Una campagna di Circolo e Centro Studi Emilio Caldara
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Milano è universalmente riconosciuta come la città della comunicazione e dell’editoria. Qui, si leggono, si scrivono e si pubblicano libri; e tra questi anche libri che parlano di Milano e dei milanesi, di una comunità che da sempre costruisce la sua identità sull’apertura e sulla pluralità.
Milano è anche la città di Guido Pollice, un uomo che ha dedicato la sua vita a lottare per l’ambiente e un futuro migliore per tutti. In seguito alla sua recente scomparsa, i suoi compagni di viaggio, Circolo Centro Studi Caldara e Associazione Verdi Ambiente e Società, hanno deciso di omaggiare la sua memoria rendendo pubblico l’archivio dei suoi carteggi. Si tratta di una testimonianza preziosa del XX secolo delle sue battaglie e della politica locale.
Nato ad Avellino e originario di Casalnuovo Monterotaro, ma milanese di adozione, Guido Pollice durante la sua lunga carriera politica ha sempre combattuto in difesa dei più deboli, come testimonia la sua pluridecennale affiliazione a Democrazia Proletaria. Negli anni ’90, in seguito a una scissione del partito, decide di abbracciare la missione che porterà avanti per tutta la sua vita: l’ambientalismo. Entra quindi a far parte prima dei Verdi Arcobaleno e quindi della Federazione dei Verdi che rappresenterà anche nel Senato della Repubblica. La sua battaglia per un mondo meno inquinato non si è però conclusa con la sua carriera politica e, a partire dagli anni 2000, è divenuto presidente nazionale dell’associazione Verdi Ambiente e Società. Con la sua lotta per salvaguardare la natura ha dimostrato di anticipare i tempi impegnandosi su un tema che oggi è di strettissima attualità.

Il “Circolo Centro Studi Emilio Caldara” è un’associazione che si propone di animare il dibattito culturale e sociale della città dando spazio alle idee e alle persone che si occupano del territorio. Il Caldara si basa sul volontariato e sulle risorse di chi ne condivide i principii e le finalità. Ha organizzato negli ultimi mesi dibattiti sui beni comuni e sulle prospettive di sviluppo della città, dall’urbanistica alle infrastrutture. Ha promosso due tavoli di lavoro sulla Metropolitana e sullo Stadio San Siro, e la presentazione di libri di stringente attualità. Collabora con altre realtà del territorio ed opera nella sede di via De Amicis in Milano.

Verdi Ambiente e Società (VAS) – APS Onlus è un’Associazione nata nel 1991 e riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente con apposito decreto del 29 marzo 1994. Le sue finalità sono rappresentate da: solidarietà sociale, tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente e dei beni storico-culturali ed è iscritta al Registro del Terzo Settore (RUNTS).
Promotore della nascita dell’associazione è stato Guido Pollice che, insieme ad altri compagni di strada come Mario Capanna, hanno avuto la lungimiranza di crede che la “contraddizione ambientale” poteva avere grande valenza nel panorama futuro che si stava prefigurando nel pianeta.
VAS è presente nel settore editoriale, con la rivista “Nuova Verde Ambiente”, la trasmissione televisiva “Quo VAdiS” su Teleambiente e numerose pubblicazioni relative a temi di che riguardano le questioni ambientali, dell’agricoltura, dell’inquinamento elettromagnetico, dell’ecopacifismo, della raccolta e del riciclaggio dei rifiuti.
I suoi valori (ecopacifismo, biodiversità, beni comuni) sono stati fatti propri dai gruppi locali organizzati in Circoli Territoriali presenti in tutta Italia.
La campagna Mangiasano, le iniziative contro gli OGM, le campagne Diritti al mare, Preveniamo gli Incendi, Bastamianto, il sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili e una scelta di “decrescita felice” contro l’opzione del nucleare e le numerose azioni legali contro gli abusi ambientali sono alcuni temi che hanno caratterizzato la vita dell’associazione.
Ci piace anche ricordare due iniziative che Guido Pollice ha ideato come presidente di VAS: la prima è la Petizione per i Diritti delle Generazioni Future lanciata da J. Cousteau che è stata praticamente la prima iniziativa di VAS e poi l’istituzione del “Premio internazionale Verde Ambiente” che si svolge ogni anno a Sorrento dove, nelle varie edizioni, sono stati premiati esponenti del mondo della scienza, del giornalismo, della giustizia, della solidarietà sia nazionali che internazionali.
Questa campagna di crowdfunding si propone di raccogliere le risorse necessarie per procedere all’archiviazione fisica e digitale dell’intero archivio di Guido Pollice, generosamente donato dai suoi familiari. Questo archivio rappresenta una testimonianza unica della vita pubblica del XX secolo e per tale ragione siamo convinti che sia le nuove che le vecchie generazioni dovrebbero potervi accedere liberamente.
Il progetto prevede un lavoro di archiviazione e di digitalizzazione dei documenti raccolti e la redazione di volume in forma cartacea ed eBook contenente le fonti e le testimonianze di quanti hanno condiviso l’esperienza civile e politica di Guido Pollice.
Le risorse donate verranno utilizzate per i lavori di archivio e di editing del volume e la pubblicazione. L’obiettivo fissato è 6000 euro, a copertura dei costi preventivati.
Per realizzare questo archivio in forma sia digitale che fisica, il “Circolo Centro Studi Emilio Caldara” ha messo a disposizione i suoi spazi e il lavoro volontario di alcuni soci che si sono fatti promotori dell’iniziativa.
L’archivio e la pubblicazione sono curate da un comitato scientifico, il quale provvederà quindi a comunicare a donatori e sostenitori lo stato di avanzamento e la conclusione dei lavori.
Questo archivio è la prima attività della Biblioteca Caldara, un progetto che si propone di promuovere la cultura cittadina di Milano sia sul territorio che al di fuori di esso.
𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨 𝐏𝐨𝐥𝐥𝐢𝐜𝐞 è stato una figura importante nel panorama politico prima di #Milano e poi del Paese, svolgendo ruoli istituzionali ricoperti con passione, competenza e soprattutto sempre legando la sua attività al territorio e alle persone.
Ha guidato VAS con saggezza e determinazione lungo il percorso verso la tutela dell'ambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile. La sua visione ecologista, il suo impegno politico e la sua inesauribile energia hanno influenzato positivamente molte persone, spingendole ad agire per la giustiziasociale e per il bene del pianeta.
NON vogliamo disperdere la sua eredità, vogliamo farla rimanere come una 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐚 per le future generazioni di ambientalisti e politici impegnati nella salvaguardia del nostro pianeta.
𝐕𝐞𝐫𝐝𝐢 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ e Circolo Caldara hanno varato il progetto comune “𝐃𝐀𝐋 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐎 𝐀𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎 – 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐎 𝐏𝐎𝐋𝐋𝐈𝐂𝐄, 𝐔𝐍𝐀 𝐓𝐄𝐒𝐓𝐈𝐌𝐎𝐍𝐈𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐏𝐑𝐄𝐙𝐈𝐎𝐒𝐀” con l’𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 per permettere di realizzare all’interno della Biblioteca Civica Emilio Caldara una biblioteca che raccoglierà testi, pubblicazioni e archivi della società civica sociale e politica del capoluogo lombardo.
Commenti (0)