Una campagna di
SincresisContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
L’associazione no profit di promozione sociale SINCRESIS, dedita alla promozione delle ari contemporanee, propone un nuovo progetto, ARTE & SOSTENIBILITA’ che sarà realizzato in due aree della provincia di Firenze, Empoli e Montespertoli, con il sostegno della Città metropolitana di Firenze e con il patrocinio del Comune di Montespertoli e del Comune di Empoli, in collaborazione con il Castello Sonnino e I Lecci Centro di cultura della vite e del vino nel mese di marzo 2024. Obbiettivo generale del progetto è alimentare la valorizzazione del territorio tra Empoli e Montespertoli, con particolare riferimento alle aree agricole dedite alle coltivazioni biologiche, a ridotto impatto ambientale, alle residenze rurali come strutture storiche e culturali presenti nell’area di riferimento, ai centri culturali che conservano testimonianze del patrimonio della comunità, e la sensibilizzazione nei confronti della sostenibilità ambientale con particolare riferimento al risparmio delle risorse naturale.
Il progetto prevede:
1) un invito di almeno due artiste/i che risiedono nel territorio toscano per elaborare progetti di arte sostenibile per creare opere non invasive prevalentemente negli spazi aperti resi disponibili dai soggetti interessati, utilizzando materiali naturali per proporre opere come “segni” che traggono ispirazione e suggestioni dai luoghi stessi per alimentare riflessioni sullo stato di cura e sul risparmio energetico, e che si connotano in stretto dialogo con l’ambiente naturale, come creazioni site specific.
2) una call internazionale per selezionare tre artiste/ artisti, che lavoreranno ad un apposito progetto creato in loco, a stretto contatto con le/gli artiste/i indicati al punto 1) uno/ una dei quali rivestirà il ruolo di tutor. Gli artisti selezionati trascorreranno un periodo in residenza nei luoghi e nelle strutture disponibili come soggetti interessati e partners del progetto, (CASTELLO SONNINO Montespertoli, I LECCI Centro della Cultura della vite e del vino Montespertoli, aziende e centri di cultura agricola, agriturismi, tenute storiche, castelli). I progetti presentati e selezionati saranno esposti presso l’Associazione Sincresis di Empoli.
3) due performances orientate verso la salvaguardia della natura e la conservazione delle risorse, sensibilizzando il pubblico partecipante nei confronti della sostenibilità ambientale, stimolando l’interpretazione critica attraverso l’analisi di una molteplicità di aspetti, relativi alla congiunzione stretta tra arte ed economia, creatività ed economicità, tra tessuto storico artistico e cultura agricola sostenibile, tra creazione artistica e produzione agricola.
4) una giornata di studio impostata come tavola rotonda sul tema Arte e sostenibilità, a corredo della elaborazione di opere “sostenibili”, come declinazione diversa rispetto all’arte ambientale e alla land art, invitando studiosi, critici d’arte, artisti riconosciuti a livello nazionale, che hanno operato in stretta relazione con gli ambienti naturali, esaminando i luoghi, traendo suggestioni dalla natura per creare opere che convivono con essa, generando humus vitale su cui lavorare e impostare la riflessione critica.
5) laboratori didattici per diversificati targets, ragazzi 6 – 12 anni, adolescenti 13 – 18 anni, DSA e BES, diversamente abili, adulti. I laboratori che saranno realizzati negli spazi del Castello Sonnino, della struttura I Lecci, dell’Associazione Sincresis prevedono le seguenti attività:
a) elaborazione/ realizzazione di un libro d’artista con materiali naturali “trovati, di raccolta e riciclo, scegliendo uno dei formati tra una serie di tipologie proposte Tale laboratorio prevede quattro ore di lavoro, considerando almeno due fasi per la raccolta e l’elaborazione del formato.
b) manipolazione di argilla cruda ad occhi bendati per comporre varie forme in simultaneità con l’ascolto di suoni musicali come tecnica di rilassamento, analisi delle proprie percezioni, recupero delle proprie energie e ricerca di armonia. Tale laboratorio prevede due ore di lavoro.
c) narrazione/ storytelling traendo spunto dall’osservazione degli elementi naturali e del paesaggio percorrendo i luoghi nel territorio della Valdelsa Empolese, limitrofi ai centri abitati. Tale laboratorio prevede quattro ore di lavoro, considerando almeno due fasi per la raccolta dei materiali e la narrazione.
d) raccolta di rami nelle aree agricole e boschive circostanti al paese di Montespertoli e pittura con colori naturali abbinando ogni tonalità cromatica ad una lettera alfabetica per comporre frasi ideate dagli allievi e leggibili lungo i rami stessi, che il pubblico può scoprire, come enigmi da risolvere dedicate alla cura dell’ambiente naturale. Tale laboratorio prevede quattro ore di lavoro, considerando almeno due fasi per la raccolta e la creazione.
e) raccolta di semi di piante selvatiche nelle aree agricole e boschive limitrofe al centro di Montespertoli, individuazione e riconoscimento dei nomi delle relative piante, disegnandole tramite ricerca di immagini in internet ed esaminandone le caratteristiche, successiva semina in un’area esterna per iniziarne la coltivazione. Tale laboratorio prevede quattro ore di lavoro, considerando almeno due fasi per la raccolta e la creazione.
f) esplorazione dell’ambiente, percezione e riscoperta delle energie della natura e dell’arte, capaci di alimentare le nostre energie e ideazione di una performance insieme ai partecipanti, coinvolgendo il pubblico, dedicata alla sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente, alla cura e al rispetto della natura. Tale laboratorio prevede quattro ore di lavoro, considerando almeno due fasi di lavoro per la creazione e l’individuazione dei ruoli.
PER LA REALIZZAZIONE DI ALMENO VENTI LABORATORI proposti al pubblico at large ed alle istituzioni scolastiche dell’Unione dei Comuni della Valdelsa Empolese puoi DONARE per garantirne la fattibilità e per sostenere la formazione orientata verso la cura e il rispetto dell’ambiente naturale.
TI RINGRAZIAMO PER LA TUA DONAZIONE LIBERA!!!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (0)