Una campagna di
Massimiliano FilippiniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Officine del Drone, nasce nel 2012 con l'obiettivo ambizioso di creare un punto di riferimento per i professionisti delle riprese aeree e per quelle aziende e professionisti che svolgono attività di controllo e monitoraggio del territorio, fotogrammetria, metereologia, agricoltura di precisione, ecc.
Nel 2013 abbiamo potuto stringere delle partnership con aziende di multimedia e audiovisivi, questo ci ha consentito di offrire un servizio altamente professionale nei settori del marketing, della cinematografia, della moda, della documentaristica, della fiction e di eventi sportivi. Ora è giunto il momento di fare un salto di qualità in un settore che produrrà moltissimi nuovi posti di lavoro; officine del drone ha avviato un percorso di certificazione dei propri mezzi come previsto dal regolamento ENAC emanato nell'aprile del 2014.
L'obiettivo per l'anno in corso è di consolidare lo sviluppo di un sistema per la lotta ai funghi, parassiti e agenti patogeni nel settore agrario come ad esempio la Piralide dei campi di mais. Inoltre, con l'ausilio di termocamere multispettrali, su cui stiamo sperimentando diversi utilizzi che ci consentiranno di effettuare una forte opera di prevenzione delle discariche abusive e per il controllo di quelle esistenti, potendo verificare se ci sono perdite di liquame nel terreno sottostante, semplicemente sorvolando l'area interessata.
L'ultima tecnologia che stiamo cercando di integrare con i nostri velivoli, e il "naso elettronico" per il controllo della qualità dell'aria.
Gli APR possono essere utilizzati per applicazioni legate al telerilevamento quali la creazione di mappe di vigore di colture agricole e monitoraggio dello stato di salute della vegetazione, la creazione di mappe di copertura e uso del suolo, per l'analisi e il supporto nelle fasi immediatamente successive a calamità naturali oppure per il monitoraggio e la mappatura delle dispersioni termiche di edifici (case, capannoni, impianti industriali) privati e pubblici in un periodo, come quello attuale, in cui si parla molto di sviluppo sostenibile e perdita di terreno da destinare ad aree verdi.
Adesso abbiamo bisogno del vostro sostegno per portare a compimento questo ecoprogetto che porterà benefici sia nel settore agricolo ma anche in quello dell'ecosostenibilità.
Vogliamo far emergere le competenze e le professionalità dei nostri ragazzi e ampliare il nostro team con assunzioni di nuovo personale.
Per questo motivo Officine del Drone vi invita a contribuire alla crescita dell'azienda al fine di poter proseguire nella ricerca e nello sviluppo.
Sono anche graditi contatti per nuove partnership.
Grazie
Massimiliano Filippini
Commenti (0)