Una campagna di
SMARTLeT (Saperi e Media Applicati - Risorse Territoriali Letteratura e Turismo)ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
I bambiniamano le storie, hanno la capacità di avvicinare mondi lontani e di tradurli nel loro linguaggio. Raccontare loro i classici della letteratura in modo semplice e coinvolgente può essere un importante strumento educativo per aiutarli a muovere i primi passi nella storia dell’umanità e per far riscoprire agli adulti, attraverso i loro occhi, personaggi e vicende che si nascondono nelle pieghe della memoria collettiva.
Il progetto che SMARTLeT propone, il libro illustratoAndreuccio da Perugiaispirato alla quinta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio, nasce dal nostro incontro con una bambina di otto anni, che dopo aver ascoltato le avventure napoletane del giovane protagonista della novella e aver soddisfatto le sue curiosità ce le ha ri-narrate con estrema capacità di sintesi e una semplicità tali da lasciarci prima sorpresi e ammirati e poi pronti a cogliere con entusiasmo l’idea che quest’episodio ci ha immediatamente ispirato.
Così Andreuccio da Perugia è diventato un progetto didattico presentato con successo al Forum Universale delle Culture di Napoli e Campania nel 2014, frutto della collaborazione tra SMARTLeT e l’Istituto Comprensivo Statale “Campo del Moricino”, e ora libro illustrato per ragazzi.
Perché supportarci
Il libro, primo di una futura collana, vuole essere un modo di presentare a giovanissimi lettori un classico della letteratura di tutti i tempi attraverso il dialogo costante con il presente: riconoscibilissimi i luoghi della Napoli odierna e molto accattivanti, nella loro modernità, i tratti dei personaggi impressi su carta dall’illustratore. Insomma, un modo SMART per avvicinare i ragazzi a un testo letterario altrimenti difficile da approcciare.
Il libro si propone anche come supporto alla didattica per le scuole elementari e medie, con schede comprendenti esercizi per la comprensione del testo e una parte in lingua inglese.
Che cos’è SMARTLeT
SMARTLeT (Saperi e Media Applicati – Risorse Territoriali Letteratura e Turismo) nasce nel 2014 dall’idea di un gruppo di dottorandi e ricercatori del dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Ad unirci non è solo la passione per la letteratura (che è anche il nostro lavoro), ma la comune consapevolezza di una necessità che avvertiamo con urgenza: divulgareil sapere letterario fuori dalle mura scolastiche o accademiche (molto spesso autoreferenziali) e applicare ai saperie alla conoscenza le nuove tecnologie e i nuovi media, cercando un equilibrio vero tra tradizione e innovazione.
Solo attraverso la virtuosa fusione delle discipline (letteratura, geografia, storia, economia, informatica, comunicazione, arte ecc.) crediamo sia possibile generare una sempre maggiore consapevolezza culturale in cittadini e turisti, soprattutto giovani.
I nostri progetti, sicuramente riproducibili e adattabili a contesti diversi, si concentrano principalmente sulla promozione territoriale di Napoli e della Regione Campania, attraverso la valorizzazione del patrimonio letterario e culturale legato ai luoghi.
Organizziamo: percorsi turistico-letterari, progetti didattici per le scuole di ogni ordine e grado, eventi culturali anche personalizzati.
Commenti (4)