oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Archipicchia! Architettura per bambini

Una campagna di
Federica Ferrara

Contatti

Una campagna di
Federica Ferrara

Archipicchia! Architettura per bambini

Archipicchia! Architettura per bambini

Campagna terminata
  • Raccolti € 755,00
  • Sostenitori 5
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Federica Ferrara

Contatti

Il Progetto

Archipicchia, Architettura per Bambini è un'Associazione Culturale fondata da tre architetti donna.

L’associazione è impegnata dalla sua nascita in un lavoro che coinvolge i bambini nello studio dell’architettura e nella progettazione urbana partecipata: l’obiettivo è diffondere il valore (anche didattico e formativo) legato all’architettura e al patrimonio urbano. Il nostro lavoro cerca di porsi come una introduzione ludica ad un universo complesso, alla portata di ciascuno, promuovendo la conoscenza e lavalorizzazione del patrimonio storico-artistico, in particolare architettonico. L'offerta progettuale ha, ovviamente, come fil rouge l’architettura, intesa in senso ampio (come organizzazione e percezione dello spazio a qualsiasi scala) ed è rivolta a differenti fasce di età.

1. Perché insegnare architettura ai bambini. Lavorare con i bambini, stimolare in loro  la comprensione dell'architettura e il pensiero progettuale, è a nostro avviso una scelta  radicale di formazione. L’avvicinamento dei bambini all’architettura è un’occasione educativa e didattica di fondamentale importanza; l’architettura investe diversi campi del sapere (scienza, arte, tecnologia, sociologia, matematica, design …), custodisce le tracce del passato che nella materia hanno inciso la propria forma e con la materia hanno plasmato le proprie visioni storiche (memoria e cultura), è inoltre lo scenario in cui svolgiamo ogni attività: in questo senso rappresenta uno strumento di costruzione per un sentire comune positivo e di consapevolezza. Il nostro lavoro nasce dall’idea che attraverso l’educazione all’architettura sia possibile riappropriarsi degli spazi di vita quotidiana e cominciare a immaginare una nuova dimensione dell’abitare.

2. Come introduciamo all’architettura i bambini. Lo spazio più adatto a questo tipo di comunicazione è, per la nostra esperienza, il laboratorio inteso come luogo di ricerca e sperimentazione: un luogo dove i bambini “danno forma all’esperienza” (Loris Malaguzzi, 1995) diventando protagonisti del processo di creazione. Nel racconto, ovviamente, la semplificazione del linguaggio diventa un tema fondamentale: si affrontano questioni legate all’architettura senza falsificarne i contenuti. Il tema architettonico trattato è chiarito sul piano linguistico. In questo senso, parafrasando il motto di Mies van der Rohe, Less is more, miriamo all’osso della questione architettonica (misura, composizione, memoria, corpo, abitare, riparo…), lavorando sul piano progettuale. Concetti “astratti” come patrimonio, tutela, sostenibilità ambientale, storia e così via possono acquistare un significato concreto ed entrare nelle pratiche quotidiane di ciascuno.

3. Metodo operativo. In ogni incontro, traducendo nel campo dell’architettura l’esperienza dei celebri laboratori di Munari "Giocare con l'arte", che rappresentano un ancora attualissimo approccio basato sul "fare per conoscere", i bambini giocano a costruire scenari e oggetti. I nostri incontri sono caratterizzati da un lavoro che interessa due piani inscindibili: il racconto “ interattivo” e il laboratorio manuale. Entrambi i momenti sono fondamentali per comprendere ed elaborare il tema affrontato. I laboratori di architettura per bambini proposti dalla nostra associazione, sono concepiti come un luogo dove “costruire il sapere”, uno spazio del fare dove sviluppare la capacità di osservare con gli occhi e con le mani. Attraverso l’attività di laboratorio ci proponiamo di raccontare e comunicare l’architettura mediante la sua sperimentazione: vogliamo sollecitare nei bambini la percezione e la conoscenza della propria città, stimolandoli a descrivere gli spazi nei quali vivono e allo stesso tempo indagare questioni legate alla disciplina architettonica. I laboratori sono rivolti ai bambini di diverse età (in alcuni casi anche di età prescolare), a secondo dei diversi tipi di lavoro proposti. Attraverso il gioco e le attività di gruppo stimoliamo la fantasia e la creatività, invitando i bambini a esplorare la città, fondendo storia dell’architettura, fantasia e realtà. Usando strumenti diversi come collage, disegni, fotomontaggi e plastici i piccoli architetti imparano a relazionarsi con lo spazio, con i materiali, con le forme e i colori per essere più consapevoli dello spazio in cui vivono.

4. Ci piacerebbe:

• spingere i bambini a descrivere gli spazi nei quali vivono per poter immaginare forme e spazi più prossimi ai propri desideri;

• sviluppare e sollecitare la percezione e la conoscenza della propria città;

• provocare la fantasia, nostra e dei bambini che vengono ai nostri laboratori;

• giocare a fare collegamenti tra storia dell’architettura e spazi di realtà vissuta;

• sviluppare la manualità e stimolare la fantasia attraverso la creazione di opere d'arte originali legate al tema scelto (modelli-plastici, disegni);

• usare il gioco, inteso come strumento principale della conoscenza, per sollecitare nei bambini l’interesse per l’architettura e per la propria città.

Il nostro obiettivo è che questi laboratori che offriamo siano aperti gratuitamente al pubblico dei bambini, e possano diventare un'abitudine per i bambini della città di Napoli, che avrebbero così l'occasione di appassionarsi alla propria città oltre che alle questioni che affrontiamo di volta in volta e che sono percepiti nel quotidiano; ma ovviamente ci sono numerose spese da sostenere.

Materiali _ reperimento, acquisto e preparazione (realizzazione di piccoli manufatti pretrattati da fornire ai bambini )

Assicurazioni

Comunicazione_ flayer, locandine

Costruzione di un sito

Spese per ottenere degli spazi adatti ai nostri incontri con i bambini

Programmazione dei prossimi mesi dell’associazione:

1. Vediamo le città invisibili, da Italo Calvino marzo 2016, al PAN, palazzo delle arti di Napoli, via dei Mille 66

(Giovedì 3 marzo _per le scuole: Ore 9.30-11.00_ Laboratorio La Città in movimento_ Sofronia -Classi: 4°-5°  Primaria/ Ore 11.30-13.00_ Laboratorio La Città Ragnatela_ Ottavia- Classi: 1-2-3 Primaria

_ per i bambini accompagnati dai genitori_ ore 16.00 - 17.15_  Laboratorio La Città in movimento_ Sofronia- età: dagli 8 anni di età / ore 17.45 - 19.00­_ Laboratorio La Città Ragnatela_Ottavia- età: dai 5 ai 7 anni di età

Venerdì 4 marzo_ per le scuole_ Ore 9.30-11.00_ Laboratorio La Città Ragnatela_ Ottavia- Classi: 1-2-3 Primaria/ Ore 11.30-13.00_ Laboratorio La Città in movimento_ Sofronia- Classi: 4°-5°  Primaria

_Per i bambini accompagnati dai genitori_ ore 16.00 - 17.15_ Laboratorio La Città Ragnatela_Ottavia- età: dai 5 ai 7 anni di età / 17.45 - 19.00­_  Laboratorio La Città in movimento_ Sofronia- età: dagli 8 anni di età

2. Mele Progetto, dal cucchiaio alla Città. Nell’ambito dell’iniziativa Museo amico Museo, un ciclo di 8 incontri da gennaio 2016 a luglio 2016, presso il Museo di Capodimonte di Napoli

3. Piccoli architetti crescono. Un ciclo di 5 incontri laboratoriali presso la Feltrinelli Napoli, piazza dei Martiri, da gennaio  a maggio 2016

Non ti stiamo chiedendo un contributo da “metterci in tasca” ma dei fondi per la “costruzione” di questo progetto e per poter proporre dei laboratori in vari spazi da offrire gratuitamente e arrivare ai bambini che altrimenti non potrebbero accedere alla nostra offerta (quartieri difficili, scuole ecc). Il nostro desiderio è promuovere una educazione per i bambini all’architettura, giocosa, ludica e divertente e…essenzialmente gratuita! Ci stiamo mettendo tutte noi stesse, ore e ore di ricerca, lavoro, preparazione e produzione di piccoli manufatti sui quali i bambini in alcuni casi interverranno, nonché tutta la nostra formazione ed esperienza pregressa.

Per questo stiamo chiedendo un contributo proprio a te perché noi ci stiamo mettendo tutto quello che abbiamo e per ciò che ancora serve abbiamo bisogno del tuo aiuto.

grazie

Commenti (4)

Per commentare devi fare
  • gd
    gabriele Sono davvero un sostenitore, spirituale e finanche materiale (ora) ! Brave !
    • fa
      https://www.youtube.com/watch?v=uMUuuW13Fp8 https://www.youtube.com/watch?v=B63_6z2v1Xk
      • EF
        Eugeni forza ragazze!
        • MM
          Marco Primi! In bocca al lupo! Marco&Costanza

          Gallery