Una campagna di
Erica BalduzziContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Un libro-reportage tra le Ande argentine. Un’inchiesta visiva e narrativa che racconta storie vere di comunità, resistenza e ambiente. Un progetto editoriale indipendente a metà tra libro e documentario, in cammino tra Buenos Aires, la selva di Iguazù, le valli di Jujuy e la Puna Catamarquena. Un intreccio di fotografie e testimonianze raccolte tra artigiani, erboristi, giovani che vivono di turismo rurale e sostenibile, comunità indigene che difendono il loro territorio. Un racconto lento e rispettoso che parla di vita in montagna, identità, natura e cambiamento.
Montanarium nasce dal desiderio di raccontare le storie delle aree interne e montane del mondo, lontano dalle narrazioni di moda e dai trend turistici. È un progetto che dà voce alle persone e ai luoghi attraverso l’ascolto, l'incontro, il cammino lento. Dopo anni di raccolte di storie in Italia, Montanarium ora si apre al mondo. A novembre 2025 partirà il primo reportage internazionale: un viaggio in Argentina, nelle terre alte del nord-ovest andino e nel cuore subtropicale del nord-est, per la stesura di “ALTURAS”, primo librodella nuova collana editoriale di Montanarium, incentrata sulle testimonianze dalle terre alte del mondo.
Mi chiamo Erica Balduzzi. Sono una reporter freelance, da sempre appassionata del gusto antico e potente del raccogliere storie e dar loro voce. Negli anni ho collaborato con realtà editoriali come Itinerari e Luoghi,Lonely Planet, L'Altra Montagna,Radar Mazagine e Doog Reporter, cercando di restituire con le parole la complessità di piccoli mondi silenziosi, le identità nascoste, le fatiche e le potenzialità di luoghi poco noti, e soprattutto cercando sempre di fare un passo indietro e lasciare spazio e voce a chi, questi luoghi, li abita tutti i giorni.
Mi sono specializzata nel racconto dei territori montani e delle aree interne, dei paesi e delle piccole realtà locali, con un occhio di riguardo sulle tematiche connesse a lavoro, turismo e tutela delle tradizioni. Non ho mai creduto in un giornalismo urlato e “tuttologo”, né nei trend social che trasformano luoghi e persone in macchiette, stereotipi, "locals" ed "experiences" a uso e consumo di un turismo vorace.
Credo invece che il racconto debba tornare a farsi incontro, ascolto e condivisione, e che le parole possano creare ponti e sentieri di scambio e comprensione.
Anche per questo, nel 2021 ho fondato Montanarium, un progetto personale che raccoglie storie, voci e testimonianze dalle montagne di oggi tra tradizione, identità e cambiamenti. Il libro dedicato all'Argentina si inserisce nel solco di questo progetto, per provare ad allargare lo sguardo sulle comunità montane al di fuori dell'Italia e internazionali.
Ho scelto di iniziare questo "sguardo internazionale" di Montanarium dall'Argentina per diversi motivi, il primo dei quali è strettamente personale: ho sempre sognato di visitare questo paese, il cui connubio culturale, storico, sociale e paesaggistico ha sempre esercitato un forte fascino su di me.
Inoltre, si tratta di un paese in cui la componente montana è molto articolata e si intreccia con tematiche attualissime e di ampio respiro, come l'impatto del turismo di massa, la rivendicazione dell'identità dei popoli indigeni, l'estrattivismo di risorse minerarie e la tutela ambientale di ecosistemi molto fragili. Per riuscire ad approfondire tutti questi aspetti, ho scelto di concentrarmi su una (relativamente) piccola area del paese, cioè il Nord Est e Nord Ovest.
Durante 25 giorni di viaggio raccoglierò testimonianze nelle regioni del Nord Est e Nord Ovest dell'Argentina, alternando aree molto battute dal turismo e altre zone al di fuori dei principali circuiti internazionali di massa. Tra le principali tappe:
Mi muoverò usando soltanto mezzi pubblici e autobus notturni a lunga percorrenza.
Le storie che raccoglierò in questo viaggio saranno raccontate in un libro fotografico e narrativo che metterà al centro:
Sarà un reportage di viaggio e un racconto in prima persona, ma anche e soprattutto una raccolta di testimonianze e voci diverse per restituire un'immagine composita e articolata di una terra in bilico tra tradizioni centenarie e contemporaneità, tra identità ed effetti del turismo, tra battaglie ambientali e silenzi imposti.
Il libro sarà il primo di una collana editoriale edita da Montanarium dedicata al racconto in presa diretta di diverse aree montane del mondo.
Obiettivo: 15.000 € entro il 3 novembre 2025
Con questi fondi coprirò viaggio, attrezzatura, produzione del libro e spese di stampa e spedizione.
Montanarium è un progetto basato su un’idea di giornalismo rispettoso, indipendente e libero, senza editori alle spalle. Credo in un’informazione accurata, precisa e specifica, basata su fatti e testimonianze dirette anziché su opinioni personali o intenti educativi o moralizzanti.
Voglio dimostrare che si può raccontare il mondo da vicino, con rispetto, senza forzature, ascoltando la complessità di territori spesso ignorati e soprattutto senza trasformarli in luna park o in stereotipi a uso e consumo dei social.
Fin dalla sua nascita, Montanarium è sempre stato per scelta un progetto autofinanziato e gratuito, e gratuiti sono e resteranno gli articoli sul sito e i contenuti sui social. Adesso, tuttavia, sto preparando questo viaggio speciale nel nord dell’Argentina per raccogliere nuove voci, volti e paesaggi, e realizzare il primo libro di Montanarium.
Se ti va di camminare con me anche stavolta, puoi aiutarmi a farlo nascere.
Sostenendo questo progetto, potrai:
Ogni contributo è una mano tesa verso chi vive e custodisce territori straordinari.
Montanarium non è un brand, non è una vetrina personale. È un progetto collettivo di narrazione e di ascolto.
Se vuoi camminare con me attraverso le Ande argentine, unisciti a questo viaggio: sostieni il libro, diffondi la voce, diventa parte di questa narrazione collettiva.
Grazie di cuore!
Andina Trails (Antofagasta de la Sierra): Creata nel 2023 dal giovane Ernesto Herrera, nato e cresciuto ad Antofagasta e innamorato della sua terra, l’agenzia offre tour ed escursioni nella Puna Catamarquena, con base ad Antofagasta de la Sierra. Ernesto è stato un aiuto fondamentale nel comprendere il territorio e pianificare questo progetto (le foto dei paesaggi andini sono sue).
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (6)