oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Arca di noè

Una campagna di
City Angels Torino

Contatti

Una campagna di
City Angels Torino

Arca di Noè

Arca di noè

Campagna terminata
  • Raccolti € 10,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
City Angels Torino

Contatti

Il Progetto

I City Angels sono un'associazione multietnica e antirazzista di volontari, fondata nel 1994 a Milano da Mario Furlan, attualmente presenti in 17 sezioni in Italia ed una a Lugano (Svizzera).

Siamo volontari di strada d'emergenza che assistono cittadini in difficoltà, prestando aiuto a emarginati, senzatetto, immigrati, tossicodipendenti e anziani. Siamo inoltre l'unica associazione Onlus che si occupa anche si prevenzione e contrasto della criminalità da strada, in collaborazione con le forze dell'ordine. A Milano gestiscono Casa Silvana, l'unica casa famiglia ad essere aperta tutta la notte ed anche agli animali dei senzatetto. Operiamo generalmente nelle zone che presentano le maggiori problematiche sociali, che in molte città si manifestano nei dintorni delle stazioni ferroviarie.

Quali City Angels ci dedichiamo ad aiutare:

i senza fissa dimora

i tossicomani e gli alcolisti

le prostitute

gli immigrati

gli anziani

i disabili

le vittime della criminalità

i detenuti

gli animali, intervenendo ogni qualvolta riscontrano un animale maltrattato o abbandonato.

Su strada, aiutiamo chiunque necessiti di bisogno e cerchiamo di comportarci come "perfetti cittadini" che si muovono totalmente nell'ambito della legalità e di ciò che è consentito fare ad un comune cittadino su strada, instillando di fatto il senso civico nelle persone. La squadra durate il servizio si muove in cerca di persone bisognose, con la missione di ascoltare ed aiutare nei limiti del possibile chiunque necessiti di aiuto o soccorso, dalla persona anziana che deve attraversare la strada, alla ragazza che ha paura a tornare a casa di notte, a chi vive in strada e cerca un vestito, del cibo, un rriparo per la notte o una parola di conforto. Grazie alla divisa molto visibile inoltre siamo un punto di riferimento per i cittadini ed un deterrente visivo per i malintenzionati: quindi un efficace contrasto alla microcriminalità di strada. Come City Angels chiamiamo inoltre le forze dell'ordine ed i soccorsi qualificati nelle situazioni di emergenza e siamo addestrati alle pratiche dell'autodifesa e del primo soccorso. A Milano dal 2010 abbiamo stretto un accordo con l'Atm (Azienda dei trasporti), che durantel astagione fredda ci fornisce un autobus di 18 metri con cui portare assistenza ai senzatetto. Inoltre usufruiamo annualmente dei pass gratuiti con cui i volontari possono accedere, quando in servizio, sui mezzi pubblici, in modo da prestare la nostra opera anche in metropolitana e sugli autobus e tram.

Il progetto oggetto di crowdfunding è la nostra sezione di Torino, dove stiamo lavorando per ottenere locali atti ad ospitare senza tetto e senza fissa dimora con possibilità di accesso 365 giorni all'anno. Nel nostro Comune, infatti, le strutture attualmente messe a disposizione chiudono a fine marzo, non permettendo dunque a queste persone di avere un riparo notturno sino all'emergenza freddo, ovvero indicativamente nel tardo autunno. 

Peraltro sinora tutto questo è stato possibile anche grazie al mezzo attualmente in dotazione, un Ulysse del 1999: vettura sette posti, ampia a sufficienza da permettere il carico di un'intera pedana della colletta alimentare, il trasporto di pasti, vestiario, coperte e volontari in uscita serale per la distribuzione ai bisognosi e molto altro. Purtroppo la vetustà ed il frequente utilizzo, rendono necessaria una nuova vettura, un buon motivo per sostenerci permettendoci dunque di continuare ad essere un aiuto concreto della comunità.

Commenti (0)

Per commentare devi fare