tre le giornate:

  • 1° ottobre 2021: sarà organizzata la II°edizione del Forum Regionale sulla commercializzazione del limone e gli agrumi di Sicilia;

  • 2 ottobre 2021: la giornata punterà al rilancio del pescato locale come simbolo della sostenibilità, dell'identità territoriale e del turismo con la I° Edizione del Forum Regionale sulla Sostenibilità della pesca e dell'identità marinara siciliana;

  • 3 ottobre 2021: la terza giornata concluderà la manifestazione con la II° Edizione del Forum Regionale sul Turismo Sostenibile.


AIUTACI A CRESCERE E COLLABORA ALL'INIZIATIVA

Nel tempo abbbiamo affinato una metologia che si è rilevata vincente ai fini del conseguimento degli obiettivi posti e che ha come presupposto la forte capacità di penetrazione mediatica dell'evento grazie agli accordi di partenariato e la realizzazione di una rete di media specializzati di settore, di categorie professionali e del comporato dei giornalisti dlla stampa regionale e locale.

Tutto questo amplificherà il valore divulgativo dei contenuti dei seminari e degli incontri di settore a cui daranno forza e valenza i dipartimenti universitari presenti e partner del progetto, le associazioni di categorie delle marinerie, i responsabili istituzionali dei borghi marinari coinvolti e l’associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo.

Sostieni anche tu la nuova edizione 2021!

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    14. Vita sott'acqua

    Utilizzo sostenibile del mare: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.