Una campagna di
CLAUDIA CAGLIEROContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Un'educatrice di Nido in Famiglia che vive in città (io);
una vecchia casa in campagna appena fuori Torino in cui sono cresciuta,
tanta voglia di trasmettere ai bambini quel modo di crescere.
Dopo due anni di lavoro con i piccoli, la mia volontà è trasferire il mio Nido in Famiglia in campagna! Oggi sappiamo quanto è importante per i piccoli soffermarci in attività lente e autentiche, che in città è difficile dare. Lavorando con i bambini ho imparato l'importanza di andare all' "origine" delle cose: da dove arriva il latte che beviamo? Come nascono le uova con cui facciamo buone frittate?Quanto può essere alto un albero in natura, se alziamo gli occhietti?
Il nido in Famiglia prevede la presenza di 4 bambini durante l'arco della giornata, assieme alla/e educatrice/i. E' perciò una realtà famigliare e di fiducia, ma un percorso impegnativo! Vi è un programma didattico stabilito assieme a una Coordinatrice pedagogica titolata e l'allestimento degli ambienti deve essere a norma di sicurezza.
Il giardino di morbida erba può essere dedicato alle attività all'aperto e all'incontro con gli animali; il limite della strada deve essere messo in sicurezza con cinta e cancelletto; la stanza all'interno della casa deve essere adibita alle attività del nido.
Le attrezzature ed i gichi per i bimbi ci sono già poiché verranno traferiti dal nido in città (un bilocale in affitto) ma occorrono questi adattamenti per il nido in campagna:
- perizia da un Architetto di agibilità degli ambienti: 300 euro;
- realizzazione cinta di sicurezza per le aree del giardino: 800 euro;
-certificazione a norma di legge dell'impianto elettrico e del gas: 1000 euro.
Costo totale: 2100 euro.
Il periodo di inserimento dei bambini in un ambiente nuovo è molto delicato, specialmente in un Nido in Famiglia in cui si crea un legame molto stretto. Ma una volta inseriti tutti perfettamente, negli spazi del Nido in Campagna sarà possibile:
-organizzare pomeriggi di gioco e merenda insieme a altri bimbi più grandi per imparare cose nuove;
-organizzare gite nelle aziende agricole vicine;
-accogliere visitatori ed educatrici anche da altre città per trasmettere il nostro concetto di crescita sano.
Contatti
Email: claudia.cagliero@gmail.com
nidodiclo@gmail.com
Pagina Facebook del nido in città: https://www.facebook.com/Nido-in-famiglia-Nido-di-Clo-206611469675779/?fref=ts
Commenti (0)