Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project and activate the payment with Paypal. The donation will be automatic for the selected amount every month and for the next 12 months. You can always unsubscribe your registration for automatic payments connecting to your paypal account.
Comunità di richiedenti asilo residente all'interno dell'Istituto di Via Santa Margherita, gestito dalle Suore Francescane dell’Immacolata di Palagano in stretta collaborazione con DoMani Cooperativa Sociale.
Il progetto Casa Selam: Cultura, Speranza e Pace (- seconda parte) rappresenta la continuità del progetto Cultura Speranza e Pace (- prima parte) avviato dalla Cooperativa DoMani nel 2019; esso desidera garantire alle 6 beneficiarie ancora presenti nella Comunità Casa Selam la conclusione del percorso di integrazione sociale attivato in precedenza e in piena fase di sviluppo.
Il progetto è strettamente collegato ai 'CorridoiUmanitari’e ha come obiettivo principale l’inserimento e l’integrazione di sei ragazze rifugiate, provenienti dai campi profughi dell’Etiopia, caratterizzate da grandi fragilità. La peculiarità di tale progetto è costituita dal fatto che Casa Selam è situata in un’ala dello studentato universitario bolognese di via Santa Margherita, gestito dalle Suore Francescane e vede direttamente coinvolte nel processo di accoglienza delle ragazze eritree anche alcune studentesse italiane, nella ferma convinzione che solo attraverso un’autentica conoscenza e condivisione tra pari sia possibile avviare una vera e propria integrazione.
Grazie al sostegno della Diocesi di Bologna, della Fondazione Carisbo e alla collaborazione con le Suore Francescane dell’Immacolata di Palagano, la Cooperativa Domani ha attivato la prima parte del progetto a partire da ottobre 2019 con l’obiettivo di aiutarle a raggiungere una piena autonomia economica e una adeguata integrazione nel nostro territorio.
Il progetto Cultura Speranza e Pace - prima parte prevedeva la durata di un anno in cui la Cooperativa DoMani ha attivato per ogni beneficiaria i seguenti servizi:
Contemporaneamente e di uguale importanza, si è fornito alle ragazze un luogo di accoglienza e supporto grazie alla comunità delle studentesse universitarie e delle Suore Francescane che abitano nella stessa struttura; il ricco tessuto di relazioni che si è venuto a creare ha permesso di fornire alle ragazze un sostegno amichevole e fraterno, soprattutto nel corso dei difficili mesi attraversati durante la pandemia e un aiuto paritario nel non facile percorso di integrazione.
Scarica dal nostro sito i risultati ottenuti dalla prima parte del progetto: link.
Beneficiarie dirette:
Nello specifico, la prima parte del progetto ha visto come beneficiarie 6 ragazze, di età compresa tra i 21 e i 28 anni, e una donna di 38 anni con la sua nipotina disabile di 10. Al termine della prima parte del progetto, previsto per novembre 2020, tutte le beneficiarie dovevano ancora ultimare il percorso di integrazione sociale e raggiungere un'autonomia economica necessaria per uscire dalla Comunità Casa Selam. Pertanto, la Cooperativa DoMani ha ritenuto opportuno attivare una seconda parte, prevista da dicembre 2020 a settembre 2021, che permetta loro di ultimare il percorso di integrazione avviato e ancora in piena fase di sviluppo.
In particolare si continuerà a supportare:
Come nella prima parte, le beneficiarie sono ospitate all'interno della Comunità Casa Selam, in un'ala dellostudentato universitario bolognese di via Santa Margherita e dati i molteplici risultati positivi della convivenza, la seconda parte prevede un potenziamentodella condivisione quotidiana con le studentesse residenti nello studentato adiacente alla struttura attraverso la presenza di tre di loro nella stessa ala della struttura e l’organizzazione di momenti di incontro, confronto, formazione, svago, aiuto reciproco.
I servizi citati sopra e forniti dalla Cooperativa DoMani e dalle Suore Francescane per la prima parte del progetto resteranno attivi e verranno garantiti a tutte le beneficiarie anche durante la seconda parte.
Beneficiari indiretti:
Studentesse universitarie bolognesi e i tanti giovani che potranno continuare a vivere un’esperienza di incontro e condivisione quotidiana con loro, per promuovere tra i giovani una cultura di pace e accoglienza reciproca.
La Cooperativa DoMani è una cooperativa sociale (A+B) attiva nel settore dell’immigrazione, nata a Bologna nel 2017 per realizzare progetti di promozione, integrazione sociale e inserimento lavorativo finalizzati ad accogliere incondizionatamente persone fragili e generare impatto sociale nelle comunità e nel territorio di appartenenza. Dai un'occhiata a tutti i nostri progetti attivi !
La Mission di tutto lo Staff è quello di garantire ai beneficiari della Cooperativa un percorso di integrazione sociale, puntando al raggiungimento di un’autonomia economica ed abitativa nel medio-lungo periodo.
Accoglienza | Integrazione Sociale | Inserimento lavorativo
Obiettivo Generale:
Dare continuità al percorso di accoglienza e integrazione sociale avviato durante la prima fase del progetto e garantire il raggiungimento di un’autonomia economica per permettere alle ragazze di uscire autosufficienti dalla Comunità Casa Selam.
Obiettivo Specifico:
Il progetto è promosso e sviluppato dalla Cooperativa DoMani in stretta collaborazione con le Suore Francescane dell’Immacolata di Palagano e vede come partner attive anche tre studentesse universitarie dell’Università di Bologna, conviventi con le rifugiate politiche.
La raccolta fondi attivita attraverso la campagna di crodwfunding è finalizzata ad adottare a distanza, interamente o parzialmente, una delle ragazze garantendone la conclusione del percorso di intergrazione sociale.
Attraverso la modalità di donazione ricorrente, ogni donatore potrà scegliere l'importo mensile che intende donare con continuità.
- Sostieni la Cooperativa DoMani:
DoMani Società Cooperativa Sociale | IBAN: IT62W0335901600100000152924
Banca Prossima – Bologna | Causale : Donazione per Casa Selam - parte 2
Per maggiori informazioni, contatta Giacomo: 334-2489967
Di seguito una specifica dettagliata dei costi inerenti alle singole beneficiarie: il contributo economico è stato suddiviso singolarmente sulle singole ragazze e calcolato sulla base dei bisogni specifici emersi per ciascuna.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Comments (0)